Ricerca su DeBaser Recensioni libri

 Io non faccio qualcosa. Io sono qualcosa. Io sono il volto invisibile del potere.

 Noi non siamo rottamabili. Chi ha provato a fare a meno di noi è durato poco. E s’è fatto male.

Il libro di Giuseppe Salvaggiulo offre un ritratto coinvolgente e profondo del capo di gabinetto, figura chiave ma invisibile del potere italiano. Attraverso confessioni e aneddoti, si svelano i meccanismi e le dinamiche di un ruolo che tiene in piedi lo Stato dietro le quinte della politica. Perfetto per chi ama storie 'torbide' di politica e vuole comprendere la vera natura del potere. Un viaggio dentro ai palazzi del potere, tra continuità e discrezione. Scopri il volto nascosto del potere italiano, leggi ora!

 Musolino, come un moderno alchimista della parola, penetra come una lama tagliente nella mente del lettore.

 Oscure Regioni è una tappa imprescindibile per coloro che cercano le tenebre più remote e inesplorate.

Luigi Musolino con Oscure Regioni 1 e 2 ci guida in un viaggio profondo nel folklore e nelle leggende oscure italiane. La sua prosa intensa e immersiva crea atmosfere cupe e inquietanti, con racconti popolati da creature misteriose e miti ancestrali. Ogni racconto affascina per la fusione di terrore e meraviglia, dimostrando la qualità narrativa dell'autore. Un'opera imprescindibile per gli amanti dell'horror e delle oscure radici culturali italiane. Scopri ora l'inquietante mondo di Oscure Regioni e lasciati avvolgere dalle ombre italiane.

 Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com'è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene.

 Mikage vide con i suoi occhi quanto fosse immenso il mondo e profonda l’oscurità e l’infinito fascino e solitudine di tutto questo.

Kitchen di Banana Yoshimoto è un romanzo breve e intenso che esplora la solitudine, il dolore della perdita e il delicato processo di rinascita. Ambientato in notturni domestici, racconta la storia di Mikage e dei legami che la sostengono, attraverso immagini poetiche e una forte componente sensoriale. Il libro affronta temi profondi quali la famiglia scelta, la solitudine urbana di Tokyo e le sfumature della transizione di genere, anticipando temi moderni con grazia e sensibilità. Scopri Kitchen di Banana Yoshimoto, un viaggio poetico nella solitudine e nella rinascita.

 Le pupille degli innocenti si trasformano in finestre aperte sul caos imminente.

 Luigi Musolino si dimostra un narratore abile, capace di plasmare l’orrore in forme che si insinuano nel tessuto stesso della realtà.

‘Pupille’ di Luigi Musolino è un racconto inquietante ambientato nel Piemonte provinciale che esplora la mente dei bambini e un futuro apocalittico. La potente narrazione trasforma una favola nera in una riflessione profonda sulle paure e la desolazione dell’esistenza. Musolino si conferma abile narratore nell’evocare immagini disturbanti e segnare una tappa significativa della sua crescita letteraria. Un libro che colpisce e stimola una profonda riflessione interiore. Immergiti nell’oscurità di 'Pupille' e scopri il lato oscuro della mente umana.

 McDowell riesce a tratteggiare dei personaggi femminili affascinanti e sfaccettati, che si evolvono poco a poco e rivelano il proprio carattere attraverso azioni tanto intraprendenti, quanto di una crudeltà e spietatezza indicibile.

 Blackwater è una piccola perla nel suo genere, in grado di ammaliare il lettore fino a un finale che rappresenta una soddisfacente chiusura del cerchio e un addio quasi commovente a personaggi a cui ci si affeziona inevitabilmente.

Blackwater di Michael McDowell è una saga familiare di Southern Gothic Horror ambientata in Alabama, che intreccia mistero soprannaturale e dinamiche di potere. Il racconto si concentra soprattutto su personaggi femminili complessi e sfaccettati, capaci di guidare la storia con spietata determinazione. L'opera è arricchita da copertine artistiche e da una prosa precisa e coinvolgente. Nonostante qualche mistero lasciato aperto, la saga conquista per il suo fascino e la sua atmosfera unica. Entra nel misterioso mondo di Blackwater e lasciati sedurre da questa saga unica!

 Forse il luogo più adatto sarebbe un editoriale ma ormai sono quasi in fondo.

 Essere curiosi, sentirsi profondamente ignoranti e prendere spunto da chi la pensa diversamente per cambiare prospettiva forse è l’unico modo per essere più immuni da fake news.

La recensione esplora il libro di Samuel P. Huntington "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale", evidenziandone la rilevanza nel delineare conflitti culturali e politici dopo la Guerra Fredda. Il testo è un approfondimento critico e ben ponderato, che contrappone le idee di Huntington a quelle di Fukuyama, sottolineando l'importanza della complessità e dello spirito critico nella lettura degli eventi geopolitici. La recensione invita a superare semplificazioni e a riflettere sulla pluralità delle visioni globali. Scopri le dinamiche globali leggendo il libro di Huntington e amplifica la tua visione critica.

 La scrittura di Taddeo risulta avvincente e ben strutturata, mantenendo il ritmo incalzante della narrazione.

 Considerare Pacciani innocente... dal mio punto di vista è sbagliato.

Il secondo volume di Roberto Taddeo sulla storia del Mostro di Firenze si concentra sul caso di Pietro Pacciani e i suoi complici, andando a fondo nelle indagini e nella complessità giudiziaria. La narrazione è avvincente e dettagliata, mescolando fatti storici e suggestioni narrative. Il libro esplora anche dinamiche mediatiche, politiche e teorie esoteriche, offrendo un quadro approfondito ma senza sposare tesi definitive. Una lettura consigliata agli appassionati di cronaca nera e misteri irrisolti. Scopri tutti i segreti e le indagini del Mostro di Firenze con questo avvincente libro!

 Il Rock di padre in figli* è un libro che trasuda passione e devozione verso un genere musicale che è diventato cultura.

 Massimo Cotto non vuole imporre nulla al figlio ma lo prende per mano durante un viaggio fatto di aneddoti, curiosità ed avvenimenti consegnati dalla storia.

Massimo Cotto, giornalista e scrittore italiano, racconta la storia del rock rivolgendosi al figlio, tra aneddoti e racconti di grandi icone musicali. Il libro unisce passione, cultura e amore familiare in un viaggio coinvolgente e didattico. Ogni appassionato di rock può trovare spunti e riflessioni, tra curiosità, miti e realtà delle star. Un’opera che celebra il rock non solo come genere musicale, ma come vera e propria cultura. Scopri la storia e la passione del rock con Massimo Cotto, un viaggio emozionante da padre a figlio!

 «Senza indebito orgoglio, penso di poter dire che questi tre pezzi vivranno e prenderanno il loro posto nella letteratura pianistica alla sinistra di Schumann o alla destra di Chopin».

 Il signor Croche è un personaggio fittizio, creato dal compositore francese, dietro cui lo stesso Debussy si nasconde per essere il più severo possibile nei confronti di brani o compositori non apprezzati.

La recensione presenta 'Monsieur Croche. Tutti gli scritti', una raccolta degli scritti critici di Claude Debussy sotto lo pseudonimo Il Signor Croche. Il libro offre uno sguardo approfondito sul pensiero severo e appassionato del compositore nei confronti di compositori e musica. Viene citata una lettera di Debussy che sottolinea l'importanza delle sue Images come capolavoro pianistico, enfatizzando il valore duraturo di questi scritti. Scopri l'affascinante mondo critico di Debussy leggendo Monsieur Croche!

 "I canti di un sognatore morto è l'incarnazione stessa della visione singolare di Ligotti sul racconto."

 "Una soglia verso l'Oscurità eterna di Thomas Ligotti."

La recensione esalta 'I canti di un sognatore morto' di Thomas Ligotti come un'opera cult e fondamentale nella narrativa horror onirica. Il volume raccoglie racconti che esplorano la follia, l'oscurità e la realtà nascosta dietro la vita quotidiana. Rappresenta la miglior porta d'ingresso per chi vuole scoprire l'universo letterario unico di Ligotti. Immergiti nell'orrore onirico di Thomas Ligotti con 'I canti di un sognatore morto'.

 La situazione adolescenziale del protagonista... si intervalla ad immaginari macabri che avrebbero potuto rendere meglio l’idea se fossero stati gli unici argomenti trattati.

 La giustificazione del finale risulta una scelta pessima dell’autore, come se fosse stata presa in quattro e quattr’otto per concludere il romanzo.

La casa delle tenebre di Jo Nesbø racconta la storia di Richard, un adolescente alle prese con sparizioni misteriose e magia oscura. La recensione evidenzia una trama originale ma con una divisione in tre parti di qualità disomogenea. Lo stile è scorrevole e coinvolgente, ma il finale è giudicato frettoloso e poco soddisfacente. Nel complesso, un lavoro con potenziale non pienamente sfruttato. Scopri i segreti oscuri di La casa delle tenebre e lasciati coinvolgere dal thriller di Nesbø!

 Un titolo che risuona nell'animo, evocando un'atmosfera più tenebrosa persino del Maestro Lovecraft.

 Il mondo onirico svolge un ruolo cruciale nella trama, creando un'atmosfera ipnotica che costituisce uno degli aspetti più avvincenti.

Creature della follia di Ivo Torello è un romanzo gotico ambientato nell'Edimburgo del 1897, dove scienza, occulto e sogni si intrecciano in una trama avvincente. L'autore, lontano dall'essere un semplice emulo di Lovecraft, crea un universo personale ricco di atmosfera e simbolismi. Protagonisti come il professor Walkley e Julius Milton affrontano misteri ancestrali e fenomeni soprannaturali. Un'opera notevole che conferma il talento di Torello nel tessere storie di oscuro fascino. Immergiti nelle nebbie di Edimburgo e scopri le Creature della follia di Ivo Torello!

 Cantami, o Diva, dei peli d'Achille che se tajava tutte le mattine co' un rasoio vecchio e tutto rotto.

 In culo t’entra, in testa no, porca Troia. Stuprata post mortem la bellezza dell’eternità.

La recensione presenta l'Iliade di Omero con un tono ironico e dissacrante, mettendo a fuoco la tragicità e le contraddizioni dell'eroismo e della vendetta. Attraverso un linguaggio colloquiale e pungente, il recensore riflette sulle dinamiche tra personaggi e sulle implicazioni simboliche dell'opera, senza rinunciare all'umorismo. L'analisi va oltre il testo per esplorare le conseguenze spirituali e morali della guerra e dell'onore. Scopri l’Iliade come non l’hai mai letta, tra mito e ironia!

 "Risposte non se ne trovano, e come vien detto anche all'interno del romanzo, l'importante sono le domande che ci si pone."

 "Il romanzo risulta alquanto claustrofobico e si svolge in una saletta all'interno di una clinica per malati con disturbi mentali la 'Stella Maris' per l'appunto."

La recensione celebra Stella Maris di Cormac McCarthy come un'opera complessa e affascinante che esplora numerosi temi, dalla scienza alla filosofia, inseriti in un contesto claustrofobico di una clinica psichiatrica. L'autore si conferma capace di raccontare storie intense e profonde, ricche di domande esistenziali più che di risposte. La lettura è stata appassionante e coinvolgente anche per chi non è un lettore abituale del genere. Scopri l'intricato mondo di McCarthy leggendo Stella Maris oggi stesso!

 “La paura, trattenuta troppo a lungo, spesso prorompeva in scariche incontenibili di diarrea.”

 “I vivi non sono morti, i morti non sono vivi e i fiori sono come le persone, sono vivi.”

La recensione analizza 'La Casa delle Bambole' di Ka-Tzetnik 135633, un'opera che racconta con vivido lirismo la vita e lo sterminio nei lager nazisti. Attraverso la tragedia di Daniella e altri personaggi, emerge il dolore, l'angoscia e l'annientamento dell’identità causati dalla Shoah. Pur non essendo un capolavoro letterario, il libro si rivela una testimonianza potente e inquietante sull'orrore umano. La scrittura emotiva mette in luce la brutalità della prigionia, della divisione del lavoro e delle atrocità medico-scientifiche nei campi. Scopri l’intensa testimonianza di Ka-Tzetnik per non dimenticare l’orrore della Shoah.

 Da solo questo racconto vale l’acquisto del libro.

 La filosofia nichilista di Ligotti si manifesta quando il protagonista giunge finalmente alla comprensione del significato del "contesto tutto nuovo" cercato.

La recensione analizza l'ultimo libro di Thomas Ligotti, "Il nesso spettrale", evidenziando la fusione di horror esistenziale e filosofia nichilista. I due racconti esplorano temi di isolamento, paura e senso di vuoto con uno stile oscuro ma a tratti ironico. Il secondo racconto, "La gente piccola", è definito un capolavoro e motivo da solo per acquistare il libro. Scopri il lato oscuro della filosofia con Il nesso spettrale di Ligotti!

 La vera grandezza di Lovecraft risiede nella sua capacità di creare un'arte cosmica, non soprannaturale, che supera le barriere del tempo e dello spazio.

 Pensare a un Lovecraft associato a sette segrete e altre pratiche fuorvianti è decisamente controproducente.

Sebastiano Fusco si conferma un'autorità nel panorama lovecraftiano con un volume ben strutturato che ripercorre la vita e l'opera di H.P. Lovecraft. Il libro approfondisce il contesto umano, artistico e filosofico dello scrittore, mettendo in guardia da derive occulte e valorizzando la sua arte cosmica. Arricchito da fotografie e documenti rari, il testo è consigliato agli appassionati e a chi desidera conoscere a fondo il mito di Lovecraft. Scopri il mito di Lovecraft con questo volume imperdibile, acquistalo ora!

 Sono solo un Jack Sparrow sul Ticino.

 Il passato è un accaduto. Un participio passato. Qualcosa a cui tu guardi e che non puoi e non devi rinnegare, ma che non può in alcun modo condizionarti.

L'autobiografia di Mauro Repetto, ex membro degli 883, racconta la sua vita di sogni, crisi, scelte difficili e rinascita personale. Tra musica, amicizie e sfide, emerge un racconto sincero e appassionante. Repetto si descrive come un visionario, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti e di sé stesso, senza mai smettere di sognare. Leggi l'autobiografia di Mauro Repetto e lasciati ispirare dalla sua storia incredibile!

 Il racconto lungo che sto per recensire, purtroppo, è un enorme e mastodontico NO.

 Stabellini tratta l’eutanasia con delicatezza, ma sembra gettare bricioline di pane, senza una posizione forte e coinvolgente.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su Inganni del cuore di Enrico Stabellini. Il racconto lungo affronta il tema dell'eutanasia da un punto di vista laico ma risulta pesante e poco coinvolgente. L'autore del testo lascia tracce della propria opinione attraverso i personaggi, senza però offrire una narrazione pienamente convincente. Scopri la nostra dettagliata analisi di Inganni del cuore prima di leggerlo!

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.