Ricerca su DeBaser Recensioni Emergenti

 I riff della chitarra sono sempre delle sberle in faccia.

 L’elefante nella stanza è denso di contenuti, di frasi illuminanti.

L’elefante nella stanza di Mondo BoBo è un album che colpisce per i suoi testi profondi e la musica energica. L’approccio narrativo del cantante valorizza messaggi forti e attuali, spingendo l’ascoltatore a riflettere su temi sociali importanti. Non solo suoni incisivi, ma parole che scuotono e illuminano, rendendo questo disco un invito a non ignorare i problemi del mondo. Ascolta L’elefante nella stanza e scopri un rock che parla al cuore.

 Nicola si muove nella musica in maniera anarchica (che a noi piace tanto questa parola).

 In Skepsis fa fermare il brano per circa 5 secondi. Proprio così. 5 secondi di nulla.

L'EP 'Am I Ep?' di Nicolainmusica si distingue per le sue scelte musicali audaci e anarchiche. L'artista alterna ballate intime a esplosioni rock e improvvisazioni jazz, creando uno stile unico lontano dal grunge. Notevole la pausa di 5 secondi in 'Skepsis', richiamo a John Cage. Un lavoro apprezzato per la sua originalità e creatività. Ascolta l'EP di Nicolainmusica e scopri un viaggio musicale fuori dagli schemi!

 «Cosa vuol dire “è colpa della gente”, mentre tu sei la gente?»

 «È la nuova Resistenza? Non voglio sentenziare in modo così assoluto, ma a me piace questa idea!»

La recensione celebra 'Nulla Low Cost' di Lorenzo Cavazzini come un album autoprodotto di grande valore artistico e compositivo, capace di unire critiche sociali profonde a un sound rock indipendente e raffinato. L'autore sottolinea la sincerità dei testi e la qualità della produzione, evidenziando brani memorabili come 'Fango e fiori' e la delicata ballata 'Uguale e diverso'. Cavazzini emerge come un cantautore autentico e originale, in grado di resistere al mercato con un lavoro coerente e intelligente. Scopri l'autenticità di Lorenzo Cavazzini, ascolta Nulla Low Cost ora!

 La voce butta fuori parole come pallottole.

 Questa macchina sonora portentosa che sono i Dalyrium Bay.

L'album di Dalyrium Bay è un mix energico di patchanka e punk, caratterizzato da ritmi sincopati e testi carichi di coscienza sociale. La band dimostra una forte padronanza musicale e un'attitudine sfacciata che promette grande impatto dal vivo. La produzione autoprodotta è curata e valorizza il tiro potente delle canzoni, con ritornelli che uniscono rabbia e rassegnazione. Un'esplosione sonora che invita a balli immaginari e speranza per il successo futuro della band. Ascolta Dalyrium Bay e lasciati travolgere dalla loro energia punk!

 Gli English Teacher sono sì derivativi ma non per questo inibiti o meno credibili.

 Con gli English Teacher c’è poco da capire, “Basta” affidarsi.

This Could Be Texas degli English Teacher è stato giudicato come il miglior album alternative della prima parte dell'anno. La band, guidata da Lily Fontaine, unisce influenze post-punk britanniche a un sound ricco di cambi di ritmo, esplosioni strumentali e riff coinvolgenti. L'album è apprezzato per la sua teatralità e capacità di essere innovativo senza risultare pomposo. Una proposta alternativa fresca e credibile nel panorama musicale attuale. Ascolta This Could Be Texas e lasciati conquistare dal nuovo volto dell’alternative britannico!

 Storie di depressione, di amori non corrisposti, di relazioni spezzate che lasciano ferite nell’anima.

 Brani che si dipanano lentamente tra indie e funk per poi esplodere in ritornelli con chitarre quasi nu metal che sono una bomba sonica ad orologeria stupenda.

L'EP d'esordio dei The Bowers, 'Pieno mezzo vuoto', esplora temi oscuri come la depressione e la fragilità delle relazioni, contrastando con sonorità indie e funk che esplodono in ritornelli energici ispirati al nu metal. Un disco che racconta la complessità emotiva e una critica sociale intensa, con un equilibrio tra quiete e tempesta sonora. Una proposta originale e provocatoria nel panorama musicale italiano. Scopri l'energia e le emozioni di The Bowers con il loro EP d'esordio!

 "Rialzarsi dopo una caduta è il percorso che deve caratterizzare ogni passo"

 "Una preghiera speranzosa per resuscitare l'anima bruciata dal sole"

Il terzo singolo di Simone Costa, 'Insegnaci a ballare', si distingue per un sound rock n' roll e testi profondi che riflettono sulle sfide della vita. La canzone introduce personaggi e ambientazioni reali, con un messaggio di speranza e rinascita. Prodotto con Marco Ancona, il brano conferma la crescita artistica di Costa, capace di spaziare tra tematiche sociali e personali. Disponibile sulle principali piattaforme digitali, rappresenta un passo importante nel percorso dell'artista. Ascolta ora il nuovo singolo di Simone Costa e lasciati coinvolgere dal suo rock di rinascita!

 Un duo la cui prima regola sembra quella di non oltrepassare i tre minuti.

 I Ferrinis questo dono ce l’hanno, soprattutto perché nel giro di questi famosi 180 secondi sanno calibrare con gusto e maestria le tante variabili.

Il duo Ferrinis presenta un album autoprodotto caratterizzato da brani di massimo tre minuti. La loro capacità di condensare diversi generi musicali come rock, ambient, dance pop e hip hop in canzoni pop orecchiabili è il loro punto di forza. Testi semplici e ritornelli accattivanti rendono l'ascolto piacevole e coinvolgente. La ballata 'La volta buona' si distingue per la sua energia crescente nel ritornello. Ascolta ora l’album Ferrinis per un pop fresco e sintetico!

 Un regalo di Natale di cui sicuramente parleremo per anni a venire, come se un extraterrestre ci avesse portato qualcosa di magico.

 L'invasione musicale che rende il tuo albero di Natale un po' più interessante.

Psichedelicosa, debutto di Brando Eandi, è descritto come un regalo di Natale fuori dal comune, un mix di psichedelia, rock e blues che sorprende per originalità. L'album viene accolto come un dono musicale unico e inaspettato, capace di lasciare un segno e arricchire il panorama sonoro con una forte componente immaginifica e simbolica. Ascolta Psichedelicosa e scopri un universo musicale unico!

 Meditazione e poesia ci salveranno.

 Un ritorno al passato sintetico degli anni 80 per affrontare quello liquido del prossimo futuro.

L'album autoprodotto di Max Deste unisce synth pop anni 80 a testi poetici ed emozionali che riflettono sull'impatto dell'intelligenza artificiale. Influenzato da un maestro buddista, l'artista propone un messaggio positivo di meditazione e poesia come via di salvezza. Il suono electro pop richiama un passato sintetico per interpretare il futuro liquido. Ascolta ora l’album e lasciati trasportare tra synth e poesia.

 Nero, nero come la pece questo ep d’esordio.

 Alan hanno coraggio di farlo. E lo fanno bene. Complimenti!

L'EP d'esordio 'NERO' di alan mescola con successo elettronica, synth pop e sonorità dark anni '80. I testi, profondi e malinconici, affrontano tematiche difficili e mostrano coraggio e originalità nel panorama alt rock italiano. Il brano 'Tempi bui' si distingue per un sound più rock e wave, mentre il singolo 'Nero' dà un forte imprinting emotivo all'intero disco. Ascolta ora l'EP 'NERO' di alan e lasciati coinvolgere dal suo sound dark e originale!

 Control Toys ha la capacità di inglobare il tutto nei 3 minuti della forma canzone, trovando anche melodie pop molto catchy.

 La soap opera di Control Toys è un rumorosissimo e a tratti caotico trip nella vita della protagonista del concept.

Soap Opera di Control Toys è un viaggio sonoro caotico e rumoroso che esplora la vita travagliata di Tasha Tashì tramite un mix energico di punk, doom, speed metal e industrial. L'album si distingue per la capacità di condensare caos e melodie pop catchy in brani di soli 3 minuti, risultando intenso e coinvolgente. Ascolta Soap Opera e lasciati travolgere dal caos musicale di Control Toys!

 È il primo lavoro in assoluto del buon Marius Quintillus e lo si nota molto.

 Non vuole prendersi sul serio, chiaramente, facendolo anche abbastanza bene.

Il primo album di Marius Quintillus mostra un artista che non si prende troppo sul serio, con brani semplici e leggeri. Pur non risultando ancora graffiante, il lavoro ha una sua autenticità e lascia intravedere margini di crescita futuri. Ascolta il debutto di Marius Quintillus e scopri un album leggero e ironico.

 Quattro pezzi spalmati su tredici malinconici minuti.

 Non so se abbia un valore artistico reale, ma son tredici minuti che funzionano.

La recensione descrive l'album 'Non è Nulla' come un breve viaggio sonoro di 13 minuti, caratterizzato da chitarre post rock e influenze elettroniche. L'autore apprezza l'atmosfera malinconica e l'efficacia emotiva del disco, pur riconoscendo la sua modestia e brevità. Un ascolto che funziona e lascia un'impressione intensa. Scopri l'atmosfera unica di 'Non è Nulla' e lasciati coinvolgere dal suo sound intenso.

 I solchi profondi tracciati dal basso, gli squarci improvvisi di una chitarra sinistra, la marcia della batteria generano toni ansiogeni, senso di costante inquietudine: non esiste un riparo.

 Un lavoro sperimentale che esplora i territori più angoscianti, ma capace di navigare anche in acque più calme.

Il silenzio delle vergini è un album strumentale carico di tensione e sperimentazione sonora, che fonde metal, goth, elettronica e noise. I brani si rifanno ai cyborg della saga di Shotaro Ishinomori, rappresentando un mondo distopico e inquietante. Il disco si distingue per la sua varietà di atmosfere, alternando momenti rabbiosi a pause più calme, dando vita a un'esperienza intensa e originale. Ascolta ora questa colonna sonora unica e immergiti in un futuro sonoro disturbante!

 Una voce interessante nel nuovo panorama pop italiano.

 Un bel connubio tra questa voce frizzante e un autore che dimostra di essere un fiume in piena, con tante emozioni da regalare.

L'album NOMI di CHERRYLLI si distingue per una voce calda e versatile che spazia tra ballate malinconiche e brani pop solari. Gli arrangiamenti, curati ed originali, mantengono vivo l'ascolto senza mai risultare scontati. I testi, scritti da Dici, apportano profondità emotiva e intensità rara nel panorama pop italiano contemporaneo. Scopri l'originalità di CHERRYLLI e lasciati coinvolgere da NOMI!

 So bene che la De Community non ama le recensioni autoreferenziali, così non recensiamo il singolo di Pepemauro ma ci limitiamo a segnalarne l'uscita.

La recensione segnala l'uscita del singolo 'La Notte (Canzoni da una quarantena)' di Pepemauro senza fornire un giudizio critico. La community di DeBaser preferisce evitare recensioni autoreferenziali sul brano. Viene data priorità all'informazione sull'uscita piuttosto che a una valutazione dettagliata. Scopri il nuovo singolo di Pepemauro e ascoltalo ora!

 La difficoltà è nel rimanere distaccati mentre si scrive di un artista che si è prodotto.

 Abbiamo prodotto il disco, non possiamo fare altro che suggerire di ascoltare, dura pochi minuti, potrebbe piacervi.

Bella, il nuovo album di Pepemauro, è un lavoro intimo e autentico realizzato interamente dall'artista durante la quarantena. Con 5 tracce, l'album mescola cantautorato e approcci non convenzionali. La produzione casalinga è stata completata con il contributo di Livio Boccioni, che ha curato il basso, mix e mastering. Un disco piacevole che si distingue per la sua semplicità e originalità. Ascolta subito Bella di Pepemauro e scopri un cantautorato autentico e originale.

 Wanderlust è un concentrato di internazionalità, varietà stilistica e modernità che semplicemente nel Belpaese non esiste.

 È un viaggio per l’Europa quello dei quattro trentini, che vivono sparsi tra Parigi, Berlino e Londra.

Wanderlust dei Bob and the Apple si distingue nel panorama italiano per un sound internazionale che unisce britpop, psichedelia sintetica e atmosfere beatlesiane. Il disco, prodotto da Riccardo Damian, esplora il tema del viaggio fisico e metaforico, riflettendo una gioventù musicale ricca di speranza e talento. Il gruppo, originario di Trento ma sparso tra diverse capitali europee, propone un suono compatto e variegato che si raccorda perfettamente nelle tredici tracce del disco. Scopri il suono internazionale e coinvolgente di Bob and the Apple con Wanderlust!

 "La traccia ti gasa!"

 "Il timbro eccezionale e convincente, i bassi si amalgamano perfettamente in una produzione casalinga che emerge con cattiveria."

La recensione evidenzia il valore di 'Bando' di Anna, giovane artista con un timbro vocale convincente e una produzione casalinga che risulta efficace. Il brano ipnotizza con la sua metrica matematica e i bassi profondi, nonostante una certa ripetitività. Anna racconta storie di periferia e sogni, rinnovando i cliché del rap in modo personale e fresco. Un pezzo destinato a conquistare soprattutto il pubblico giovane, grazie anche alla sua viralità su TikTok. Ascolta 'Bando' di Anna per scoprire il nuovo volto del rap italiano giovane e ipnotico!