Ricerca su DeBaser Recensioni Peplum

 Il filosofo Seneca, interpretato da De Sica, è la vera colonna portante del cast.

 Col senno di poi, vale la pena rivedere questa pellicola piuttosto che molte altre prodotte negli stessi anni.

Il film 'Mio figlio Nerone' di Steno è una parodia di successo del genere peplum, grazie a un cast internazionale e a una scrittura raffinata. Nonostante tensioni sul set e l'iniziale disappunto di alcune star, la pellicola rimane una pietra miliare tra le commedie storiche italiane, superiore a molte produzioni coeve. La performance di Vittorio De Sica come Seneca spicca per brillantezza e ironia. Rivedi 'Mio figlio Nerone' e riscopri un classico della commedia peplum italiana!

 Fabbri, oltre che ultra-preparatissimo, provvisto di una tagliente (auto)ironia.

 Posso finalmente affermare senza alcuna possibilità d’errore che, egli è proprio lui: uno dei miti della mia infanzia: il disperso Lurch della Famiglia Addams!

La recensione racconta la partecipazione dell'autore alla lectio magistralis di Dario Fabbri al Teatro Electra di Iglesias. Grazie a un approccio ironico e amichevole, l'autore svela una serata ricca di conoscenze approfondite e tagliente autoironia del relatore, evidenziando la sua grande preparazione e capacità di intrattenere pur in temi complessi. Il commento finale lo paragona scherzosamente a un personaggio della Famiglia Addams, rendendo il racconto leggero e memorabile. Scopri l'ironia e l'approfondimento di Dario Fabbri nella sua lectio magistralis!

 La maglia numero 4 non è altro che un equivoco divenuto icona, un formidabile paradosso.

 La grandezza del Capitano è stata aver onorato per 20 anni quella maglia e quella fascia, essendo l'esemplare umano più antitetico e meno assimilabile a una squadra come l'Inter.

La recensione analizza la carriera di Javier Zanetti come un capitano esemplare, lontano dagli stereotipi calcistici. La sua dedizione e professionalità sono messe in luce assieme al paradosso della maglia numero 4, simbolo di un’Inter disordinata ma esaltata dal contributo unico di Zanetti. Un ritratto sincero e privo di retorica, che celebra un uomo normale in un mondo spesso superficiale. Scopri il paradosso dietro la leggenda di Zanetti e l'Inter, leggendo la recensione completa!

 "Quando la libertà diventa liberticidio e quando i valori morali svaniscono, allora tramontano le civiltà, logico no?"

 "La cinepresa immagina il giovane Caligola malato di nostalgia e assoluto, che sentendosi un dio, alza le braccia al cielo verso la Luna lontana e serena."

La recensione analizza Io, Caligola di Tinto Brass come un film cult visionario e controverso, capace di fondere satira politica e erotismo estremo. Il regista trasforma la figura storica di Caligola in una riflessione sulla decadenza e la follia del potere, avvalendosi di un cast di rilievo. Nonostante la censura e le polemiche, il film mostra un'estetica unica e audace che ancora oggi affascina. Esplora il cult unico di Tinto Brass e rivivi il fascino decadente di Io, Caligola.

 Non Le pare ch'è se l'etica deve essere pensata in riferimento ai paradossi e all'ambivalenza della condizione umana, qualsiasi concetto naturale del sé sottragga necessariamente la stessa condizione umana dalla sfera dell'etica?

 La possibilità di far scrivere tutto a tutti... alcune recensioni erano solo picocli pensierini scritti assai male.

La recensione analizza il progetto Faiv Domands To con toni ironici e articolati, esplorando l'ambivalenza dell'etica e del sé in relazione alle dinamiche sociali online. Attraverso molteplici voci e commenti di utenti, emerge una riflessione profonda ma caotica sulla natura umana, la comunicazione e i limiti di un sito web musicale nella gestione dei contenuti. La discussione evidenzia la difficoltà di bilanciare libertà di espressione e serietà, offrendo spunti di filosofia e critica sociale. Scopri le riflessioni sull'etica e l'ambivalenza nel mondo virtuale di Faiv Domands To!

 Una struttura filmica dominata e permeata da una immobilità quasi paradossale.

 Il primo quarto d’ora sembra durare una autentica eternità.

Few Of Us di Sharunas Bartas è un'opera intensa e volutamente estenuante, dove il silenzio e la lentezza dominano in un paesaggio naturale incontaminato. Il film, senza dialoghi e con lunghi piani sequenza, riesce a catturare una dimensione sospesa tra realtà e delirio. Presentato a Cannes nella sezione Un Certain Regard, è un esempio emblematico di cinema d'autore che sfida le convenzioni narrative tradizionali. Scopri l'arte del silenzio con Few Of Us, un capolavoro di Sharunas Bartas.

 "Il buon Michelino Scommegna fu uno tra i più fulgidi fautori e miracolati esecutori di certa avanguardia proto-sonora mittleuropea."

 "Con buona pace degli sound-integralisti e degli attuali nauseanti/bondi musico-saccenti risulta una prova incontrovertibile della maestositá e della suono-lungimiranza dell'ArtistA."

La recensione celebra 'Scartavetramenti & Rantolazioni (assortite)' di Michele Scommegna come un'opera pionieristica e visionaria della musica d'avanguardia europea. Con strumenti insoliti e suoni inediti, l'artista traccia un percorso originale e deciso, antecedente alle svolte più commerciali. Il tono ironico sottolinea l'importanza storica e artistica dell'album, esaltandone la complessità e l'innovazione sonora. Scopri l'innovazione sonora di Michele Scommegna, ascolta l'album ora!