Ricerca su DeBaser Recensioni Goa

 Future Classics prende il toro per le corna con un sound psytrance distintivo.

 Alteza è il miscuglio che meglio rappresenta il carattere del progetto.

Vini Vici, duo israeliano noto per remix importanti, presenta con Future Classics un album di psytrance solido e ricercato. Pubblicato da Iboga Records, il progetto fonde bassi potenti e suoni etnici, con tracce come The Tribe e Namaste a evidenziare influenze indigene. Il duo si riconferma protagonista nel panorama trance globale, ideale per amanti della musica elettronica e festival. Ascolta Future Classics e scopri il nuovo volto della psytrance!

 "Sfido chiunque a restare fermo immobile."

 "Andrebbero ascoltati di più i singoli, vista la quasi costante presenza di gemme non indifferenti."

La recensione celebra "Voodoo People" dei The Prodigy, traccia iconica del 1994 caratterizzata da un mix di Big Beat, Rave e Jungle. Il brano è apprezzato per il suo ritmo coinvolgente e i campionamenti originali, e ha ispirato remix e reinterpretazioni di artisti famosi come Chemical Brothers e Pendulum. Il disco contiene anche una traccia Acid Goa Trance, rivelata come una gemma nascosta. Una lettura consigliata per chi ama la musica elettronica degli anni '90. Ascolta ora 'Voodoo People' e lasciati travolgere dall’energia dei Prodigy!

 Se doveste ascoltare un solo disco di psybient, assicuratevi che sia il maestoso debutto 'Are You Shpongled?'.

 Un masterpiece da tempo riconosciuto, un capolavoro senzatempo e massimo momento del genio di Shpongle.

La recensione celebra 'Are You Shpongled?' come un capolavoro del genere psybient e dell'elettronica psichedelica. L'album, pubblicato nel 1998 dal duo Shpongle, è lodato per la sua originale fusione di stili, la produzione ricca e stratificata e l'uso sapiente di strumenti etnici. Viene considerato un disco seminale e imprescindibile per gli amanti del genere, nonostante in seguito la band abbia incontrato difficoltà nel rinnovarsi. Ascolta ora 'Are You Shpongled?' e immergiti nel mondo psybient leggendario!

 I Metallica sono un marchio. E dopo 23 anni che non imbroccano un buon album, stormi di ragazzini di 16-18 anni arrivano e conoscono a memoria le canzoni di "Kill 'Em All".

 Slayer per me sono stati grandiosi e devastanti, come al solito (ma và?).

La recensione narra l'esperienza al concerto The Big 4 tenutosi a Milano, con una scrittura ironica e personale. L'autore racconta l'arrivo e le impreviste vicissitudini del viaggio, per poi concentrarsi sulle performance delle band: Anthrax, Megadeth, Slayer e Metallica. Nonostante qualche critica, soprattutto verso Metallica e l'organizzazione, l'emozione e l'energia del live vengono ben descritte, con momenti di coinvolgimento e divertimento. Scopri l'energia del thrash metal con la nostra recensione dettagliata del Big 4 a Milano!

 Insomma: un vero e proprio manifesto del muffa rock più voncio e polveroso.

 Assolutamente non indispensabile. Ma quante volte ti sarebbe piaciuto avere ancora una vongola nel piatto?

La recensione celebra con ironia e passione il secondo album dei Danava, 'UnonoU', definendolo un vero e proprio manifesto del muffa rock anni '70. Il disco mischia influenze che vanno da Blue Cheer a Hawkwind, con richiami a Led Zeppelin e Flower Travellin Band, in un suono polveroso e autentico. Pur non essendo indispensabile per tutti, l'album si presenta come una guida pratica al rock classico, ideale per chi ama atmosfere retrò e distorsioni robuste. Scopri il rock vintage più autentico con Danava - UnonoU.

 Probabilmente qualcosa non troppo distante dal suono di "The Last Days of Gravity": una vera gemma!

 Preparatevi a qualcosa di completamente nuovo. Anche per questo a "The Last Days Of Gravity" diamo il massimo dei voti.

La recensione analizza l'album 'The Last Days Of Gravity' di Younger Brother come un interessante eclettismo elettronico-psichedelico. Il duo Simon Postford e Benji Vaughan unisce tecnica, melodia e sperimentazione creando un'opera originale e di qualità. L'album evita cliché del genere e punta a un suono nuovo, ricco di atmosfere e arrangiamenti curati. Il giudizio è altamente positivo, evidenziando il potenziale innovativo e l'impatto artistico. Ascolta ora 'The Last Days Of Gravity' e scopri un capolavoro psichedelico unico!

 Il disco c’è e la sufficienza è meritata.

 Le sperimentazioni e alcune trovate di Eno sono riuscite e la band è in forma.

La recensione analizza il nuovo album degli U2, No Line On The Horizon, evidenziando un cambio di direzione grazie alla produzione di Brian Eno e tentativi di sperimentazione sonora. Seppur con spunti interessanti, rimangono stereotipi lirici e qualche brano poco ispirato. Nel complesso l'album è superiore ai lavori precedenti, meritando una sufficienza e lasciando curiosità per l'esibizione live. Ascolta No Line On The Horizon per scoprire il nuovo sound degli U2!

 "È l'inizio musicale più da brivido che abbia mai sentito in vita mia."

 "Un'esperienza allucinogena e totalmente fuori controllo, del tutto senza via di scampo."

La recensione celebra l'album 'Classical Mushroom' degli Infected Mushroom come un viaggio sonoro unico, caratterizzato da bassi potenti e contaminazioni musicali innovative. Le tracce più notevoli, come 'Bust A Move', vengono esaltate per la loro capacità di trascinare l'ascoltatore in un'esperienza immersiva e allucinogena. L'album segna un punto di svolta nella carriera del gruppo israeliano, anticipando le sperimentazioni future. Scopri ora l'album che ha rivoluzionato la trance psych!