Ricerca su DeBaser Recensioni Breakcore

 "Lo spirito eclettico dell'album non comporta nessuna ingenuità compositiva e questo è un mezzo miracolo."

 "Disco pazzesco, da ascoltare assolutamente."

L'album di debutto di Hakushi Hasegawa, "Air Ni Ni", è un viaggio tra jazz, funk, musica da videogiochi e drum'n'bass. Pur nella complessità e nell'apparente caos, emerge una creatività rara e un talento melodico notevole. Le tracce alternano follia compositiva a momenti di luminosità e coinvolgimento emotivo. Un album insolito e affascinante, consigliato a chi cerca esperienze musicali fuori dagli schemi. Ascolta subito 'Air Ni Ni' e lasciati sorprendere dalla genialità di Hakushi Hasegawa!

 Venetian Snares + Speedranch = esplosione anfetaminica.

 Il disco è una vera e propria sfida per udito e stomaco.

La collaborazione tra Venetian Snares e Speedranch dà vita a un album che è una vera sfida per i sensi, un viaggio adrenalinico nel mondo del speedcore e del noise elettronico. La recensione descrive l'opera come un'esplosione sonora intensa, paragonata a un mix di droghe e adrenalina in un contesto urbano caotico. L'album si distingue per la sua potenza e originalità, offrendo una esperienza unica e sconvolgente. Scopri l'adrenalina sonora di 'Making Orange Things' ora!

 Un intero disco "omaggio" alla sua città nativa, probabilmente un posto relativamente noioso e soggetto a condizioni meteorologiche poco favorevoli.

 La traccia "Winnipeg Is Steven Stapleton’s Armpit", con menzione particolare per il mastermind del progetto Nurse With Wound.

L'album "Winnipeg Is a Frozen Shithole" di Venetian Snares è un'opera aggressiva e sperimentale che unisce la velocità e i ritmi taglienti del gabber a campionamenti dissacranti sulla città natale dell'artista. I titoli provocatori e il richiamo a Nurse With Wound impreziosiscono un disco unico nel suo genere, capace di trasmettere disprezzo e ironia con maestria sonora. Scopri l’esperienza sonora estrema di Venetian Snares in questo album provocatorio!

 Un vomito buono, come quello degli alieni in "Bad Taste".

 Questi pazzi sono riusciti a stendermi in modo quasi irreversibile.

La recensione celebra l'EP del 1998 degli Agoraphobic Nosebleed come un pezzo di grindcore feroce e innovativo. L'edizione del 2006 introduce remix sorprendenti di artisti di rilievo come Vidna Obmana e Merzbow, ampliando potenzialmente l'esperienza sonora. L'autore si lascia coinvolgere dall'estrema violenza sonora, riconoscendone la sfida e il fascino non convenzionale. Scopri il caos sonoro degli Agoraphobic Nosebleed, una sfida per gli amanti del grindcore!

 "Syro è sicuramente l'album più funky, più easy listening, più 'composto' di Aphex Twin."

 "Questo disco suona come Aphex Twin e nient'altro, nulla di veramente nuovo o rivoluzionario ma nondimeno di grandissimo spessore complessivo."

La recensione di 'Syro' di Aphex Twin evidenzia un album molto coeso e curato nella produzione, ma privo di innovazioni significative rispetto alle opere passate. L'autore mette in luce un lavoro più easy listening e funky, rivolto principalmente ai fan fedeli. Sebbene il disco non rivoluzioni il panorama elettronico, è un omaggio intenso all'hardware analogico e alla musica classica del genere. Scopri il mondo sonoro di Aphex Twin con Syro, un must per gli appassionati dell'elettronica.

 Eminem torna ai fasti dei novanta, spacca i culi, rompe i vetri e torna a correre nudo.

 Questo è il miglior disco di Eminem del decennio ed uno dei più divertenti e tosti e coinvolgenti.

La recensione elogia The Marshall Mathers LP 2 come il miglior album di Eminem dell'ultimo decennio, sottolineando il suo ritorno potente e coinvolgente. Pur riconoscendo qualche scelta commerciale e basi meno robuste, il giudizio rimane estremamente positivo, in netto contrasto con critiche hipster. L'autore apprezza soprattutto le rime e pezzi come 'Rap God', definendo l'album un 'tank' capace di spaccare. Ascolta ora The Marshall Mathers LP 2 e scopri il potente ritorno di Eminem!

 Sotto 'Renard', un giorno il tipo qui decide di comporre senza inibizioni.

 Ne viene fuori il disco più interessante... zeppo di samples, con pezzi estremamente vari, eclettici, magari confusissimi ma perlomeno rimarchevoli.

L'album di Renard rappresenta una uscita dall'ordinario nel panorama elettronico. L'artista canadese libera la sua creatività senza vincoli, mescolando breakcore, raggacore e sonate per Gameboy Color in un lavoro eclettico e sorprendente. Il risultato è un disco variopinto, confuso ma affascinante, che dimostra la piena padronanza tecnica e artistica dell'autore. Un progetto che rompe le regole tradizionali e celebra la sperimentazione sonora. Scopri l'album e lasciati sorprendere dall'originalità di Renard!

 "L'azione la vedi e una cosa deve fare: mettersi in mostra. E dio santo se Evans la mette in mostra."

 "The Raid è un po' quello che era il paginone centrale di play Boy: una cosa da tenere nascosta sotto il materasso, da godersi in solitaria e che ti fa sentire veramente maschio."

La recensione di 'The Raid: Redemption' evidenzia un film action indonesiano che punta tutto sull'azione pura, con combattimenti autentici e una trama essenziale. La critica apprezza le coreografie di Yayan Ruhian e la regia dinamica di Gareth Evans, considerando il titolo un capolavoro e potenziale precursore di un nuovo sottogenere. Il racconto minimizza elementi drammatici inutili, concentrandosi sull'adrenalina. Non perdere l'adrenalina pura: guarda The Raid: Redemption subito!

 La titletrack è subito innovazione, un soporifero hip hop astratto con uno spoken word alienoide.

 La mano degli Autechre è con ogni probabilità qui più presente che nel debutto e... è logico prevedere una release ispiratissima e assolutamente fuori dagli schemi.

L'EP 'Runfastmaybefaster' di Dual Purpose, progetto di Gescom, si distingue per un sound innovativo e sperimentale. Tra hip hop astratto, drill'n'bass e influenze industrial, l'opera riflette la forte presenza degli Autechre. Brani come 'Rubbaband' mostrano un approccio destrutturato e potente, confermando l'EP come un esperimento riuscito e fuori dagli schemi. Scopri ora l'EP sperimentale che ridefinisce i confini dell'elettronica!

 Opera cervellotica e politicizzata che può vantare un Otto in gran forma.

 Megadebt ci mostra un nuovo, ennesimo, Otto, in un EP ineccepibile nella quale la sperimentazione la fa ancora una volta da padrona.

L'album 'Misadventures In Global Domination' di Megadebt, progetto di Otto Von Schirach, presenta una combinazione potente di beat hip hop avanzati e ritmiche IDM complesse. L'opera si distingue per atmosfere tese e suoni calibrati, con forti influenze politiche e sperimentazioni sonore che anticipano stili come il gabba e breakcore. L'assenza di autoironia mostra un Otto Von Schirach più spigoloso e diretto. Scopri l'esperienza sonora unica di Megadebt e immergiti nella sperimentazione di Otto Von Schirach.

 "È come se l'autore, troppo preso dal dimostrare quanto possa essere bravo a scrivere, avesse perso di vista lo scopo principale di un romanzo: raccontare."

 "'Troppa umana speranza' è un mattone che mi sembra di portare dietro da più o meno 5 anni, senza mai arrivare alla fine."

La recensione descrive 'Troppa umana speranza' di Alessandro Mari come un esordio letterario impegnativo e dall'impatto contrastante. Pur presentando personaggi che suscitano empatia, la narrazione soffre di una prosa poco equilibrata, descrizioni ridondanti e una miscela poco riuscita di storicità e finzione. La struttura ripetitiva e alcune scelte stilistiche rallentano la lettura, generando frustrazione ma non totale delusione. Scopri se 'Troppa umana speranza' è il libro giusto per te e immergiti nella sua originale trama!

 Alec Empire a 39 anni si fosse dato una quadra, si fosse calmato? Stronzate.

 La storia in chiusura subisce un collasso elettroclash e ci lascia andare verso un futuro dove c’è troppo sangue nei nostri occhi ed è ora di dire basta.

Atari Teenage Riot torna dopo 12 anni con 'Is This Hyperreal?', un album di energia anarchica e elettronica. Alec Empire riconferma la sua vena ribelle, tra drum machines incessanti e chitarre aggressive. Le collaborazioni con Nic Endo e Steve Aoki amplificano la potenza sonora, mentre il disco affronta temi di lotta politica attuali. Un lavoro che scuote e invita a riflettere sul futuro. Ascolta ora 'Is This Hyperreal?' e vivi la furia elettronica di Atari Teenage Riot!

 Nostril è un lavoro delirante, deviato, spastico, blasfemo e completamente fuori dagli schemi.

 Baroque-core: calza a pennello.

Il disco 'Nostril' di Igorrr rappresenta un viaggio folle tra generi musicali estremi e sperimentali. L'artista combina breakcore, metal, musica classica e influenze gitane in un'opera unica, ricca di complessità tecnica e creatività. Usando orchestrazioni sorprendenti e un mastering impeccabile, 'Nostril' si distingue come un debutto potente e originale nel panorama della musica elettronica avanzata. Ascolta 'Nostril' di Igorrr e immergiti in un vortice musicale senza precedenti!