"Ecco, cos’è rimasto? È rimasta la sensazione di un film megalomane, gigantesco, divertentissimo, avventurosissimo, diretto non bene di più, tecnicamente ineccepibile, visivamente strepitoso, narrativamente debolissimo."

 "Lo rivedi e non ti dà nulla di nuovo, e non ha nemmeno potuto (o voluto?) assurgere al ruolo di classico."

Avatar di James Cameron rimane un film visivamente straordinario e tecnicamente impeccabile, ma con una narrazione debole e un impatto culturale limitato nel tempo. Nonostante la spettacolarità del 3D e della tecnologia, il film non è riuscito a diventare un classico senza tempo come Titanic o capolavori di altri registi. L'effetto fenomeno di massa è durato solo pochi mesi e oggi il film è percepito più come un grande show che come una pietra miliare del cinema. Scopri se Avatar di Cameron merita ancora il tuo tempo, leggi la recensione completa!

 La chitarra ondivaga, sporca, talentuosissima, guizzante, indisciplinata, decisamente personale del povero Tommy costituisce una robusta novità rispetto all’altrettanto geniale, ma più strutturato Blackmore.

 Paice è il miglior batterista rock di sempre dopo Bonham, non sbaglia un colpo, ha un suono bellissimo, un “drive” perfetto, una peculiarità magnifica; è una gioia stargli dietro con l’orecchio.

La recensione approfondisce 'Phoenix Rising', uno dei live più significativi di Deep Purple, concentrandosi sulla formazione Mark IV con Tommy Bolin. L'album offre un mix di classici e brani meno noti, mostrando la bravura e lo stile unico di Bolin. Paice e Lord mantengono saldo l'equilibrio musicale, mentre Hughes e Coverdale contribuiscono con la loro energia. Il live è consigliato sia ai fan storici che ai neofiti, per apprezzare l'essenza del rock responsabile e innovativo degli anni '70. Ascolta subito Phoenix Rising e vivi la leggenda rock di Deep Purple dal vivo!

 Un fottuto concentrato di goregrind composto da 36 pezzi per la durata di 29 minuti in cui si passa da un tritacarne sonoro davvero ragguardevole in termini d’impatto.

 Dove il Goregrind viene denominato come un genere quasi da barzelletta ci pensa questo gruppo a dargli onore con “Acid Bath Litanies”.

Gli italiani Yakisoba pubblicano nel 2021 il loro primo vero album, Acid Bath Litanies, un frullatore di goregrind con 36 tracce in 29 minuti. Il disco mostra un impatto sonoro potente e continuo, con blast beat incessanti, chitarre aggressive e vocalizzazioni in gurgling. L'album si distingue per serietà e qualità, sdoganando il genere spesso frainteso come una barzelletta. La critica lo promuove con entusiasmo, sottolineando l'assenza di campionamenti e la durezza delle tematiche. Scopri Acid Bath Litanies, l'album goregrind che non ti farà mai riposare!

 Tell Me è la classica hit di metà anni Novanta, ottimo esempio dell'hip-hop soul allora in voga.

 Groove Theory è uno dei migliori LP del genere, che riesce a trasmettere la loro visione della black music in maniera cristallina, estremamente godibile.

L'album Groove Theory, uscito nel 1995, rappresenta un perfetto mix di hip-hop e soul anni '90 con la splendida voce di Amel Larrieux e le produzioni di Bryce Wilson. Il disco presenta tracce omogenee e bilanciate, con testi attenti e atmosfere sia leggere sia riflessive. Nonostante un successo fugace, il lavoro resta uno dei migliori del genere, celebrando il ritorno nostalgico di sonorità black. Un ascolto consigliato specialmente nel 2025, anno del suo trentesimo anniversario. Riscopri ora l'album groove che ha segnato gli anni '90!

 Cuppone è un chitarrista veronese diciamo integralista.

 Arpeggi che fanno pensare a concerti intimi ed emozionanti con pochi invitati in una delle tante ville venete.

L'album Nobody's Home di Pietro Cuppone offre un viaggio musicale intimo e minimalista dominato dalla chitarra baritona e classica. Le atmosfere richiamano concerti raccolti in ville venete, con un tocco mediorientale grazie alla partecipazione del violoncellista Ehab Samir. Solo in due tracce si avverte un leggero slancio verso la chitarra elettrica, mantenendo comunque un forte legame con sonorità d'altri tempi. Ascolta Nobody's Home per un'immersione sonora intensa e raccolta.

 Questo è uno dei film più belli di Allen, da classifica, da mettere lì vicino a 'Crimini e misfatti' o 'Broadway Danny Rose'.

 Che Parigi esista e qualcuno scelga di vivere in un altro posto nel mondo sarà sempre un mistero per me!

La recensione celebra 'Midnight in Paris' come uno dei migliori film di Woody Allen, capace di unire magia, arte e letteratura in una Parigi incantata. Owen Wilson interpreta con charme lo sceneggiatore hollywoodiano catapultato negli anni Venti. Ritmo, battute memorabili e un omaggio ai grandi classici rendono il film un capolavoro premiato con l'Oscar. Il lavoro mostra una maturità creativa e un fascino senza tempo, riconosciuto anche da critici come Tarantino. Guarda Midnight in Paris e lasciati incantare dalla magia parigina e dall'arte senza tempo!

 La soluzione mi dico sarebbe l'accettazione del gioco per quello che è. Solo è impossibile capire chi abbia scopo lucrativo e chi ludico.

 Cro-Magnon ha vinto, porgere l'altra guancia non funziona. La guerra è orrore, lo ricorda anche il sermone ogni settimana.

La recensione di 'Islanda' dei Pinguini Tattici Nucleari si trasforma in una riflessione profonda e disillusa sulla società moderna e sulle dinamiche umane. L'autore esprime un sentimento di stanchezza verso l'ipocrisia e l'egoismo, mescolando critica musicale a considerazioni esistenziali. Il testo è denso di pensieri che oltrepassano la semplice analisi del disco, creando un racconto introspettivo e a tratti amaro. Un approccio originale e personale, che sfida la convenzionale recensione musicale. Scopri l'album 'Islanda' e immergiti in una riflessione originale e profonda sulla musica e la vita.

 La stella fredda si è spenta da tempo, eppure il suo eco sopravvive in una registrazione impossibile.

 Non c'è luce in questa stella, solo il rumore che rimane.

Cold Star: A Noise Inc. è un album che fonde le visioni sonore di Deison e Cranioclast, creando un’esperienza immersiva fra rovine digitali e distorsioni criptiche. L’opera si struttura come un’archivio postumo di segnali di una civiltà estinta, immersa in un’atmosfera oscura e alienante. Il lavoro riflette un rituale sonoro di dissoluzione e rinascita, dove il rumore diventa linguaggio e memoria. L’anonimato di Cranioclast sottolinea un universo musicale indipendente dall’identità umana, rendendo Cold Star una pietra miliare nella sound art contemporanea. Scopri l’oscuro viaggio sonoro di Deison e Cranioclast in Cold Star oggi stesso.

 Non esiste un modo per recensire questo piccolo capolavoro italiano se non entrando negli strati e nelle pieghe di questo magma che si solidifica.

 La vita ci insegna che di amore possiamo smettere di parlare o asserire di non volerlo provare più ma LUI è lì che cova e potrebbe arrivare da un momento all'altro e non saremo mai pronti.

La recensione esplora Le Conseguenze Dell'Amore di Paolo Sorrentino come un capolavoro che affronta temi di solitudine e amore in modo originale e profondo. La pellicola, premiata e studiata, è caratterizzata da una regia unica e dialoghi taglienti, che raccontano la vita sigillata di Titta di Girolamo. L'autore sottolinea la complessità emotiva e l'intensità della storia, invitando a vivere il film senza pregiudizi. Scopri questo capolavoro di Sorrentino e vivi un viaggio emotivo unico nel cinema italiano.

 Lucio ha visto gli abissi che si aprivano sul futuro e ha deciso di salutare per la sua salute mentale.

 Prendete 'Stornello', storia di un astronauta che torna a casa dallo spazio per Natale: quello che è eccezione qui diventa quotidianità.

La recensione analizza con sentimento e profondità 'Viaggi Organizzati', evidenziandone la capacità visionaria e la critica sociale anticipatrice. L'autore sottolinea la svolta stilistica e tematica rispetto alle opere precedenti di Lucio Dalla e il suo sguardo lucido su un futuro dominato dalla tecnologia e dal controllo sociale. Nonostante il poco successo commerciale, l'album è celebrato per la sua innovazione musicale e la profondità poetica dei testi. L'autore considera Lucio Dalla un cantautore capace di scandagliare l'animo italiano tra ironia e malinconia. Ascolta Viaggi Organizzati e scopri il lato profetico di Lucio Dalla!

 Come il vino buono, questo film andava fatto decantare per apprezzarne i contenuti, la fotografia, le simmetrie e le scelte musicali.

 Questa è l'essenza del film conservare nel cuore la bellezza e l'amore, tutto il resto è noia.

Il film di Paolo Sorrentino 'This Must Be the Place' viene rivalutato come un'opera ricca di dettagli e messaggi nascosti, che guadagna forza con più visioni. Ambientato tra elementi di musica, fotografia e cultura degli anni '80 e '90, racconta un viaggio personale di riconciliazione e bellezza. La recensione esalta la profondità del protagonista e la nostalgia generazionale che il film evoca. L'opera è vista come un capolavoro moderno, capace di offrire nuove prospettive a chi lo osserva. Guarda This Must Be the Place e scopri un viaggio emozionante nel cuore di Sorrentino.

 La fuorviante copertina con un jogger ridotto in mutande che sgarretta per Manhattan cela per un attimo il genere musicale contenuto nel lavoro.

 Onore a loro… non c’è posto per tutti nel carro dei vincitori; ma in giro circolano ancora i loro dischi (specialmente questo) e vi invito a non lasciarveli scappare.

Il secondo album del gruppo georgiano Stillwater, pubblicato nel 1978, mostra una produzione più curata e una varietà stilistica superiore rispetto all'esordio. Il sound è un rock sudista arricchito da influenze rhythm & blues e arrangiamenti inusuali per il genere. Sebie Lacey spicca per la sua voce distinta, mentre i brani alternano melodie accattivanti a potenti assoli di chitarra. Nonostante la qualità, la band non riuscì a sfondare commercialmente, ma questo disco rimane un classico apprezzato nella scena. Scopri l’energia del rock sudista con Stillwater, un classico imperdibile!

 Aaahhhh.. ma quanta spazzatura sonora producono questi Feeble Inducer? TANTA. Tanta e copiosa.

 Un plauso alla copertina, i titoli e lo humour nero nel parlarci di feci, liquami di vario genere e cessi ributtanti.

Feeble Inducer esordisce con "Forensic Fecal Fatality", un album di goregrind ultrarapido e grottesco. In soli 21 minuti, il duo di Chicago offre tracce dense di humor nero e sonorità putrescenti, omaggiando icone come Last Days Of Humanity e Agathocles. Titoli provocatori e una copertina accattivante completano l’opera. Ascolta "Forensic Fecal Fatality" e vivi l'energia selvaggia del goregrind!

 “One Day Remains traccia l’inizio di un percorso artistico fatto di incredibile qualità compositiva e vocale.”

 “Possiamo sicuramente sostenere che Myles Kennedy, Mark Tremonti, Brian Marshall e Scott Phillips abbiano lasciato un’evidente traccia nel panorama hard rock e post grunge degli ultimi venticinque anni.”

La recensione celebra il 20° anniversario di "One Day Remains", album di debutto degli Alter Bridge, evidenziandone la qualità compositiva e vocale. L'autore racconta le origini della band e il contesto storico-musicale dell'epoca, ponendo l'accento sulla distinta voce di Myles Kennedy e la continuità con l'eredità dei Creed. La Deluxe Edition con tracce live e b-side è definita un must per i fan e una possibilità per i nuovi ascoltatori di scoprire la band. Riscopri l'inizio degli Alter Bridge con la Deluxe Edition di One Day Remains!

 Chitarre! Chitarre dappertutto, destra sinistra e centro; stratificazioni, concatenazioni, duelli di chitarre.

 Il riff è vagamente rimembrante quello della 'Rock’n’Roll' dei Led Zeppelin, però più lirico e intimo.

Stillwater, formazione rock sudista della Georgia, pubblicò l'album d'esordio nel 1977 con un suono ricco di chitarre e riff ispirati. La band mostra abilità strumentali notevoli, soprattutto nei duelli chitarristici, anche se manca un frontman carismatico. Brani come "Rock’n’Roll Loser" e "Sam’s Jam" rappresentano i momenti migliori. La recensione evidenzia un album sincero e di valore, anche se mai del tutto esploso. Scopri l'autentico rock sudista dei Stillwater, ascolta l'album storico del 1977!

 In tutto il film, non c'è un solo personaggio positivo, uno solo a cui voler bene.

 Gli sceneggiatori sanno di ciò che parlano e, alla fine, parlano a tutti.

Perfetti sconosciuti è un film italiano di Paolo Genovese che eccelle nel rappresentare un gruppo di personaggi inaffidabili e pieni di segreti, in un'unica ambientazione. Il film riesce a mantenere la credibilità dei dialoghi e delle dinamiche, offrendo un ritratto intenso della società piccolo borghese contemporanea. Ottima la prova del cast e il modo in cui il film è stato accolto come fenomeno culturale. Qualche lieve difetto nel contesto sociale scelto, ma nulla che comprometta l'esperienza. Scopri la profondità di 'Perfetti sconosciuti' e lasciati sorprendere dal suo realismo!

 Il mix tra esigenze spettacolari e la voglia di raccontare l’esistenza, spesso infausta, dei rappresentanti della legge è riuscitissima.

 Friedkin trovò il jolly che gli permise l’immortalità cinematografica.

Il Braccio Violento Della Legge, diretto da un giovane William Friedkin, segna una svolta nel poliziesco anni '70 con un realismo crudo e un ritmo serrato. Il film, basato su un’inchiesta vera, evita i cliché sentimentali del passato e introduce dialoghi innovativi e un’azione intensa, come l’iconico inseguimento in auto. Il cast, guidato da Gene Hackman, è brillante e il montaggio esemplare contribuisce a creare un’opera fondamentale della New Hollywood. Il successo al botteghino e i premi Oscar ne attestano il valore. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il poliziesco americano!

 Talisman era un gruppo che pestava convinto ed eseguiva gragnuole di note, per la gioia di chi ama la musica che vuole correre.

 Jeff Scott Soto, bell’animale da palco con un’emissione funky hard animosa e potente, assistita dal necessario calore soul.

Humanimal, terzo album dei Talisman, propone un funky metal melodico suonato da musicisti svedesi e cantato da Jeff Scott Soto. L'album è un omaggio al talento di Marcel Jacob, bassista virtuoso e leader della band. Nonostante alcune tracce meno ispirate, il disco si distingue per energia, ritornelli efficaci e arrangiamenti raffinati. La storia della composizione e la doppia versione dell'album ne aumentano il fascino. Humanimal è considerato il miglior lavoro della band, con momenti di grande intensità e originalità. Ascolta ora Humanimal e scopri il funky metal che ha segnato un’epoca!

 Mi è successo durante, e anche dopo, aver letto quel mostro di comprensione, l’autore intendo.

 Ragazzə, suvvia, abbiamo bisogno di apprezzamento e allora leggetevi il saggio(ino): non ve ne pentirete, sicura!

La recensione esprime entusiasmo e apprezzamento per il mini saggio di Gianrico Carofiglio, lodandone la capacità di far sentire il lettore compreso. Nonostante il tema possa risultare scontato a qualcuno, l'autore è ritenuto credibile e profondo. Un testo agile e coinvolgente, consigliato per quanti cercano riflessioni sincere sull'ignoranza e l'errore. Scopri questo saggio intenso e lascia che Carofiglio ti faccia sentire davvero capito.

 All Living Things ha toni calmi, e un incondizionato affetto per i cicli del mondo naturale.

 Quando ci si acclimata ai cicli della natura, non si deve temere la transizione, dopo la tempesta ritorna il Sole.

L'album 'All Living Things' di Park Jiha propone un'esperienza sonora immersiva e meditativa, che fonde sapientemente strumenti tradizionali coreani con componenti elettronici. Il progetto musicale celebra i cicli naturali e la connessione umana con la terra, evocando un senso di pace e speranza. I brani trasformano il tempo in un percorso spirituale, dove ogni stagione rappresenta un nuovo stato d'animo. L'ascolto è un esercizio di mindfulness ideale per ogni momento della giornata. Ascolta All Living Things e immergiti in un viaggio sonoro naturale e meditativo.