Il film sembra uno di quei film che tratta i suoi spettatori come dei perfetti idioti a cui sottoporre scambi di battute agghiaccianti e didascalici.

 Rebel Moon è un tonfo bello pesante su tutti i fronti e a questo giro non ci sono giustificazioni che tengano.

Rebel Moon di Zack Snyder è una space opera che delude su tutti i fronti: trama derivativa, personaggi poco caratterizzati e montaggio farraginoso. Nonostante alcune sequenze d'azione e un cast valido, il film fatica a coinvolgere, risultando incoerente e poco credibile. La regia punta troppo su tecnicismi come il ralenti senza un reale significato, compromettendo l'esperienza complessiva. Un'occasione mancata per un'opera originale su Netflix. Scopri perché Rebel Moon delude gli appassionati di fantascienza, leggi la recensione completa!

 Manifesti rappresenta il canto del cigno al grande pubblico.

 Sere d'inverno, la mia preferita del disco e obiettivamente tra le migliori della carriera di Renato.

Manifesti rappresenta il trentesimo anno di Renato Abate, alias Garbo, segnando la fine dell'era major con un album più rock rispetto al precedente. Le tracce come 'Sere d'inverno' e 'Extra Garbo' mostrano maturità e sperimentazione. La recensione evidenzia un lavoro solido e ispirato, con 3,5 stelle assegnate. Dopo Manifesti, Garbo passerà alla produzione indipendente. Scopri l'evoluzione di Garbo con l'ascolto di Manifesti, tra rock ed emozioni!

 La copertina del CD, in stile Roger Dean, è bellissima e viene ancor più valorizzata dalla bellissima edizione in cartoncino, una sorta di LP in miniatura veramente spettacolare.

 Il disco è piuttosto omogeneo e si colloca a livelli artistici molto elevati tanto da sfiorare lo status di capolavoro.

Escenes di Gotic è un album strumentale di progressive sinfonico spagnolo che si distingue per la raffinata orchestrazione e la presenza di strumenti classici come flauto, pianoforte e Mellotron. Il suono ricorda i Camel e sfoggia accenni di jazz rock senza perdere coesione. L'edizione curata e la copertina in stile Roger Dean ne aumentano il fascino. Un disco consigliato agli appassionati del genere e a chi vuole esplorare il prog iberico con un'opera di alto livello artistico. Scopri l'affascinante universo del prog spagnolo con l'album Escenes di Gotic!

 "David Tibet sembra il Grande Inquisitore con le sue urla acute che sembrano letteralmente un incubo allucinante."

 "Nature Unveiled emerge come un infernale mosaico di orrori neotestamentari, un sotterraneo sonoro che ruggisce come il lamento impenetrabile di antichi demoni."

Nature Unveiled dei Current 93 è un capolavoro oscuro e rituale, che immerge l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra terrore neotestamentario e inquietudini lovecraftiane. La voce disturbante di David Tibet e le sonorità industriali creano un'atmosfera apocalittica, accentuata da temi religiosi e surreali. L'album è diviso in due tracce che evocano una discesa negli inferi, con manipolazioni vocali e rumori inquietanti. È un'esperienza intensa e disturbante, perfetta per gli amanti della musica sperimentale e ritualistica. Esplora l'inferno sonoro di Current 93 e immergiti in Nature Unveiled!

 «Il disco è spaventosamente coerente e non concede un solo momento per farvi riprendere fiato.»

 «Pickett, con la sua voce potente ed una grinta spietata, marchia a fuoco le esecuzioni.»

La recensione celebra 'The Exciting Wilson Pickett' come uno dei dischi più importanti della storia del soul anni '60. Realizzato tra gli studi Stax e Muscle Shoals, l'album unisce una voce potente a musicisti di primo piano, riflettendo anche un momento cruciale per integrazione e cambiamenti sociali. I brani, tra cui 'Land of 1000 Dances' e 'In the Midnight Hour', sono tutti coerenti e travolgenti, segnando il picco artistico di Pickett. Ascolta ora 'The Exciting Wilson Pickett' e immergiti nel cuore pulsante del soul anni '60!

 Il fiume apre anche il disco, e cosa dire, bellissimo pezzo, con Generazione e Radioclima sul trono delle sue composizioni.

 MCMLIXI, ovvero 1969, rende Garbo per questa volta "Elton John della Brianza" con tanto di citazione di Rocket Man.

Il fiume, album del 1986 di Garbo, segna un importante cambio stilistico dall'early new wave al new romantic. L'opera è caratterizzata da brani come la title-track, Per te e Luci sull'asfalto, rappresentando un'evoluzione intima e sentimentale dell'artista. Nonostante alcune tracce si dilunghino troppo, l'album mantiene un fascino autentico e nostalgico degli anni Ottanta. Scopri il fascino nostalgico di Garbo con Il fiume, ascolta l'album ora!

 Il CD è una sorta di “Bignami” di 30 anni di rock progressivo, rievocato attraverso una sincera ispirazione ed ammirazione.

 Una grande, grandissima voce femminile che non può non far tornare alla mente l’immensa Annie Haslam.

Revolutions di Magenta è un album che omaggia con sincerità e rispetto i grandi nomi del rock progressivo, richiamando atmosfere anni '70 e '90 con melodie coinvolgenti e arrangiamenti curati. Robert Reed, mente del progetto, si distingue per un lavoro multistrumentale raffinato e una produzione di qualità, pur concedendo qualche debito aperto ai modelli storici. Un disco consigliato a chi ama il genere senza essere integralista. Scopri l'incanto del prog anni '70 rivisitato da Magenta in Revolutions!

 La musica continuerà. Zong zong. Buonanotte. Dos svidan'ya, Moskva.

 Sono uomo e macchina. Sono artificiale. Il mondo è un computer. Io sono un numero.

La recensione di 'Electric Cafe' dei Kraftwerk descrive un album minimalista e futurista, ricco di suoni elettronici e ritmi techno che riflettono l'era digitale e l'alienazione dell'individuo tecnologico. Il testo enfatizza la continuità musicale e l'interazione tra uomo e macchina, con richiami esistenzialisti e culturali che definiscono l'opera come un flusso sonoro ipnotico e politico. Scopri il suono futurista di Kraftwerk e immergiti in Electric Cafe!

 "We’ll Be Gone è un pezzo clamoroso e tutto il resto gli va dietro con una freschezza e una grinta compatta che sono talenti sempre più rari."

 "Un concerto tirato e veloce, come i Ramones al CBGB’s nel 1974, da qualche secolo a questa parte una cosa tanto bella l’avevo vista fare solo da New Bomb Turks, Gaunt e Amyl And The Sniffers."

La recensione esalta il nuovo album '23' dei Sex Mex, una band texana che unisce synth-punk, pop e new wave con energia e freschezza. Cita l'efficacia live e la convenienza della loro discografia. Con confronti ai Ramones e Amyl And The Sniffers, il disco è definito un mix vincente di talenti rari e pezzi clamorosi. Scopri ora l’energia di Sex Mex 23 e immergiti nel synth-punk texano!

 I Coil si svelano come veicolo di poteri cosmici, intrecciando le armonie delle sfere astrali con il tessuto della realtà terrena.

 La follia mutilata di "Backwards" si erge come l'apice dell'album, un'architettura sonora costruita su frammenti di un'opera inedita.

La recensione esplora il concerto dal vivo 'Live Three' dei Coil come un rituale mistico e un'esperienza esoterica unica. L'album intreccia atmosfere cosmiche e sonorità sperimentali che trasportano l'ascoltatore in dimensioni altre. I brani vengono descritti come aperture di portali interdimensionali, con momenti di tensione e bellezza malinconica. L'improvvisazione e la varietà sonora creano un percorso sonoro intenso e visionario. Scopri l'universo sonoro visionario di Coil con Live Three ora!

 In meno di quattro minuti Billie e Finneas mettono insieme una tale quantità di idee, di suggestioni, di memorie sopite, di sensazioni cromatiche, di domande esistenziali da far tremare i polsi e sussultare il cuore a ogni ascolto.

 Non è "sono triste", non è "mi manca qualcosa", non è "voglio morire": è esattamente, precisamente "a cosa servo io?".

La recensione analizza il brano "What Was I Made For?" di Billie Eilish, colonna sonora del film Barbie di Greta Gerwig. Descrive la canzone come un capolavoro minimale ma intensamente emotivo, capace di toccare temi esistenziali con una miscela di malinconia e speranza. L'autore ne apprezza la composizione e il messaggio, rivelando come il brano sia diventato un inno generazionale per i fan. Anche il videoclip, semplice ma simbolico, contribuisce a sottolineare il potere personale e la resilienza. Ascolta ora il capolavoro di Billie Eilish e lasciati emozionare dal suo messaggio profondo.

 Siamo una r&r band di massima, hard rock&roll. Bene così.

 La cucina e la band sono due mondi incredibilmente simili, devi fare gioco di squadra... come su un palco.

La recensione presenta Fox Conspiracy, la nuova band di Massimiliano Bertagna, che con energia e passione fonde rock, punk e hard rock & roll. Massi The King porta avanti una carriera consolidata, arricchita da esperienze in band underground come King Mastino e Fall Out. Il progetto riflette una musica più accessibile, ma sempre grintosa e autentica. La recensione esplora anche la vita poliedrica di Bertagna tra musica, cucina e tv, sottolineando l'importanza della libertà artistica e della scena underground. Ascolta Fox Conspiracy e scopri la nuova energia del rock italiano!

 L’alternanza delle componenti pop e prog rappresenta il punto di forza del disco in quanto lo rende estremamente variegato.

 Il prog proposto dagli IZZ è piuttosto orecchiabile e di facile presa, con molti momenti 'listener friendly'.

IZZ con il loro album "I Move" propongono un prog rock accessibile e variegato, con brani che fondono elementi pop melodici e sezioni strumentali sinfoniche. Il disco è adatto sia ai nuovi ascoltatori del genere sia ai fan esperti, grazie all'alternanza tra momenti più leggeri e altri più complessi. Nonostante qualche rischio di scontentare le diverse fazioni di appassionati, l'album si distingue per la sua freschezza e la struttura quasi unica delle tracce. Ascolta IZZ - I Move e scopri un prog rock fresco e variegato!

 Le parole prima erano pietre ora sono vapore...

 Apprezzo il suo non essersi venduto mai, continuando dal 1990 un percorso indipendente dalla musica commerciale e televisiva.

Dopo otto anni Renato Garbo torna con l'album 'Nel Vuoto', che unisce canzoni pop-rock a sperimentazioni elettroniche. Il lavoro propone un mix di testi riflessivi e sonorità innovative, con richiami a Battiato e versioni rielaborate di suoi brani precedenti. Un ritorno apprezzato che sottolinea il suo percorso indipendente e originale. Ascolta ora 'Nel Vuoto' di Renato Garbo e scopri l'elettronica d'autore!

 Dobbiamo a lui e al suo registratore portatile la documentata conoscenza (1947-48) di infuocate sessions di Parker che, altrimenti, sarebbero andate probabilmente perdute.

 Un importante personaggio il cui contributo ha permesso di conservare un pezzo fondamentale della storia del jazz.

La recensione celebra le storiche registrazioni live di Charlie Parker realizzate da Dean Benedetti, sassofonista italoamericano e grande ammiratore del be-bop. Benedetti, con il suo registratore portatile, ha documentato sessioni jazz fondamentali del 1947-48, oggi raccolte in un prezioso cofanetto pubblicato da Mosaic Records. Viene inoltre evidenziata la vita parallela e tragica di Benedetti, nonché un libro che approfondisce la sua figura. Ascolta ora le registrazioni iconiche di Charlie Parker per un viaggio unico nel be-bop.

 "L'estate ha cantato in me per un po', e ora non canta più."

 "La musica non smetteva, traboccava come una sorgente e irrigava la mia anima completamente inaridita."

La recensione analizza Maestro, il secondo film da regista di Bradley Cooper, che racconta la vita del compositore Leonard Bernstein. Il film esplora temi di amore, musica e depressione con una forte sensibilità artistica, evitando aspetti politici controversi per concentrarsi su temi universali. Vengono elogiati i virtuosismi visivi e le interpretazioni degli attori, definendolo un 'grande cinema' capace di evocare intensità emotive profonde. Scopri il viaggio emozionante di Maestro e lasciati coinvolgere dalla musica e dai tormenti di Leonard Bernstein.

 La musica degli Echolyn mostra tutte le peculiarità che hanno reso i loro lavori capolavori assoluti del prog.

 Se non possedete questi album non esitate a farlo vostro a costo di investire un budget superiore al normale.

La recensione celebra il cofanetto triplo di Echolyn, 'A Little Nonsense', che raccoglie prime pubblicazioni e rare versioni rimasterizzate della band prog americana. Pur criticando alcune scelte commerciali frustranti per i fan, l'autore evidenzia l'elevata qualità musicale e la ricchezza dei contenuti. Consigliato soprattutto a chi non possiede già i dischi originali e ama il prog raffinato e innovativo. Scopri e acquista il cofanetto di Echolyn, un must per ogni appassionato di progressive rock.

 Un disco assolutamente privo di anima, di cui vi scorderete 10 minuti dopo averlo finito di ascoltare.

 Un disco leggero come una brezza primaverile, tutto sommato inutile ma realistico.

La recensione analizza il quarto album dei Jadis, 'Understand', evidenziando un ritorno del precedente line-up ma un risultato musicale che manca di anima. Pur mantenendo arrangiamenti raffinati e buona produzione, il disco viene definito leggero e dimenticabile, lontano dalla qualità e dall'equilibrio dei lavori iniziali della band. Consigliato solo ai fan più devoti del new prog inglese. Scopri se 'Understand' dei Jadis è il prog che fa per te, leggi la recensione completa!

 "Yeti è un disco delirante, un viaggio catartico che ancora risuona nelle menti degli Avvertiti."

 "Questo disco può essere paragonato all'approccio visionario e all'atmosfera unica degli scritti di H.P. Lovecraft."

Yeti degli Amon Düül II è un monumentale doppio LP che rappresenta un capolavoro del progressive rock europeo anni '70. L'album trasporta l'ascoltatore in un viaggio psichedelico e mistico, con atmosfere che ricordano gli scritti di H.P. Lovecraft. Le tracce spaziano dal rock selvaggio al folk cosmico, culminando in una lunga suite improvvisata che esplora nuove dimensioni sonore. Un'opera visionaria e coinvolgente che continua a stupire gli appassionati. Ascolta Yeti e immergiti nel viaggio psichedelico degli Amon Düül II!

 Questo è uno di quegli album in cui funziona tutto alla perfezione.

 Elvis Christmas Album è uno dei momenti più brillanti del Re e, probabilmente, il miglior album natalizio di sempre.

Elvis Christmas Album è una raccolta di dodici brani natalizi interpretati dal Re del rock'n'roll nel 1957. In soli tre giorni di registrazione, Elvis unisce gospel, blues e rock in un album che ha sfidato le convenzioni sociali. L'album ha raccolto enorme successo, vendendo sette milioni di copie e diventando uno dei più amati album natalizi di sempre. Ascolta ora il capolavoro natalizio di Elvis e riscopri la magia del rock'n'roll a Natale!