Richard Thompson è uno dei musicisti contemporanei più longevi della Gran Bretagna, essendo attivo sin dalla fine degli anni sessanta, dapprima con i Fairport Convention, a seguire in coppia con la ex moglie Linda Thompson, e infine da solista fino ai giorni nostri. Cresciuto ascoltando Django, Les Paul e i primi rock and roller, ha poi affinato uno stile riconoscibile che combina flat e finger style e si inoltra nei territori più impervi del folk rock. Certo il tempo lo ha relegato in quella categoria di artisti che godono dell'amore incondizionato di una selezionata schiera di appassionati, oltre che del rispetto ed ammirazione degli addetti ai lavori. Non certo una rendita la sua, bensì il risultato di doti non comuni sia a livello di composizione che dal punto di vista strumentale.

“Mock Tudor" viene pubblicato nel 1999 ed è nientemeno che l'ennesimo disco di valore in una lunga e dignitosa carriera. Per il sottoscritto anche il migliore, se escludiamo quelli con il gruppo di origine. Un lavoro che presenta arrangiamenti più scarni ed essenziali rispetto alle produzioni precedenti, grazie al lavoro in fase di mixaggio della coppia Rothrock e Schnapf. Non vi ricordano niente ? No? E se vi dico Either / Or ? Elliott Smith? I due riescono a mettere in risalto l'innata eleganza di Thompson ed il suo fraseggio carico di emozione fa il resto. Quello che ne esce fuori è un disco senza veri e propri punti deboli.

In un posto senza futuro, è qui che sta il nostro futuro.

Thompson ci accompagna nel suo viaggio per i luoghi e i suoni di Londra con un disco avvolgente come delicata pioggia primaverile. E' una Londra proletaria quella che ci racconta il cantautore, un ciclo di canzoni sugli eroi suburbani e i loro sogni, segnali di vita quotidiana che mescolano una quota di aspro romanticismo ad un ben più presente e spiccato cinismo. Storie che attraversano le pieghe dell'animo e che si incentrano sui temi dell'imperfezione umana e sociale. I panni con cui ci travestiamo per affrontare un nuovo giorno, in questa vita dove tutto sfuma, affievolisce, diventa inafferrabile. E noi ricominceremo ogni giorno a far finta di niente, perchè questo sistema non viene a patti con la nostra umanità.

La vita è mortale come sembra, ma la finzione è più indulgente.

I brani prendono le forme più diverse, a tratti inaspettate, come nella ritmata “Crawl Back", una canzone che sembra provenire dal repertorio dei Police. Le liriche crude invece a tratti contrastano con l'allegria in superficie di alcuni pezzi. E' il caso dell'iniziale "Cooksferry Queen", la regina ai cui piedi danzano serpenti, che si svolge come un brano dal sapore irlandese e un andamento quasi rockabilly, impreziosito dai funambolici voli di un'armonica. Le donne si confermano le protagoniste dei racconti narrati in Mock Tudor, siano esse ammalianti creature della notte (“Batsheeba Smiles”) o pretenziose borghesi appena arrivate in città (“Sibella”). Thompson ad ogni modo non dimentica nemmeno le proprie grandi abilità tecniche e sfoggia uno degli assoli più riusciti nella superba “Hard on Me”, certamente tra i brani più belli del disco.

Hope You Like The New Me.

Ci piace il nuovo Richard Thompson, un artista che ha saputo preservare la propria purezza e che ha fatto della continua ricerca di emozioni il suo credo, alla maniera dei vecchi trovatori. Come capita a molte icone della vecchia guardia, ha perso i riscontri commerciali e di pubblico dei bei tempi andati, ma se vogliamo questa nuova dimensione più intima e ricercata mette ancor più in risalto le sue invidiabili capacità espressive. E a 71 anni suonati non possiamo certo chiedergli di più.

Elenco tracce testi e video

01   Bathsheba Smiles (03:54)

Bathsheba smiles
She smiles and veins turn to ice
She smiles and heads bow down
She works the room
Air-kisses every victim twice
She spreads her joy around

Do you close your eyes to see miracles
Do you raise your face to kiss angels
Do you float on air to hear oracles
Bathsheba smiles, smiles
Bathsheba smiles, smiles
No doubt can cross her mind
Cross her mind

Bathsheba knows
She knows you better than yourself
Confess it on your knees
She shares her love
And sharing love is sharing wealth
Dig in your pockets please

Do you close your eyes to see miracles
Do you raise your face to kiss angels
Do you float on air to hear oracles
Bathsheba smiles, smiles
Bathsheba smiles, smiles
No doubt can cross her mind

No pain no gain's a strain
But she never seems to hurt
Catwalk pilgrims sing this song
Hello heaven, goodbye dirt
And no hair shirt

Do you close your eyes to see miracles
Do you raise your face to kiss angels
Do you float on air to hear oracles
Bathsheba smiles, smiles
Bathsheba smiles, smiles
No doubt can cross her mind

Do you close your eyes
Do you raise your face
Bathsheba smiles, smiles
Bathsheba smiles, smiles
Bathsheba smiles

02   Cooksferry Queen (04:12)

Well there's a house in an alley
In the squats and low-rise
Of a town with no future
But that's where my future lies

It's a secret, but no secret
It's a rule, but no rule
Where you find the darkest avenue
There you'll find the brightest jewel

Now my name it is Mulvaney
And I'm known quite famously
People speak my name in whispers
What higher praise can there be

But I'd trade my fine mohair
For tied-dyes and faded jeans
If she wanted me some other way
She's my Cooksferry Queen

She gave me one pill to get bigger
She gave me one pill to get small
I saw snakes dancing all around her feet
And dead men coming throught the wall
Well I'm the prince of this parish
I've been ruthless and I've been mean
But she blew my mind as she opened my eyes
She's my Cooksferry Queen

Yeaaaaah

Well she's got every rare perfection
All her looks beyond compare
She's got dresses that seem to float in the wind
Pre-Raphaelite curls in her hair

She could get the lame to walking
She could get the blind to see
She could make wine out of Thames river water
She could make a believer out of me

Yes I'd trade it all tomorrow
All the wicked things I've been
She's my bright jewel of the alley
She's my Cooksferry Queen

Yes I'd trade it all tomorrow
All the wicked things I've been
She's my bright jewel of the alley
She's my Cooksferry Queen

Oooooh

03   Crawl Back (Under My Stone) (03:59)

04   Dry My Tears and Move On (03:48)

05   Hard on Me (05:55)

06   Hope You Like the New Me (05:00)

07   Sibella (04:15)

Oh some girls hold the ace, the deuce, the trey
X-ray the deck to see what's coming
Mary Antoinette she smiled that way
Easy to smile when the luck is running

Like a myth you rode in from the west
From the go you had my button pressed
Did the tea-time of your soul
Make you long for wilder days?
Did you never let Jack Kerouac
Wash over you in waves?

Sibella, we don't make sense together
But my heart's with you
Sibella, I found myself
Strange but true, strange but true

Some say you can learn a lot from books
Thrill right to second-hand living
Life is just as deadly as it looks
But fiction is more forgiving

You took chances well within your means
Salon hair and creases in your jeans
All those lonely winters long
Did you really think it through
Did you really ache for me like I really ached for you

Sibella, we don't make sense together
But my heart's with you
Sibella, I found myself
Strange but true, strange but true

Sibella, we don't make sense together
But my heart's with you
Sibella, I found myself
Strange but true, strange but true
Strange but true, strange but true
Strange but true

08   Sights and Sounds of London Town (04:54)

09   That's All, Amen, Close the Door (05:56)

10   Two-Faced Love (04:03)

11   Uninhabited Man (04:52)

12   Walking the Long Miles Home (04:10)

Carico i commenti...  con calma