Ed ecco un altro disco a lungo dimenticato, maturato meravigliosamente nel suo spazio di solitudine. Sibylle Baier è una cantautrice, poetessa e attrice tedesca e le canzoni di questo disco, registrate in casa tra il 1970 e il 1973 hanno dovuto aspettare fino al 2006 prima di vedere la luce. Solo a trent'anni di distanza infatti, il figlio Robby decide di rispolverare quelle perle materne e mette assieme un gioiellino di cantautorato non indifferente che la casa discografica Orange Twin non tarderà a pubblicare, mettendo così a segno un colpo vincente. Il disco infatti viene velocemente scoperto dai cultori entusiasti del folk, le recensioni sulle riviste e sul web si sprecano, la critica la osanna e probabilmente, per quanto assurdo, alla diretta interessata non interessa nemmeno più di tanto.
L'intimità delle 14 tracce del disco è indiscutibilmente adorabile e l'accompagnamento è tanto scarno quanto affascinante. La voce si muove spontaneamente cullata dalle sei corde in modo impeccabile e si rimane stupefatti ascoltando la perfezione di questi pezzetti di vita privata. Sibylle Baier infatti non le registra per un motivo specifico e diventare una star della musica non le interessa minimamente. Queste canzoni sono lo splendido risultato di una incontrollabile necessità e la sua voce morbida e ipnotica diventa il mezzo per liberare attraverso il suono le impressioni, i sentimenti e i fantasmi di una mente sensibile e ricettiva. Basta ascoltare "Forget About" per rimanere impressionati dalla perfetta essenzialità della composizione e dalla bellezza della voce che danzando delicatamente ci trasporta su altro pianeta. Il brano di apertura "Tonight" ha tutto il fascino dell'intimità domestica, "I Lost Something In The Hills" invece è probabilmente la canzone più introspettiva del disco e ci possiamo immergere in un testo ricco di spunti autobiografici e psicologici che, senza essere mai espliciti, ci permettono di fotografare nella nostra mente la delicata figura dell'autrice.
Intimità e sana malinconia sono gli ingredienti che rendono "Colour Green" un disco raro e prezioso che ci permette di assaporare, con un pizzico di indiscrezione, le confessioni soffuse di una mente splendidamente fragile.
Elenco tracce testi e video
01 Tonight (02:27)
Tonight when I came home from work, hurt
tonight when I came home from work
there he unforeseen sat in the kitchen
buttering himself a bread
and the cat was on his knee
and smiled at me
tonight when I came home from work
tonight when I came home from work
there he unforeseen passed the guitar
and said "I battered my car
right now won't you please give me your chair"
we had a change of the moon
we had a change of the moon
tonight when I came home from work
tonight when I came home from work
tonight when I came home from work
there he unforeseen changed in the lazy chair
and said "what's that sorrow you bear?"
and I could tell him, he understood
he gently took my arm
he listened to my tears till dawn
I dedicate this song to you
tonight we had change of the moon
we had change of the moon
tonight when I came home from work
tonight when I came home from work
tonight tonight tonight
03 The End (02:31)
it's the end, friend of mine
it's the end, friend of mine
time is over where we could simply say I love you
now you opened the door
leave me crying
trying to embrace you again
trying to face this damn situation man
I can't
It's the end, friend of mine
It's the end, sweet friend of mine
dear friend, I cannot tell the reasons why we started well
good time, give me some wine when you open the door
you seem hurt, don't try to speak a word to me
what on earth could really go wrong with you and me?
yet its the end, friend of mine
it's the end, sweet friend of mine
time seems to be over where we could simply say I love you
now you opened the door
I feel cold
wakened, I hold you in my arms
told you that life is short but love is old
it's the end, friend of mine
it's the end, sweet friend
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Almotasim
Il fatto, meno transitorio, però è Sibylle Baier. Quella perplessa irragionevolezza in cui ti immerge, che allunga su ogni certezza razionale e istinto.
«Forget About» è il brano che non mi tolgo dalla testa, una dedica non all'amato, ma al figlioletto.