"Shadow Zone, I come to realize thet I'm not home now, but you can't see inside me"

Si apre così il ritornello della quarta traccia dell'omonimo disco degli Static-X, a mio parere uno dei migliori dischi del 2003.

Questo disco è criticato da alcuni ed elogiato da altri, perchè? Scopriamolo insieme analizzando il più minuziosamente possibile questo disco.

Il disco si apre con la bombardante canzone "Destroy All" che a parere mio è l'unica pecca del suddetto cd, essendo troppo "potente" rispetto il resto del disco, e cambiando tema rispetto le tracce dei dischi precedenti.

Dopo questa prima "esplosione" musicale, gli Static-X ritornano sulle loro normali righe, con le canzoni "Control it,"New Pain" e l'immortale "Shadow Zone".

Queste canzoni, anche se due di esse non superano i 3 minuti, sono a parer mio le migliori del disco, per l'ottimo uso di elettronica che Wayne e compari fanno in concomitanza con i ritmi pesanti delle canzoni.

Successivamente si aprono altre due tracce che si avvicinano alla pesantezza di "Destroy All" per testo, ma rimangono ancora lontane per la strumentazione, sto parlando di "Dead World" e "Monster", che anche se essendo brevi colpiscono per i testi che a parer mio sono tra i migliori del cd.

La settima canzone del disco è la famosissima "The only", resa famosa dalla comparsa di questa canzone in "Need for Speed Underground 2"; questa canzone credo che sarà ricordata solo per questa comparsa, essendo secondo me abbastanza banale, anche se il testo colpisce sin da subito.

Senza dilungarsi sulle singole tracce, le sei che seguono sono:

Kill your Idols
All in wait
Otsegoletric
So
Transmission
Invincibible

Queste canzoni sono abbastanza simili tra loro, come ritmiche o testi, ma risultano estremamente diverse, nonostante tutto, e riescono a comunicare emozioni a chiunque. Per questo credo che questo disco sia consigliato ai fan più vecchiotti dei veri Static-X e anche i nuovi fan.

Altra nota dolente del disco è la durata, infatti questo  è il disco più corto della band, con una durata di 39 minuti circa, contando che 7 canzoni non superano i 3 minuti.

In conclusione, senza dilungarsi troppo (risultando per alcuni noiosi), basta dire che questo disco ha solo due pecche, ovvero la durata del disco e la prima canzone; per il resto questo disco può essere facilmente considerato il capolavoro della band, al pari di "Wisconsind Death Trip" e  l'immortale "Machine".

 


  • Wiserson
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    Gli Static-X non mi dispiacciono, nonostante non brillino per innovazione. Hanno un bel tiro, come si dice. La rece devo dire onestamente che mi piace un po' meno: lessico povero, molte ripetizioni e poca carne al fuoco come contenuti.
  • Karter4
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    Stavolta GameReap la recensione non mi è piaciuta tanto, concordo con wiserson. Mentre il disco lo ritengo l'ultimo "ottimo" lavoro degli Static, perchè successivamente si alternano tra "alti" e "grandi bassi". Se posso consigliarti, prenditi una settimana o più di riposo per riordinare le idee, così potrai tornare a scrivere ottime recensioni, come quella d'esordio sul deb ;)
    • 100GameReaper
      19 apr 12
      sarà fatto, ma ormai ho inviato un'altra rece sui ministry prima che qualcuno me la rubi ;)
  • jdv666
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    in effetti é presente qualche ripetizione nella rece; mi accodo a karter consigliando di non voler "strafare" e di scrivere con calma; poi al massimo nel peggiore dei casi puoi mandare sempre un doppione, finché non si tratta di cose ultra recensite che non ti mangia mica nessuno (oddio, forse alcuni sí ma non ti curar di loro ;))
  • TheNoiseIBreath
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    In un'altra tua recensione ho scoperto che abbiamo la stessa età, è un sollievo sapere che ci sono anche miei coetanei in attività nel sito :D Comunque riguardo alla rece, ti consiglio anch'io di prenderti un po' di riposo, per riodrinare le idee come ha detto Karter. Fidati dopo un po' di tempo ti sentirai subito molto più ispirato.
    • 100GameReaper
      19 apr 12
      grazie :) Mas come ho già detto lo farò dopo la recensione dei ministry che ho caricato ieri xD
  • JURIX
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    'sti Staticamente-Ipsylonanti avevano un paio di peZZi bellini nei 2-3 dischi che ho auZcultato, uno di questi era "Otsego Undead", e per la proprietà abbastanZa transitiva anche "Otsegoelectric" ivi inscatolata. Dopodichè 'sta "Zona di bagliore" scorre via senza tanti entusiasmatici epiZodi.
  • CoolOras
    19 apr 12
    Recensione: Opera:
    Il loro migliore album insieme a Wisconsin Death Trip. La recensione non mi convince, se non sai cosa dire evita il track by track :)
    • 100GameReaper
      19 apr 12
      Ma avevo paura di copiare in qualche modo la recensione pre esistente, quindi d'ora in poi mi limiterò a cd mai recensiti.
    • Karter4
      19 apr 12
      se vuoi puoi recensire album già recensiti (non troppo), magari ne fai una con un punto di vista diverso, così va benissimo ed è più che accettato!
    • 100GameReaper
      20 apr 12
      Grazie! ^^
  • ilTrattoreRagno
    20 apr 12
    Recensione: Opera:
    dopo wisconsin death trip fotocopie di album uno peggio dell'altro
  • extro91
    20 apr 12
    Recensione: Opera:
    Ne sai troppe! Mi inchino di fronte alla tua de-sapienza industriale.
  • Nico63
    21 apr 12
    Recensione: Opera:
    Leggo le tue recensioni in quanto molto interessato al genere. Tuttavia mi permetto a mia volta di suggerirti di stare attento alle ripetizioni: sono davvero troppe.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Vedi anche
Neurosis

A Sun That Never Sets

Ministry

The Land Of Rape And Honey

Godflesh

Streetcleaner

Precedente
April Fools

April Fools

Successiva
Rockstar Games

Red Dead Redemption