“Mi chiedo come reagirà la gente a vedere una band formata da tutti i componenti di colore e un leader bianco”. (Sting gennaio 1985)
La data del 4 marzo 1984 tenuta allo Showgrounds di Melbourne (Australia), passerà alla storia per l’ultimo appuntamento dal vivo dei The Police che chiuderanno la tournée di “Synchronicity”. Infatti il giorno dopo, Sting farà ritorno in Gran Bretagna, Stewart (Copeland) prenderà un volo per Tahiti mentre Andy (Summers) si dirigerà in Sri Lanka.
Le potenzialità dei tre musicisti hanno confermato con gli anni le possibilità di carriera al di fuori del gruppo facendosi coinvolgere in collaborazioni, colonne sonore ed album di altri artisti, senza mai solcare la strada della fuga da un progetto musicale per cui l’impegno massimo era sempre stato dato da tutti. Già nella primavera del 1984 Andy era pienamente preso dalla promozione di “Bewitched” (A&M, 1984) progettata e partorita insieme all’instancabile Robert Fripp. L’indomito Stewart si prepara a realizzare il desiderio di scoperta dell’Africa che lo porterà alla pubblicazione di “The Rhytmatist”. Un lavoro quest’ultimo mette in luce la ricerca del drummer per il suo continuo arricchimento stilistico che trova piena condivisione ed apprezzamento tra fan ed addetti ai lavori. La predilezione di Sting versa per la recitazione che lo impegna per “The Bride” al fianco della poco più che ventenne Jennifer Beals reduce dal successo di “Flashdance”.
Musicalmente, e la storia dei Police ce lo ha insegnato, il bassista non ha mai amato cullarsi sugli allori per via di una personale tendenza verso un’inarrestabile ricerca artistica che lo ha sempre condotto ad una indagine del nuovo che ha sempre confermato la validità del suo intuito musicale. Una profonda autostima che ha portato il pungiglione ad agire provando ad evolvere ulteriormente la propria scrittura che in quella sicurezza rappresentata dalla band con Summers e Copeland, non avrebbe mai potuto trovare appieno espressione.
Sting ricorre all’aiuto dell’amico giornalista Vic Gabbarrini per la scelta dei musicisti da coinvolgere in un nuovo progetto distante dal mondo del rock e che familiarizza con il jazz. Branford Marsalis (sassofono e percussioni) insieme al bassista Darryl Jones (già con Miles Davis) sono i primi ad aderire, mentre dietro le pelli viene scelto il versatile Omar Hakim (dal 1983 nei Weather Report) conosciuto durante una cena con Mark Knopfler dei Dire Straits a Montserrat mentre si svolgevano le sedute di “Brothers In Arms”. A chiudere il cerchio arriva Kenny Kirkland (contemporaneamente al servizio del violinista polacco Michal Urbaniak e del contrabbassista Miroslav Vitous) in grado di far scivolare le mani su di una tastiera con eleganza ed un manierismo che tanto piacciono al leader.
L’introduzione a questo nuovo percorso artistico è presentato da “If You Love Somebody Set Them Free”, in cui l’iniziale coro di stampo prettamente soul viene beatamente a fondersi con quegli elementi jazz che hanno caratterizzato gli esordi di Sting al seguito dei Last Exit. Un insieme di sonorità la cui matrice è visibilmente distante dai dischi dei Police, ma che si muove agilmente al seguito di una timbrica pop veicolandone un testo in cui l’analisi del rapporto a due è vista da una differente prospettiva dell’innamoramento poetizzato in “Every Breath You Take” (“If it’s a mirror you want, just look into my eyes – Or a whipping boy, someone to despise – Or a prisoner in the dark – Tied up in chains you just can’t see – Or a beast in a gilded – That’s all some people ever want to be: Se è uno specchio che vuoi, guardami negli occhi – Ma se è un capro espiatorio, qualcuno da disprezzare – O un prigioniero nel buio – Legato da catene invisibili – O un animale in una gabbia dorata – Questo è ciò che nessuno vorrebbe mai essere”).
La solarità caraibica di “Love Is The Seventh Wave”, rappresenta ben più di un vincente intrattenimento, trasmettendo attraverso un ritornello facilmente memorizzabile un messaggio d’amore dedicato al mondo intero.
Per la drammaticità di “Russians” - viene preso in prestito lo spartito della “Romanza” di Sergey Prokofiev – come per altro riportato nelle note di copertina – lasciando ai toni classici che ne contraddistinguono la melodia vocale per un’interpretazione da pelle d’oca. La profondità del testo legato all’attualità della guerra fredda, mette ancora più in luce la virtuosità e la voglia di maturità del bassista dei Police (There’s no historical precedent – To put words in the mouth of the president – There’s no such thing as a winnable war – It’s a lie we don’t believe anymore – Mr. Reagan says “We will protect you”. – I don’t subscribe to this point of view – Believe me when I say to you – I hope the Russians love their children too -: Nella storia non esiste alcun precedente – Aver messo le parole in bocca al presidente – Non c’è una guerra che si vince – Non è più una bugia che ci convince – Reagan dice “Vi proteggeremo tutti” – Io non do retta a questi concetti – Credetemi quando vi dico – Spero che anche i Russi abbiano figli da mare -).
Le note di “Children’s Crusade” mostrano quanto un artista caratterizzato da un grande talento compositivo possa dar sfogo alla propria creatività, cimentandosi in un pop dal tono fine che viene a sposare l’andamento del valzer che ne caratterizza strofa e ritornello. Il ripescaggio di “Shadows In The Rain” (dall’interlocutorio “Zenyatta Mondatta”) è forse un messaggio per ricordare ai vecchi fans, quanto sia importante non rompere col proprio passato, chiarendo però ai nuovi, quanto siano ancora vive le proprie radici.
La seconda metà dell’ascolto si apre con “We Work The Black Seam” ed un ipnotico riff in cui Kirkland, crea la giusta atmosfera che unitamente ad una sfumante ritmica tribale prepara il terreno ad uno dei più bei ritornelli del disco, in cui sono i vorticosi vocalizzi a permearne l’eleganza. Di eguale raffinatezza è il jazz-pop di “Consider Me Gone” (la cui lavorazione è stata impreziosita dall’inattesa visita in sala di regia di un elegantissimo Eddy Grant – proprietario dei Blu Wave Studios ove si stavano svolgendo le registrazioni di “TDOTBT” - insieme al Presidente della Guyana, destando non poco imbarazzo nella band), in cui l’intesa sonora tra i musicisti trova definitivo sfogo nella title-track, un vero e proprio manifesto di abilità e maestria strumentale.
“Moon Over Bourbon Street” (La luna sopra Bourbon Street) è uno swing essenziale in cui a dominare la scena è una flessuosità vocale non lontana da quella di Billie Holiday, per cui la nobile ispirazione presa a prestito da “Intervista col Vampiro” di Ann Rice, porta il biondo musicista per quest’unico brano, a lasciare da parte la chitarra per un morbido accompagnamento al contrabbasso. La familiarità del ritmo e dell’incedere melodico di “Fortress Around Your Heart” che conduce alla fine dell’ascolto, farà la gioia di chi vuol assaporare sotto una nuova foggia, emozioni già conosciute e che mai dovrebbero dissolversi.
Dalla foto di copertina non sfugge la somiglianza nella risolutezza espressiva con il grande Lawrence Olivier che interpretò con eccellenza il saggio Re Lear immedesimandosi senza pari nel rappresentare la tragedia shakespeariana. Allo stesso modo l’accostamento del musicista di Wallsend a Sir Lawrence non sembra affatto fuori luogo, vista l’audacia nell’impersonare il ruolo di poeta moderno e schietto a cui l’eterogenea combinazione di atmosfere di stile e suoni ne suggella la preziosità di insieme.
L’album può essere visto come una riuscita combinazione di stili che pasca sì dal passato ma orientata verso il futuro nel tentativo di far incontrare le due culture musicali che ne sono alla base: la bianca e la nera. Il risultato è dato dalla somma di quelle componenti musicali che vanno dal jazz al funk passando anche per la musica classica e il rock quanto basta, per essere fuse con eleganza e sapienza.
Riguardo al titolo Sting fa risalire l’ispirazione ad una sorta di incubo (anche facilmente interpretabile!), in cui la devastazione del suo cortile avveniva proprio ad opera di tartarughe blu; ben diverso dal piacevole immaginario che dopo l’ascolto questo disco è in grado di generare tra i fan dei Police, ma anche inevitabilmente in una massa di ascoltatori in grado di apprezzane lo spessore artistico. Quello stesso spessore capace di garantire il via ad una nuova e rischiosa esperienza solista, agendo in barba ai solidi trascorsi che gli avrebbero garantito sicurezza e sopravvivenza senza mettersi ulteriormente in gioco.
Elenco tracce testi e video
01 If You Love Somebody Set Them Free (04:16)
Free, free, set them free
Free, free, set them free
Free, free, set them free
If you need somebody
Call my name
If you want someone
You can do the same
If you want to keep something precious
You got to lock it up and throw away the key
If you want to hold onto your possession
Don't even think about me
If you love somebody
If you love someone
If you love somebody
If you love someone, set them free
Set them free
Set them free
Set them free
If it's a mirror you want
Just look into my eyes
Or a whipping boy
Someone to despise
Or a prisoner in the dark
Tied up in chains you just can't see
Or a beast in a gilded cage
That's all some people ever want to be
If you love somebody
If you love someone
If you love somebody
If you love someone, set them free
Set them free
Set them free
Set them free
You can't control an independent heart
Can't tear the one you love apart
Forever conditioned to believe that we can't live
We can't live here and be happy with less
So many riches
So many souls
With everything we see that we want to possess
If you need somebody
Call my name
If you want someone
You can do the same
If you want to keep something precious
You got to lock it up and throw away the key
You want to hold onto your possession
Don't even think about me
If you love somebody
If you love someone
If you love somebody
If you love someone, set them free
Set them free
Set them free
Set them free
Set them free
03 Russians (03:58)
In Europe and America
There's a growing feeling of hysteria
Conditioned to respond to all the threats
In the rhetorical speeches of the Soviets
Mister Kruschev said, "We will bury you"
I don't subscribe to this point of view
It'd be such an ignorant thing to do
If the Russians love their children too
How can I save my little boy
From Oppenheimer's deadly toy?
There is no monopoly of common sense
On either side of the political fence
We share the same biology
Regardless of ideology
Believe me when I say to you
I hope the Russians love their children too
There is no historical precedent
To put the words in the mouth of the president?
There's no such thing as a winnable war,
It's a lie we don't believe anymore
Mister Reagan says; "We will protect you"
I don't subscribe to this point of view
Believe me when I say to you
I hope the Russians love their children too
We share the same biology
Regardless of ideology
What might save us, me and you,
Is if the Russians love their children too
04 Children's Crusade (05:01)
Young men, soldiers, nineteen fourteen
Marching through countries they'd never seen
Virgins with rifles, a game of charades
All for a children's crusade
Pawns in the game are not victims of chance
Strewn on the fields of Belgium and France
Poppies for young men, death's bitter trade
All of those young lives betrayed
The children of England would never be slaves
They're trapped on the wire and dying in waves
The flower of England face down in the mud
And stained the blood of a whole generation
Corpulent generals safe behind lines
History's lessons drowned in red wine
Poppies for young men, death's bitter trade
All of those young lives betrayed
All for a children's crusade
The children of England would never be slaves
They're trapped on the wire and dying in waves
The flower of England face down in the mud
And stained the blood of a whole generation
Midnight in Soho nineteen eighty four
Fixing in doorways, opium slaves
Poppies for young men, death's bitter trade
All of those young lives betrayed
All for a children's crusade
06 We Work the Black Seam (05:42)
This place has changed for good
Your economic theory said it would
It's hard for us to understand
We can't give up our jobs the way we should
Our blood has stained the coal
We tunnelled inside the nation's soul
We matter more than pounds and pence
Your economic theory makes no sense
One day in a nuclear age
They may understand our rage
They build machines that they can't control
And bury the waste in a great big hole
Power was to become cheap and clean
Grimy faces were never seen
But deadly for twelve thousand years is
carbon fourteen
We work the black seam together
The seam lies underground
Three million years of pressure packed it down
We walk through ancient forest lands
And light a thousand cities with our hands
Your dark satanic mills
Have made redundant all our mining skills
You can't exchange a six inch band
For all the poison streams in Cumberland
One day in a nuclear age
They may understand our rage
They build machines that they can't control
And bury the waste in a great big hole
Power was to become cheap and clean
Grimy faces were never seen
But deadly for twelve thousand years is
carbon fourteen
We work the black seam together
Our concious lives run deep
You cling onto your mountain while we sleep
This way of life is part of me
There is no price so only let me be
And should the children weep
The turning world will sing their souls to sleep
When you have sunk without a trace
The universe will suck me into place
One day in a nuclear age
They may understand our rage
They build machines that they can't control
And bury the waste in a great big hole
Power was to become cheap and clean
Grimy faces were never seen
But deadly for twelve thousand years is
carbon fourteen
We work the black seam together
09 Moon Over Bourbon Street (04:01)
There's a moon over Bourbon Street tonight
I see faces as they pass beneath the pale lamplight
I've no choice but to follow that call
The bright lights, the people, and the moon and all
I pray everyday to be strong
For I know what I do must be wrong
Oh you'll never see my shade or hear the sound of my feet
While there's a moon over Bourbon Street
It was many years ago that I became what I am
I was trapped in this life like an innocent lamb
Now I can never show my face at noon
And you'll only see me walking by the light of the moon
The brim of my hat hides the eye of a beast
I've the face of a sinner but the hands of a priest
Oh you'll never see my shade or hear the sound of my feet
While there's a moon over Bourbon Street
She walks everyday through the streets of New Orleans
She's innocent and young from a family of means
I have stood many times outside her window at night
To struggle with my instinct in the pale moonlight
How could I be this way when I pray to God above
I must love what I destroy and destroy the thing I love
Oh you'll never see my shade or hear the sound of my feet
While there's a moon over Bourbon Street
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Grasshopper
Un motivo ci deve pur essere: forse la classe, che (dicono) non è acqua.
Fin da questo suo primo lavoro Sting avrebbe continuamente cercato un compromesso tra le sue nobili passioni e il gusto di un pubblico più ampio, con prodigi di equilibrismo degni di un diplomatico.
Di primiballi
Sting aveva capito che le cose nascono, si sviluppano, e finiscono.
Nel sogno delle tartarughe blu solo la voce, benché in continua ed evidente maturazione, era la stessa di prima: il resto era tutto diverso.