Direte: ma già esiste una recensione di due anni fa! Ecchisenefrega! Non permetto a nessun altro di "vantare diritti" su quello che considero il vinile più prezioso della mia discografia, con quella copertina intrisa di una strana luce apocalittica verde acido, la mano che tiene una collana con una croce che si staglia davanti alle palme di Miami.
Jeffrey Lee Pierce, il classico loser americano, con quella voce troppo grande per la sua minuta statura, con il cuore troppo debole per reggere ad una vita fatta di abusi e di stenti (non avrà nemmeno i soldi per pagarsi le cure mediche).
Da ragazzo scopre il blues, Howlin' Wolf e via per il grande fiume Mississipi: Robert Johnson e Charlie Patton. Si sposta a Los Angeles ed è fulminato sulla via di Damasco: la vivace scena punk della città si mescola pericolosamente con la sua formazione musicale dando vita a quello strano miscuglio fatto di blues suonati in modo oltraggiosamente veloce, resi stralunati dalla voce felina del nostro (qualcuno ha detto nata da un sexy partouze tra Iggy Pop, Lou Reed e Jim Morrison) e dalla slide di Ward Dotson. Nell'81 nasce "Fire of Love" con gli anthem "She's Like Heroin to Me", "Sexbeat", e addirittura la versione punk a velocità folle di "Preachin the Blues" di Robert Johnson !
L'anno dopo questo selvaggio e istintivo disco costato appena 2000 dollari nasce un progetto diverso, meno aggressivo e più maturo: "Miami". Di blues ce ne è di meno, la velocità rallenta, la voce diventa ancora più suadente, felina, flautata come quella di uno strano uccello tropicale nascosto nelle paludi lussureggianti e malsane invase dai coccodrilli di questo lembo della Florida.
Una ballata che sa di country come "Carry home" apre il disco, Jeffrey dispiega il suo canto lugubre che si perde nella notte stellata: "sono tornato/ attraverso mille autostrade/ e tante lacrime". Gli altri strumenti aspettano che finisca la sua nenia per creargli un tappeto sonoro con la slide che accompagna il dispiegarsi della voce... porca miseria! Quest'uomo ti tranquillizza e ti mette i brividi allo stesso tempo.
Ancora inizio pseudocountry per "Like Calling Up Thunder" e poi inizia il pogo: "sto chiamando il tuono/ con le mani rivolte al cielo" invoca Jeffrey che nella successiva "Brother and sister" fa rabbrividire ancora con il tono cupo della voce che evoca gli scheletri dei propri peccati nascosti negli alberi della notte buia.
La cover di "Run Through the Jungle" dei Creedence (altro vecchio amore di Jeffrey) ha un testo diverso dall'originale e qui impazza la chitarra di Ward Dotson: "play the guitar, move!" lo incalza Jeffrey. Nei brani come "Devil in the Woods", "Bad Indian" e "Sleeeping in the Blood City" rinverdisce il fresco mito dei pezzi iperveloci del primo disco, mentre altre composizioni come "Texas Serenade" sono ballate elettriche o addirittura intrise di country selvaggio come la macabra storia di "John Hardy", un impiegato della linea ferroviaria impiccato per l'omicidio di un uomo.
La conclusiva "Mother Heart" è puro country & western velato di malinconia dagli affondi della slide: "Madre Terra il vento è caldo/ ho tentato di fare del mio meglio/ ma ho fallito"
Un disco epocale.
Elenco tracce testi e video
01 Carry Home (03:18)
Come down to the willow garden
with me
come go with me
come go and see
Although I've howled across fields and my eyes
turned grey
are yours still the same?
are you still the same?
Carry Home
I have returned
through so many highways
and so many tears
Your letter never survived the heat of
my hand
my burning hand
my sweating hand
Your love never survived the heat of
my heart
my violent heart
in the dark
Carry Home
I have returned
through so many highways
and so many tears
Carry Home to where I am from
carry to the place that I have come
carry to the dust and flies behind me
carry to the cracks and caves on the face of me
Oh, but I didn't change, I just had to work
Yeah, but I didn't change, I just had to work
and now I'm home, and now I'm home
do you still want me?
Now, that I'm home
Come down to the willow garden with me
come go with me
come go and see
03 Brother and Sister (03:02)
Why do you keep me
way underground?
My sight is dying
as was the sound.
Why do you paint me
and cover me with jewels?
Where are we going?
What are we going to do?
you used to say, you'd take me home
but, I keep falling to the sister
brother falls unto the sister
keep getting pushed further and further
away
The sins of me
they buzz and hiss in the trees
their little skeletons
will harm no one
Why do you always
bring them back to me
they're kingdom come
and earth will be done
on heaven and earth and me
you used to say, you'd take me home
but, I keep falling to the sister
brother falls unto the sister
keep getting pushed further and further
away
And who is that there
always beside you
when I count us together
together we are only two
I had a dream
and there was foxfire in your hair
I am your brother, your lover
I give you my blood
I will follow you anywhere
you used to say, but, you never know
but, I keep falling to the sister
brother falls unto the sister
keep getting pushed further and further
away
07 Watermelon Man (04:11)
See the Watermelon Man ah' come
see the Watermelon Man ah' come
see the Watermelon Man ah' come
see the Watermelon Man ah' come
Haiyo! Haiyo yah!
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
Haiyo! Haiyo yah!
He no dead, he no dead he dea' yah!
See the Watermelon Man ah' come
See the Watermelon Man ah' come
See the Watermelon Man ah' come
See the Watermelon Man ah' come
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
See the man put on a smiley face
Haiyo! Haiyo yah!
He no dead, he no dead he dea' yah!
Haiyo! Haiyo yah!
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di Enkriko
Le sue corde vocali stritolano i testi, singhiozzano, succhiano ingoiano... il tutto accompagnato da dosi elevatissime di rock sulfureo.
Questo è musica più nera del nero rivista e corretta dalla mente drogata e destabilizzante di un ragazzo bianco, figlio del punk e della sua rivoluzione effimera.
Di preachinblues
Il blues è come un'entità più grande di te che si impossessa e una volta preso non ti lascia più.
Miami è una vera opera d'arte che fonde mirabilmente urgenza urbana, ritualismo blues e country tossico/ancestrale.