Quando è stato pubblicato "From the Lions Mouth" avevo già abbandonato gli studi. Terminato il liceo mi ero iscritto a Matematica, perché da ragazzo avevo letto troppo Asimov e volevo diventare uno psicostorico.

La "Teoria dei giochi" e il nome di Nash non erano più un tabù nelle università italiane, così avevo maturato la convinzione che con l'utilizzo di metodi e formule matematiche si potesse arrivare ad un qualcosa di non dissimile alla Psicostoria. Ero affascinato dai mondi raccontati da Asimov, dall'evoluzione della società e del genere umano e da come il matematico, nato dalla penna dello scrittore, Hari Seldon era arrivato a studiarla e sublimarla, facendone una vera e propria scienza. Volevo essere uno psicostorico. Uno psicostorico e un torcitore. Le cose però non andarono come speravo e lasciai l'università e buona parte dei miei sogni di ragazzo senza troppi rimpianti. Quelli sono venuti dopo.

Studiava invece Architettura, Irene, quando l'ho conosciuta. Ora anche lei aveva lasciato gli studi e lavorava come commessa in un negozio di abbigliamento in centro. Il negozio era di una sua vecchia zia che, oltre al lavoro, le aveva anche offerto ospitalità, un posto dove stare, quando Irene aveva lasciato la Calabria. La zia, che io ricordi, era una persona simpatica e in verità non vedeva l'ora di passare il negozio in gestione alla nipote e ritirarsi a vivere nella sua casa al mare. Irene, oltre la zia e due misteriosi fratelli che abitavano a Pavia e di cui non sapevo altro, non aveva famiglia. Dalla Calabria era scappata, e cercava di scappare anche dal suo passato.

Irene era molto carina, ma i suoi occhi erano tristi e sembravano aver visto l'inferno. Aveva bellissimi lunghi capelli castani che le arrivavano oltre le spalle, ricci, e dieci anni più del sottoscritto. Conoscevo Irene già da un po', ma avevamo un rapporto abbastanza formale, e poi io, tanto per cambiare, ero certo di non interessarle. Non interessavo a nessuno. Una sera la incontrai che ero a bere una birra o due da solo al solito locale. Andammo avanti fino al mattino, io a bere, lei a parlare, così cominciammo a frequentarci.

Irene citava Ian Curtis e Baudelaire a memoria, e conosceva tantissima musica. A casa aveva centinaia di Lp, molti dei quali di band ed artisti che non avevo mai ascoltato o solo sentito nominare, e di buona parte, oggi, neanche ricordo il nome. Ne sapeva di new wave, la ragazza: i suoi ascolti andavano dai Joy Division - la sua band preferita, naturalmente - ai Birthday Party, dai Suicide ai Tuxedomoon, ai Sound di Adrian Borland e "Jeopardy", che era stata lei a farmi conoscere e che subito mi avevano colpito. Quando è uscito "From the Lions Mouth" gliene regalai una copia. Io le dicevo che avevano persino una marcia in più dei Joy Division, che certo ricordavano nelle sonorità - ma trovo i Sound suonassero, non me ne voglia il buon vecchio Sumner, meglio di Curtis e compagni. Lei, ridendo, era solita sfilarsi uno stivale e tirarmelo dietro la testa. Da questo punto di vista, sì, mi ricordava molto mia madre. Irene rideva poco. Sorrideva, certo, ed aveva un sorriso molto dolce, ma non ci voleva un genio o una particolare sensibilità per capire che qualcosa non funzionava, che era un sorridere stanco, quasi pesante. Non rideva, ma le piaceva parlare: diceva che io la mettevo a suo agio ed era soprattutto per questo che le piaceva passare del tempo con me. Ma, oltre una buona amicizia, tra me e lei non c'è mai stato nulla. Ero troppo timido per farmi avanti e dei dieci anni di differenza pensavo che mi avrebbe rifiutato, o che in ogni caso sarebbe finita male. Sapere che sarebbe finita era abbastanza per farmi rinunciare. Comunque neanche ne ero venuto a capo quando, una sera, la riaccompagnai a casa e mi disse in lacrime che preferiva fare a meno di continuare a vedermi. Sapeva di piacermi e i dieci anni di differenza la spaventavano. Mi adeguai, perché non potevo fare altrimenti e perché in qualche modo avevo sempre saputo sarebbe andata a finire così: continuammo a sentirci per un po', di tanto in tanto, ma poi tutto finì. Non ci ho sofferto poi molto e di Irene, quando ho conosciuto Chiara, mi sono quasi dimenticato.

Qualche anno fa ho saputo della tragica fine di Adrian Borland. Credo anche lui abbia giocato una partita contro i suoi fantasmi per buona parte della sua vita. Non lo so se ha perso e poco mi importa, ma ha deciso di farla finita. Credo che dischi come "Jeopardy" e, soprattutto, "From the Lions Mouth", per quanto forse sottovalutati da pubblico e critica, siano valido testamento e testimonianza delle sue capacità compositive e della sua sensibilità artistica. Irene non l'ho più vista. Ogni volta che ascolto "Silent Air" penso che forse le cose potevano andare diversamente. Qualche volta passavo davanti al negozio dove lavorava e, senza che lei mi vedesse, la guardavo per qualche minuto.

Un giorno il negozio era chiuso, aveva chiuso. Lei non abitava più lì. Non ho più visto Irene.

Elenco tracce testi e video

01   Winning (04:18)

What holds your hope together,
Make sure it's strong enough
When you reach the end of your tether
It's because it wasn't strong enough,
I was going to drown,
Then I started swimming
I was going down,
Then I started winning
Winning - winning

When you're on the bottom
Crawl back to the top
Something pulls you up,
and a voice you can't stop,
I was going to drown,
Then I started swimming,
I was going down
Then I started winning
Winning - winning

02   Sense of Purpose (03:52)

Look in my eyes
See the lust and the love
Look in my eyes
When I'm talking to you
I'll take my life
Into my own hands
I'm the one that I will blame
I'm the one that understands

What are we going to do?
While we still got the strength to move
What are we going to do?
I'm asking, I'm asking you

A call to arms, a call to use arms
A call to brains, a call to use some brains
A call to the heart, a call to have a heart
To have a sense of purpose again

Are we where we want to be
All wrapped up in our safety?
Comfort and complacency
It hurts me, it hurts me so

What are we going to do?
While we still got the strength to move
What are we going to do?
I'm asking, I'm asking you

03   Contact the Fact (04:21)

You mean the world
The real world to me
So watching you go
Is like watching a film in slow motion
Everything I touch
Turns to dust
And everyone I turn to
Turns on me

Strange the way
We accept our lot - living together
Strange the way
We self-destruct - dying together
All the beauty gets taken for granted
All the pain gets put in the way
Put in our way

Contact's the fact - I need it
Contact you because I need you

Take me out
You take me out of myself
You can take what you want from me
Because I know you
Hate it when I'm crazy
It's a side of love
You never wanted to see

Contact's the fact - I need it
Contact you because I need you

04   Skeletons (03:27)

Look in my eyes
See the lust and the love
Look in my eyes
When I'm talking to you
I'll take my life
Into my own hands
I'm the one that I will blame
I'm the one that understands

What are we going to do?
While we still got the strength to move
What are we going to do?
I'm asking, I'm asking you

A call to arms, a call to use arms
A call to brains, a call to use some brains
A call to the heart, a call to have a heart
To have a sense of purpose again

Are we where we want to be
All wrapped up in our safety?
Comfort and complacency
It hurts me, it hurts me so

What are we going to do?
While we still got the strength to move
What are we going to do?
I'm asking, I'm asking you

05   Judgement (05:03)

I can't tell it's now or never
If we don't act now it could be now and forever
The moment is near, the moment of truth
But just what scared the life out of you?

You're so still, silent motionless
I can't watch and wait just to pay the price
Of your judgement

I will push at the powers that be
I will pull you close to me
And if I fall I go gracefully
No regret's, don't pour your pity on me

You're so still, are you so lame?
I can't watch and wait just to take the blame
For your judgement

Can there really be someone up above me
Who judges me when my time is up
I can't believe, I can't believe
That I'm not the one that I should trust

He's so still, silent, motionless
I can't watch and wait just to pay the price
He's so still, he's silent, motionless
I can't watch and wait just to pay the price
Of his judgement

06   Fatal Flaw (04:36)

A fatal attraction
Been growing away from the light
And I can't come back now
Until I drag myself out of this vice
Sense of distance when you stand next to me
I've made a strange disappearance
One that no-one can see
You can't reach me anymore
Turn to face the fatal flaw

We all have weakness
Moments that we can't contain
Right now I'm all weakness
I'll make another retreat again
Sense of distance when you stand close to me
I've a strange disappearance
One that no-one can see
You can't reach me anymore
Turn to face the fatal flaw
A fatal attraction - fatal flaw
Been growing away from the light - fatal flaw

07   Possession (03:25)

08   The Fire (02:52)

09   Silent Air (04:14)

Thunder in the air,
Before a storm that rips,
Anger in my heart,
A finger on my lips,

You showed me that silence,
That haunts this troubled world,
You showed me that silence
Can speak louder than words

Words end in disaster
On the rocks, in pieces,
I know something lives on there,
But I can't say what it is,

You showed me that silence,
That haunts this troubled world,
You showed me that silence
Can speak louder than words.

10   New Dark Age / Hothouse (10:46)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Fidia

 L’album si distingue per melodie magiche che ti prendono inesorabilmente dalla prima all’ultima track.

 La voce di Borland sembra davvero posseduta da quella di Ian, in cui aleggia un ambiente cupo ed affascinante.


Di  Marco Orsi

 Non fateveli sfuggire proprio ora. Non fate cadere, di nuovo, le loro opere nell’oblio.

 La colpa di questo miserabile disinteresse è, in realtà, imputabile solo ed esclusivamente alla critica musicale dell’epoca.