Normalmente preferisco recensire robe nuove. Avendo sempre patito le celebrazioni truffaldine delle riviste d’antan il cui senso conclusivo era immancabilmente “se non hai questo disco sei un coglione” - ragion per cui appena finito di leggerla correvo a comprare il disco in questione per poi darmi del coglione ad averlo non appena due tracce erano scivolate sotto la puntina - mi piace pensare di poter dare un parere alternativo (che so: “questo disco è una merda”) ed evitare a chi legge sprechi di denaro.
‘Sto giro però mi è capitato sottomano un reperto archeologico e ho deciso di recensirlo listesso tanto per raccontare due righe di avvenimenti musicali d’altri tempi...

Di chi si parla? Di "Squeeze", el senor quinto disco dei Velvet Underground, uscito nel 1973 non da Lou Reed o da John Cale ormai partiti per le loro sfolgoranti carriere soliste, non da Moe Tucker, andata a fare la mamma e la cassiera di supermercato e nemmeno da Sterling Morrison in Texas a fare il professore prima e il capitano di battelli poi, ma da un certo Dug Yule, un ragazzo di Boston, all’epoca ventunenne, che da tempo bazzicava nell’orbita dei Velvet e che finì per essere preso e affondato dal gorgo discendente che li portò via per non lasciarli più affiorare fino al ‘93 (ma questa è un’altra storia).

Spediti prima Nico e poi Cale, già dal ‘68 Lou Reed aveva cooptato nella band questo giovane talentuoso polistrumentista bostoniano, emerso nella band Green Menagerie, e a cui si riferiva come “my younger brother”.
Divenuto come riporta unanimemente la critica un elemento più che importante per le esibizioni dal vivo della band dove cantava quando la voce non permetteva a Lou già allora di far più di tanto, tracce più che pesanti della presenza di Yule nelle incisioni dei Velvet si trovano in tutto quello che Reed - andando verso il ‘70 ormai svogliato e stanco - gli ha lasciato fare e che Yule ha eseguito senza interpretare, con più mestiere che sentimento (e sicuramente senza capire a fondo la vena malata che aveva prodotto quei pezzi), primo di una serie di talentuosi dalla cui vicinanza Lou ha sempre tratto supporto e ispirazione (o sfruttato cinicamente) per rilanci artistici in momenti di magra (David Bowie, Robert Quine, Mike Rathke), molto simile in questo ai sodalizi che oltremanica era uso stringere Bowie stesso (Tony Visconti, Mick Ronson, Carlos Alomar, Reeves Gabrels). L’ammorbidimento di “The velvet underground” rispetto al precedente “WLWH” fa così da prodromo alle sonorità di “Loaded”, lavoro su cui finalmente Yule è accreditato e dove la sua mano e la sua voce si sentono, e forse anche troppo (è risaputo che canta tre delle quattro canzoni belle dell’album e la mano su molte delle parti di chitarra è la sua), ma d’altronde di lì a poco Lou avrebbe lasciato il carrozzone anche lui quindi forse non gliene fregava più niente...

Rimasti quindi Moe e Sterling con Doug Yule al timone - e il manager Steve Sesnick dietro le quinte a cercare di lucrare su un nome che cominciava a vendere quando chi l’aveva creato aveva ormai deciso che non gli apparteneva più - ecco che questi tristi epigoni dei Velvet reclutano l’ex band mate di Yule, Walter Powers (basso), e toureggiano in Europa per promuovere “Loaded” e cercare di convincere la Atlantic a far loro fare il secondo e ultimo disco previsto dal contratto.
La Atlantic preferirà far uscire “Live at Max’s Kansas City” e così nel ‘71 anche Morrison lascia e arriva un altro ex-Grass Menagerie, Willy Alexander (tastiere) con cui la band continua a suonare fino all’estate del ‘72, quando Sesnick negozia un nuovo contratto con la Polydor, spedisce tutti, si tiene solo Yule e lo chiude in uno studio di registrazione inglese con Ian Paice (sì, esatto, proprio LUI) un certo Malcom Duncan a fare le parti di sax e una corista rimasta sconosciuta. Yule suona tutti gli altri strumenti e compone, arrangia e produce tutti gli 11 pezzi dell’album, che esce nel febbraio ‘73 in Inghilterra, Francia, Spagna e (dicono) in Germania. Non sarà mai stampato negli Stati Uniti e non è mai stato ripubblicato su cd (presumibilmente per evitare controversie legate all’uso di un nome così ingombrante).

La mano sulla cover non stringe una banana ma un grattacielo e così come qui non c’è Andy Warhol, nelle tracce del disco non ci sono i Velvet Underground. Yule è bravo e dotato, ma non è nè Reed nè Cale e sicuramente non era dotato della profonda ispirazione aggressiva e schizoide che fa dei due gli artefici dei capolavori che conosciamo. Se è vero come scrive qualcuno che “Squeeze” riprende da dove “Loaded” aveva lasciato, è per continuare non magari al ribasso, ma sicuramente in un’altra direzione, che porta lontano dalla notte dell’anima newyorkese per dirigersi verso spensierate giornate di sole che coi Velvet “veri” non c’azzeccano: questo avrebbe dovuto essere il primo disco solista di Doug Yule, ma certo il nome era meno spendibile, e Mr. Sesnick non avrebbe potuto “strizzare” fuori ancora quei pochi dollari.

Tra gli sprazzi country e i suoni di chitarra che già ci aveva fatto sentire in “Loaded” e accenni beatlesiani (“Crash”), oscillando tra pop (in molte parti voce-piano mi torna in mente il Bowie di “Hunky Dory”) e tipico rock ‘70 (“Mean old man”) e infarcite di coretti che a tratti ricordano “Sympathy for the Devil”, le 11 canzoni di Yule - pur non demeritando per se - sono purtroppo un fallimento annunciato, dove si sente che c’era uno bravo che però ha fatto tutto da solo, confezionando materiale onesto (“Little Jack”, “Caroline”, le due canzoni già demizzate nel ‘71 “Friends” e specialmente “She’ll make you cry”) ma non eccezionale, diventando così - se mi si passa il paragone, valido per il risultato - un altro Jobriath. Tutto considerato, sicuramente uno spreco, perché il buon Doug bravo era bravo: la band che metterà insieme per promuovere il disco in arrivo suonerà in Europa fino alla fine del ‘72, ma dopo l’uscita ed il fallimento commerciale di “Squeeze” anche lui lascia perdere. Suonerà ancora un po’ con Lou stesso (su “Sally can’t dance”), con la band American Flyer in attività fino al ‘77 e poi scompare per vent’anni ritornando poi sulle scene con apparizioni comunque sporadiche. Un album di un suo concerto del 2000 è stato pubblicato in Giappone (“Live in Seattle”). Oggi vive a Ithaca, NY, e costruisce violini, o almeno così dice Wiki-P.

Senza voler essere così crudeli come quell’anonimo bloggatore che scrive: “I can forgive Doug Yule for almost negating the greatness of such songs as “New Age” and “Oh! Sweet Nuthin’” with his vacuous readings and clueless deliveries, but using The Velvet Underground name for such pedestrian, uninspired material as “Squeeze” is inexcusable”, e senza arrivare agli eccessi di recupero per cui ogni cosa di trent’anni fa dev’essere bella per forza, possiamo sicuramente essere d’accordo con quest’altro che scrive: "If you are suspecting another raw and cold-hearted velvets album (...) "Squeeze" doesn’t sound like the Velvets at all. With the absence of the two insane, cynical, and depressed song-writers, John Cale and Lou Reed, The Velvets are free to explore (...) a happier and carefree direction”.

Un bel contributo sulla diatriba se questo debba/possa/voglia/etc. essere considerato un album dei Velvet, se vi va lo potete leggere aqquà:

http://www.sentireascoltare.com/CriticaMusicale/

Side A

Little Jack
Crash
Caroline
Mean Old Man
Dopey Joe
Wordless


Side B

She’ll Make You Cry
Friends
Send No Letter
Jack and Jane
Louise

Elenco tracce testi e video

01   Who Loves the Sun (02:47)

02   Sweet Jane (03:18)

Standin' on a corner
Suitcase in my hand
Jack's in his corset, Jane is in her vest
and me I'm in a rock 'n' roll band. Huh.
Riding a Stutz Bearcat, Jim
ya know, those were different times
all the poets studied rules of verse
and those ladies they rolled their eyes
Sweet Jane
Sweet Jane
Sweet Jane
Now Jack, he is a banker
and Jane, she's a clerk
and both of them save their monies
when they get home from work
sittin downby the fire
Ooo, the radio does play
the classical music there, Jim
The March of the Wooden Soldiers
All you protest kids
you can hear Jack say

03   Rock & Roll (04:40)

04   Cool It Down (03:04)

Somebody took the papers
And somebody�s got the key
And somebody nailed the door shut
That says hey what you think that you see
But me l�m down around the corner
You know I�m lookin� for miss linda lee
Because she�s got the power to love me by the hour
Gives me double you l-o-v-e
Hey baby if you want it so fast
Don�t you know that it ain�t gonna last
Of course you know it makes no difference to me
Somebody�s got the time time
Somebody�s got the right
All of the other people
Tryin� to use up the night
But now me l�m out on the corner
You know I�m lookin� for miss linda lee
Because she�s got the power to love me by the hour
Gives me double you l-o-v-e
Ooh if you want it so fast
Don�t you know honey you can get it so fast
But of course you know it makes no difference to me
Oh oh oh you�d better cool it down
You know you�d better cool it down
You know you�d better cool it down
You know you�d better cool it down
Oh hey if you want it so fast
Now lookie baby don�t you want it to last
But of course you know that it makes no difference to me
Oh you�d better cool it down
You know you�d better cool it down
You know you�d better cool it down

05   New Age (04:40)

Can I have your autograph
He said to the fat blonde actress
You know I�ve seen every movie you�ve been in
From paths of pain to jewels of glory
And when you kissed robert mitchum
Gee but I thought you�d never catch him
Over the hill right now
And you�re looking for love
You�re over the hill right now
And you�re looking for love
I�ll come running to you honey when you want me
I�ll come running to yoy honey when you want me
Can I have your autograph
He said to the fat blonde actress
You know I know everything you�ve done
Anyway I hate divorces
To the left is a marble shower
It was fun even for an hour
Your�re over the hill right now
And you�re looking for love
You�re over the hill right now
And you�re looking for love
I�ll come running to you honey when you want me
I�ll come running to you honey when you want me
Something�s got a hold on me
And I don�t know what
Something�s got a hold on me
And I don�t know what
It�s the beginning of a new age
It�s the beginning of a new age
It�s a new age

06   Head Held High (02:58)

My mama told me, ever since I was seven,
Hold your head up high.
My parents toldmy ever since I was eleven,
"Hold your head up high."
They said the answer was to become a dancer,
Hold your head high.
Oh, just like I figured, they're always disfigured
With their heads up high.

Now I'm older, I'm getting so much bolder
With my head up high
Oh, as I figured, just like I figured
Since your head's up high, baby.
Oh, just like I figured,
You know, they was disfigured
Hold your head up high.
You know, they says the answer was to become a dancer
Hold your head high, boy.

Ever since I was a baby on my mama's knee,
Oh, just listened to what everybody told me,
Oh yes I did. But still the answer was to become a dancer,
And hold your head high,
But, just like I figured, they're always disfigured,
They hold their heads up high, Watch out!

Do the dog! Oh, watch out!

And now I'm older, they say I'm so much bolder
Got your head up high.
Oh, and the answer was, hey, to become a dancer,
Head up high.
Well, but just like I figured, they're always disfigured
They got their heads up high.
But the answer was, now, boy, to become a dancer
With your head up high

Head up high,
Head up high...

07   Lonesome Cowboy Bill (02:44)

Lonesome Cowboy Bill rides the rodeo
Lonesome Cowboy Bill you gotta see him yodel-e-eo

Lonesome Cowboy Bill rides the rodeo
ever since he was a little lad rode the rodeo
buckin' broncs and sippin' wines
got to see him go
and all the ten-gallon girls love to hear him yodel-e-eo
Lonesome Cowboy Bill rides the rodeo
Lonesome cowboy Bill you gotta see him yodel-e-eo

Lonesome Cowboy Bill, still rides the rodeo
up around Colorado shores, down by the Ohio
sometimes even New Orleans down by Mardi Gras
and all the ten-gallon girls love to hear him yodel-e-eo
Lonesome Cowboy Bill rides the rodeo
Lonesome Cowboy Bill you gotta see him yodel-e-eo

you gotta see him in the rodeo
when he's ridin' goin' too darn fast
you gotta hear the people scream and shout
they call him Lonesome Cowboy Bill

08   I Found a Reason (04:16)

I found a reason to keep living
Oh and the reason, dear, is you
I found a reason to keep singing
Oh and the reason, dear, is you

Oh I do believe
If you don't like things you leave
For some place you never gone before

Honey, I found a reason to keep living
And you know the reason, dear it's you
And I've walked down life's lonely highways
Hand in hand with myself
And I realized how many paths have crossed between us

Oh I do believe
You're all what you perceive
What comes is better that what came before

Oh I do believe
You're all what you perceive
What comes is better that what came before

And you'd better come, come come, come to me
Come come, come to me

09   Train Round the Bend (03:21)

Train round the bend
Takin me away from my country
I'm sick of the trees
Take me to the city
Train comin' round the bend
Oh train comin' round the bend

Been in the country Oh much too long
Trying to be a farmer
But nothing that I planted never seems to grow
Train comin' round the bend
Train comin' round the bend

Hey I am just a city boy
And really not the country kind
Oh I need the city streets and I need your light
To see bend comin' round the bend
The train comin' round the bend

Allright
Ooh Ohh

Once
She's going twice
She's going ?to the loop? up and down
She's going twice
She's going the train comin round the bend
You know the train comin round the bend

And I'm out of nowhere
Takin' me back where I belong
I've been here once and I don't take it tonight
For the train comin round the bend
The train comin round the bend
OOOh Allright!

10   Oh! Sweet Nuthin' (07:23)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  principles

 "Con la perdita di John Cale... si è andato a perdere quel sound così bastardo, sporco che caratterizzava la band."

 "Questa è soltanto poca roba, roba scadente direi, roba povera di contenuto e così lontana dai veri Velvet Underground."


Di  Taxirider

 Un disco da ascoltare con calma e da assaggiare come un buon vecchio vino, magari di fronte al caminetto e magari in compagnia della propria solitudine.

 Velvet Underground si discosta dagli estremismi precedentemente sperimentati per approdare ad un sound acustico e meditato, figlio di mille delusioni e di mille riflessioni.