Premesso che anche nel caso degli Yes bisogna dire che la loro discografia (soprattutto i loro album anni 70, ma anche tutta la loro discografia anni Ottanta, e Drama, uno dei numerosissimi capolavori nella loro lunga discografia, non fa eccezione) non è una 'tazza di thé' per tutti, anche perché quella di cui sto parlando è una band di nicchia, entriamo a capofitto in questa recensione. Per prima cosa, o disco molto più avanti nel tempo, in un anno che non ricordo vorrei dire che l'edizione di Drama oggetto di questa recensione (che non ha ambizioni di perfezione né di completezza), è la Expanded And Remastered uscita nel 2004. Ma ho avuto l'onore di acquistare questo disco in un anno che non ricordo, proprio nel periodo in cui ascoltavo ancora tantissimo i mitici Jethro Tull e facevo fatica ad accettare o/e a concepire anche solo una nota che si allontanasse dalle sonorità che mi avevano conquistato dei dischi dei Tull e che sembravano non voler 'mollare la presa'.

In aggiunta alla premessa che ho fatto all'inizio di questa recensione, è essenziale farne una di carattere storico per capire in che contesto matura questo disco letteralmente straordinario. Dopo il tour per promuovere l'album precedente, ovvero Tormato, John Anderson e Rick Wakeman abbandonano la band, entrambi per portare avanti una fortunatissima carriera da solista (Jon Anderson, tra l'altro, ha collaborato anche col compositore greco Vangelis), ma nel caso di Wakeman si aggiunge anche il fatto che i suoi rapporti con gli altri componenti erano piuttosto turbolenti. Per sostituire Wakeman subentra Geoff Downes, ma per sostituire John Anderson - cosa che potrebbe apparire un'impresa titanica se non addirittura difficile o/e impossibile - arriva Trevor Horn, cantante che ha un curriculum di tutto rispetto, perchè ha cantato nei Buggles (duo in cui militava anche il tastierista Geoffrey Downes) e che, una volta portato a termine il tour per promuovere Drama, ha ripreso la sua attività di produttore, collaborando al confezionamento di 90125, che è il disco con cui gli Yes hanno (letteralmente!) fatto il botto.

Fatte queste premesse. eccovi la recensione. Qui abbiamo a che fare sì col rock sinfonico tipico degli Yes, ma in 'salsa' anni Ottanta. Questo è chiaro sin dalla canzone con cui inizia il disco: Machine Messiah, una delle canzoni più impegnativa del disco, anche per quanto riguarda la parte strumentale. C'è poi White Car, la canzone più rilassata (e corta) dell'album, che aiuta ad abbassare momentaneamente la tensione, che però si rialza subito dopo grazie a Does It Really Happen?, una delle numerosissime face-punching tracks di cui dispone questo album. Arriviamo poi alla canzone più bella del disco: Into The Lens [l'edizione in mio possesso, tra le bonus tracks, include la Single Version, col titolo Into The Lens (I Am A Camera)]. Altra face-punching track in cui, tra l'altro, si può apprezzare il 'tiro' incredibile del batterista Alan White (RIP!), anche se le due tracce più efficaci, da questo punto di vista, sono alcune bonus tracks incluse in questa edizione, ma soprattutto la canzone Ritual (Nous sommes du soleil), che chiude a dovere quel capolavoro che è l'album Tales From Topographic Oceans, autentico viaggione musicale, almeno per quanto mi riguarda. Le ultime due, ovvero Run Through The Light e Tempus Fugit.......... beh, sono capolavori anche loro, forse poco conosciuti.

Le bonus tracks sono tutte capolavori, che non fanno altro che rendere ancora più stellare un disco già spaziale e spettacolare di per sé. Sorprende la presenza di due Single versions, ovvero la già citata Into The Lens (I Am A Camera) e Run Through The Light. Le altre bonus tracks (sono dieci in tutto, il che, aggiunte alle sei canzoni dell'album vero e proprio, fa sì che le tracce del disco siano ben 16!), sono canzoni inedite fino al 2004, ovvero Have We Really Got To Go Through This, Song No. 4 (Satellite), Dancing Through The Light, Golden Age, In The Tower e Friend Of A Friend (queste ultime quattro sono state registrate quando Jon Anderson era ancora nella band, ma poi, per diversi motivi, sono rimaste inedite fino al 2004, per poi essere incluse nell'edizione di Drama che sto recensendo) e due Tracking Sessions (Tempus Fugit e White Car).

Elenco tracce testi e video

01   Machine Messiah (10:26)

PART 1

Run down a street where the glass shows that summer has gone
Age in the doorways, resenting the pace of the dawn.
All of them standing in line
All of them waiting for time.
From time, the great helaer,
The machine messiah is born.

Cables that carry the life to the cities we build
Threads that link diamonds of light to the satanic mills
Ah, to see in every way
That, we feel it every day, and know that
Maybe we'll change
Offered the chance
To finally unlearn our lessons and alter our stance.

PART 2

Friends make their way into systems of chance
Friends make their way of escape into systems of chance
Escape to freedom, I need to be there
Waiting and watching, the tables are turning
I'm waiting and watching
I need to be there.

I care to see them walk away
And, to be there when they say
They will return.

Machine, machine messiah
The mindless search for a higher controller
Take me to the fire and hold me
Show me the strength of your singular eye.

PART 3

History dictating symptoms of ruling romance
Claws at the shores of the water upon which we dance
All of us standing in line
All of us waiting for time
To feel it all the way
And to be there when they say they know that
Maybe we'll change
Offered the chance
To finally unlearn our lessons and alter our stance.

Machine, machine messiah
Take me into the fire.

Hold me, machine messiah
And show me
The strength of your singular eye.

02   White Car (01:23)

I see a man in a white car
Move like a ghost on the skyline
Take all your dreams
And you throw them away
Man in a white car.

03   Does It Really Happen? (06:36)

04   Into the Lens (08:35)

Memories, how they fade so fast
Look back, that is no escape
Tied down, now you see too late.
Lovers, they will never wait.

I am a camera

Take heart, I could never let you go
And you, always let the feeling show
Love us all, how you never broke your heart
You lose them
If you feel the feeling start.

I am a camera, camera, camera

And you, may find time will blind you
This to just remind you
All is meant to be.

Here, by the waterside
There, where the lens is wide
You and me
By the sea
Taken in tranquility.

Taken, taken so easily
To pass into glass reality
Transform, to transfer, to energy.

Taken, taken, so easily
To pass into glass reality
Transformer, transferring energy.

05   Run Through the Light (04:44)

I asked my love to give me shelter
And all she offered me were dreams
Of all the moments spent together
That move like never ending streams.

Run to the light
Everything is alright
Run thro' the light of day
You run to the light of night

And every movement made together
Till every thought was just the same
And all the pieces fit forever
In the game.

Welcome to the light
Now everything is okay
Run thro' the light of night
You run to the light of day.

06   Tempus Fugit (05:16)

(Yes, yes)
(Yes, yes)
(Yes, yes)

Born in the night, she would run like a leopard
That freaks at the sight of a mind close beside herself
And the nearer I came, how the country would change
She was using the landscape to hide herself

More in the mind than the body this feeling
A sense at the end like a circular line
That is drawn at an angle I see when I'm with you
To navigate waters and finally answer to yes

If you were there you would want to be near me
Innocence, you could hold the materials
And though nothing would really be living
It would shock your fall into landing light

In the north sky, time flies fast to the morning
The cold of the dawn, it meant nothing to us
You were keeping your best situation, an answer to yes

(Yes, yes) And the moment I see you
(Yes, yes) It's so good to be near you
(Yes, yes) And the feeling you give me
(Yes, yes) Makes me want to be with you
(Yes, yes) From the moment you tell me yes

If you could see all the roads I have travelled
Towards some unusable last equilibrium
Run like an athlete and die like a dead beaten speed freak
An answer to all of your answers to yes

In the north sky, time flies faster than morning
The cold of the dawn it meant nothing to us
You were keeping your best situation, an answer to yes

(Yes, yes) And the moment I see you
(Yes, yes) It's so good to be near you
(Yes, yes) And the feeling you give me
(Yes, yes) Makes me want to be with you
(Yes, yes) If we wait for an answer
(Yes, yes) Will the silence be broken
(Yes, yes) Should we wait for an answer
(Yes, yes) Do we leave it unspoken

(Yes, yes, yes, yes, yes . . .)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  London

 I due Buggles sono sempre stati fans degli Yes, e questo agevola il compito, inoltre sono ottimi musicisti con buone idee, il risultato sorprende.

 White e Squire tanto che verrà inclusa nell'ultimo tour de 2003.


Di  Valeriorivoli

 Questo è il più bell'album degli Yes anni 70, sdoganati per le preziose orecchie della studiosa gioventù del tempo, indovinate da chi? Dai Buggles!

 Quel giro di basso totally killer di Squire e il video sigla di Discoring di allora. Che pezzone, struggente, epico marziale, indimenticabile.