All'interno della discografia dei Black Sabbath, gruppo-leggenda che con gli anni sarebbe stato "saccheggiato" da qualsiasi formazione "pesante", esiste quella che potremmo definire la "trilogia dei sottovalutati", album validi ma che per vari motivi non hanno mai raggiunto lo status di classici, malgrado avessero tutte le carte in regola per diventare non dico delle pietre miliari dell'heavy ma almeno essere inseriti tra i migliori della discografia. Di questa "trilogia" fanno parte "Born Again" (1983), "Seventh Star" (1986) e "The Eternal Idol". Se col tempo intorno a questi lavori si è sviluppato una sorte di "culto" dai parte dei fan più accaniti, mediamente il grande pubblico li ha snobbati senza tanti problemi, imputando, solitamente, ai Black Sabbath post Ozzy di non essere all'altezza degli originali. Il problema, infatti, sta tutto qui: se il gruppo storico ha posto le basi per un modo completamente nuovo di concepire la musica, entrando di diritto nella Storia del rock, dagli anni Ottanta Iommi e soci si dovettero accontentare di essere "solo" un ottimo gruppo heavy. Se a poco più di vent'anni tutti i tuoi amici, chi più chi meno, sono stati capaci di trovarsi un lavoro da operai o al massimo da impiegati nei dintorni della operaia Birmingham e tu invece te ne sei uscito con degli album che faranno storia, è scontato che la gente nei tuoi confronti avrà aspettative enormi. E per deludere il fan "medio" non ci vuole molto: un disco poco convincente, un cambio di formazione non gradito. E così i Black Sabbath, o quel che ne rimaneva, se nei primi anni Settanta erano una sorta di Beatles dell'hard rock, negli anni Ottanta si ritrovano a vivere di luce riflessa, consci sia del nome "pesante" (in tutti i sensi) che della difficoltà di tenere in piedi la formazione.

Dopo essere riusciti a recuperare parte dei consensi con due tour di grande successo che vedevano Ronnie James Dio dietro il microfono, Tony Iommi e Geezer Butler si trovano a dover gestire l'ennesimo rimpasto, aggravato dalla necessità di dover cambiare cantante per l'ennesima volta. E qui arriva il "miracolo". Il manager dell'epoca, Don Arden, padre di Sharon, moglie e manager di Ozzy, interrompe qualsiasi rapporto professionale con i due e da questo momento avrà un unico scopo: rilanciare, per pura ripicca, il nome Black Sabbath. E in parte la cosa gli riesce anche: riportare in formazione un Bill Ward ormai alcolizzato e fargli "addirittura" suonare decentemente quaranta minuti di musica non è da tutti. Ma alla voce? E qui arriva il colpaccio! Ian Gillan, storico "urlatore" dei Deep Purple, amici-rivali dei quattro di Birmingham, è sempre stato in buoni rapporti con Iommi e soci e, dopo alcune selezioni, viene annunciato ufficialmente che sarà lui a prendere in mano il microfono del Sabba Nero. Ma come è andata? Quella che, stando alle dichiarazioni ufficiali, potrebbe sembrare il "matrimonio" dell'anno, cela sotto una realtà ben più semplice e, volendo, goliardica. Iommi, Butler e Gillan si incontrarono in un pub per discutere della cosa e, dopo qualche birra di troppo, la nuova formazione dei Sabbath era pronta. Quando i nostri tornarono sobri, però, a quanto pare la reazione fu qualcosa del tipo: "Oh no, lo abbiamo fatto veramente!". Evidentemente nessuno era realmente convinto che un'operazione del genere potesse avere successo, loro stessi in primis. Lo stesso Gillan, comunque, anni più tardi avrebbe detto che aveva accettato l'ingaggio per una pura questione economica. I Black Sabbath non si smentiscono mai: con un cantante alla ricerca di soldi ed un batterista alcolizzato le condizioni per avere una formazione stabile ci sono tutte. Stabile per i sei mesi successivi, naturalmente. Il risultato di una storia che ormai era più intricata di una telenovela brasiliana fu appunto "Born Again", album tutto sommato buono e che aveva dalla propria parte almeno due brani divenuti veri e propri classici, ovvero il brano omonimo e "Zero The Hero", ripreso anni dopo anche da un gruppo come i Cannibal Corpse, segno evidente che il "saccheggio" di cui si è parlato all'inizio non riguarda il solo periodo con Ozzy. Il disco è pregno di un'atmosfera sulferea, maligna, tanto che sembra quasi di essere tornati ai tempi di quel capolavoro proto-doom che fu "Master Of Reality": Gillan canta come un indemoniato, la sezione ritmica c'è e si sente, Iommi impreziosisce il tutto con ottimi riff. Malgrado ciò però qualcosa non funziona: l'album vende poco e il tour sarebbe stato il primo di una lunga seria da dimenticare, con Gillan che, malgrado l'impegno, non riusciva nemmeno a ricordarsi i testi delle canzoni. Ah, naturalmente Ward aveva mollato per l'ennesima volta (ma sarebbe tornato comunque da lì a pochi mesi) e per l'occasione venne sostituito da Bev Bevan, già noto per l'esperienza con la ELO. Alla fine, però, il vero problema dell'album non era nemmeno il fatto che ci si presentasse con l'ennesimo cantante nel giro di un paio di anni, ma una produzione realmente scadente. Se per anni il marchio Black Sabbath era stato sinonimo, oltre che di grande rock, di qualità, proporre un album con un suono del genere era semplicemente una scelta suicida: chitarre impastate, un basso troppo alto, batteria poco nitida. Come mai? Ufficialmente il master del disco aveva risentito dell'umidità e non si era potuto fare nulla per salvare la situazione. Ed ormai il danno era fatto. Poco importa comunque, tanto "Born Again" sarebbe comunque rimasto un episodio isolato nella discografia degli inglesi: Gillan molla alla prima occasione per tornare con i Deep Purple e i Sabs tentano in vano di trovare un cantante degno di questo nome. Rimane però l'amaro in bocca per un'esperienza che sarebbe potuta essere migliore.

E qui si arriva al paradosso. Da anni ormai circolano bootleg che, oltre a contenere le demo di quel mitico album, presentano addirittura pezzi inediti, rimasti fuori dalla scaletta definitiva. Ma quale è questo "paradosso", vi starete chiedendo? Che la demo ha un suono migliore del prodotto finale. Il suono, naturalmente, non si discosta di molto da quel disco che tutti conosciamo, ma risulta comunque più nitido, più pulito, con i vari strumenti in evidenza: siamo quindi lontani dal "pastone" che, purtroppo, ci siamo ritrovati ad ascoltare. Qua e là, trattandosi di demo, ci sono discrepanze con il lavoro finale, ma si tratta davvero di piccole cose. Potremmo quasi dire che questo è "Born Again" così come "era stato concepito". Come detto prima il tutto è impreziosito da "Fallin'" (nota anche come "The Fallen"), brano assolutamente valido ma che si preferì escludere per far spazio alla evitabile "Keep It Warm". Ed è un peccato, perché si tratta un piccola gemma, un bel brano trascinante, supportato, oltre che da una grande performance di Gillan, da una sezione ritmica davvero ispirata (l'attacco di batteria è terremotante e fa capire quanto Ward avrebbe potuto ancora dare al mondo del rock) oltre che da un Tony Iommi in grande spolvero. Se fosse stato pubblicato l'intero lavoro ne avrebbe risentito in meglio. Manca invece il breve strumentale "The Dark", evidentemente successivo alla registrazione delle demo, ma in compenso è presente una versione di "Stonehenge" ben più lunga di quella poi pubblicata, con le tastiere di Geoff Nicholls suggestive come al solito. In conclusione posso affermare che senza dubbio si tratta di un prodotto interessante, non difficilissimo da trovare e che ci aiuta a capire come, nelle intenzioni, avrebbe dovuto suonare un album purtroppo non sempre apprezzato.


Musicisti:

Ian Gillan: voce

Tony Iommi: chitarre, flauto

Geezer Butler: basso

Bill Ward: batteria


Con la partecipazione di:

Geoff Nicholls: tastiere


Scaletta:

  1. "Hot Line"

  2. "Keep It Warm"

  3. "Fallin'"

  4. "Digital Bitch"

  5. "Stonehenge (full version)"

  6. "Trashed"

  7. "Zero The Hero"

  8. "Born Again"

  9. "Disturbing The Priest"

Elenco tracce testi samples e video

01   Trashed (04:15)

It really was a meeting
The bottle took a beating
The ladies of the manor
Watched me climb into my car and I was
Going down the track about a hundred and five
They had the stopwatch rolling
I had the headlights blazing I was really alive
And yet my mind was blowing
I drank a bottle of tequila and I felt real good
But on the twenty-fifth lap at the canal turn
I went off exploring
I knew I wouldn't make it the car just wouldn't make it
I was turning the tires burning
The ground was in my sky
I was laughing the bitch was trashed
And death was in my eye

I had started pretty good and I was feeling my way
I had the wheels in motion
There was Peter and the Greenfly laughing like drains
Inebriation
The crowd was roaring I was at Brands Hatch
In my imagination
But at the canal turn I hit an oily patch
Inebriation

Ooh Mr. Miracle, you saved me from some pain
I thank you Mr. Miracle, I won't get trashed again
Ooh, can you hear my lies
Don't you bother with this fool just laugh into my eyes

So we went back to the bar and hit the bottle again
But there was no tequila
Then we started on the whiskey just to steady our brains
'Cause there was no tequila
And as we drank a little faster at the top of our hill
We began to roll
And as we got trashed we were laughing still
Oh bless my soul

02   Stonehenge (01:58)

[Instrumental]

03   Disturbing the Priest (05:48)

Let's try getting to the sky, hang on or you're going to die
Sour life can turn sweet, it's laying at your feet
Sweet child with an innocent smile watches closely all the while
Don't be fooled when he cries, keep looking at the eyes

Good life is contradiction because of the crucifixion
If you're ready and have the need, I will take your soul and plant my seed

You just gotta listen to the night at the ending of the day
You just gotta listen to the night as safety slips away
Moving out of sight are the things you need to see to feel
And as they slip away becoming so unreal unreal
You just gotta listen to the night as you're going up the stairs
You just gotta listen to the night and don't forget to say your prayers
And as you lose control to the eyes in dark disguise
And icy fingers send electric lies

We're disturbing the priest, won't you please come to our feast
Do we mind disturbing the priest, not at all, not at all, not in the least
Ahhhh, Do we mind disturbing the priest
Aahhhh, not at all, not at all, not in the least

The force of the devil is the darkness the priest has to face
The force of the night will destroy him but will not disgrace
To get into his mind and to his soul you gotta set alight
The flames of doubt so deep inside inside
The devil and the priest can't exist if one goes away
It's just like the battle of the sun and the moon and night and day
The force of the devil, that's we're all told to fear
Watch out for religion when he gets too near too near

We're disturbing the priest, won't you please come to our feast
Do we mind disturbing the priest, not at all, not at all, not in the least

Good life is contradiction because of the crucifixion
If you're ready and have the need, I will take your soul and plant my seed

Aahhhh, ahhhh, ah ha ha ha haaa!

Let's try getting to the sky, hang on or you're going to die
Sour life can turn sweet, it's laying at your feet
Sweet child with an innocent smile watches closely all the while
Don't be fooled when he cries, keep looking at the eyes
Oh, disturbing the priest!

04   The Dark (00:45)

(Instrumental)

05   Zero the Hero (07:34)

Accept the fact that you're second rate, life is easy for you
It's all served up on a gold plated plate
And we don't even have to talk to you
Your face is normal, that's the way you're bred
And that's the way you're going to stay
Your head is firmly nailed to your TV channel
But someone else's finger's on the control panel

What you gonna be, what you gonna be brother
Zero the Hero
Don't you wanna be, don't you wanna be brother
Zero the Hero
When you gonna be, when you gonna be brother
Zero the Hero
Impossibility impissibolity mother
Really a Hero

You sit there watch it all burn down
It's easy and breezy for you
You play your life to a different sound
No edge no edge you got no knife have you
Your life is a six-lane highway to nowhere
You're going so fast you're never ever gonna get down there
Where the heroes sit by the river
With a magic in their music as they eat raw liver

What you gonna be, what you gonna be brother
Zero the Hero
Don't you wanna be, don't you wanna be brother
Zero the Hero
When you gonna be, when you gonna be brother
Zero the Hero
Impossibility impissibility mother
Really a Hero

You stand there captain we all look, you really are mediocre
You are the champion in the Acme form book
But I think you're just a joker
Your facedown life ain't so much of a pity
But the luv-a-duckin' way you're walkin' around the city
With your balls and your head full of nothing
It's easy for you sucker but you really need stuffing

What you gonna be, what you gonna be brother
Zero the Hero
Don't you wanna be, don't you wanna be brother
Zero the Hero
When you gonna be, when you gonna be brother
Zero the Hero
Impossibility impissibility mother
Really a Hero

06   Digital Bitch (03:38)

She wears her leather just to satisfy
She really throws it around
There ain't one thing she can't afford to buy
She's the richest bitch in town

Her big fat daddy was a money machine
He made a fortune from computers
She's got more money than I've ever seen
But she's a greedy emotional looter

Keep away from the digital bitch
Keep away from the digital bitch
Keep away from the digital bitch
She's so rich, the digital bitch

She's got five rollers and a fine estate
A big house up on the hill
She throws parties just to celebrate
Her life is just one enormous thrill

She buys poor people just to have around
She has a trophy for each lover
The bitch is rich but baby pound for pound
She's got a lot more to discover

Maybe she could please me if I saw beneath her veil
But she's just an imitation woman up for sale

She got so famous that she's on TV
She's got a professional smile
But I switch over 'cos she ain't for me
She disturbs me all the while

She looks so happy but she's got it wrong
She's always going faster
She sings her life to such a different song
She needs a loving and dominant master

07   Born Again (06:32)

08   Hot Line (04:51)

09   Keep It Warm (05:36)

Sweet woman are you feeling right
What was it that you did last night
You made me crazy you made me fly
I can't forget the hungry look in your eye
Ooh what's the matter with me
I'm justa runner I was born free
But since I met you I can't leave you alone
I'm leaving now but I'll be coming home

Keep it warm at the place by your side
Nobody's gonna take away our magical ride
Keep it warm for me when we talk on the phone
Don't forget will you pretty one that your man is coming home

D'you hear the rumor that is going around
Say I'm ruined 'cos I'm settled down
It's not true well maybe half and half
You know I love you but I still like a laugh
Ooh I'm feeling fine I got it right for the first time
Sweet woman I can't stay for long, but every one will be proved wrong
I'm like a gypsy, I need to roam, but don't worry I'll be coming home
I need the danger I need the thrill
I need to know what is over each hill
Ooh I'm a different man I'm still running but you understand
Since I met you I can't leave you alone
I'm leaving now but I'll be coming home

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  Fidia

 Se il sodalizio fosse continuato, i Black Sabbath ci avrebbero sicuramente deliziato di altre perle musicali.

 Born Again è l'album forse più pesante e più dark della discografia dei Sabbath.


Di  Starblazer

 L'opener 'Trashed' è uno dei pezzi più devastanti di tutto il repertorio Sabbathiano.

 Il metal estremo nasce con questa canzone: 'Disturbing The Priest'.


Di  Sasquatch

 L'unico colpevole di questo CAPOLAVORO è Tony Iommi.

 Disco che è ascolto obbligato per chi pensa che i Sabbath più pesanti di sempre siano quelli di Ozzy.