La malinconia può avere varie sembianze, è un essere proteiforme diffuso nello spazio tempo.

Dicevano certe religioni, citate spesso da Borges nelle sue opere, che gli uomini sono gli organi di senso con il quale Dio percepisce il mondo.

Venosa è la città natale di Orazio, uno dei primi grandi "esistenzialisti", il poeta latino di “Pulvis et umbra sumus”, vissuto duemila anni fa, nato nel 65 a.C., morto nel 27 a.C..

Venosa è la città natale di questo ragazzino di 23 anni con la faccia (in certe espressioni) di Fantantonio Cassano, nato nel 22 a.C (dove la C sta per Covid…), ex trapper da teen-ager, da youtube, ultimamente ospite di X Factor e di gran moda su Tik Tok , ed ho detto tutto.

Però ha talento.

E così ti trovi davanti l’opzione, con quella faccia, di dargli un calcio in culo (metaforico, indirizzato allo schermo), ed urlargli di andare a lavorare, o starlo ad ascoltare.

Che poi una sensibilità malinconica esplosivamente repressa si possa tradurre, in certi momenti social, per reazione, in una estetica della violenza e del disadattamento sociale, così banale ed abusata da farti venire il vomito, in fondo ci può stare.

Ed anche una copertina (in puro stile emo adolescenziale) fra le più brutte della storia della musica può essere perdonata, finché quella stessa malinconica sensibilità di cui sopra ti regala alcune canzoni come quelle in questa opera prima.

Come “Pietra di Luna”, o “Crema di buccia”.

Fra il primo Vasco Rossi, il primo Grignani (tanto, secondo me), Calcutta, gli ultimi Verdena, Mina e Lucio Battisti, Iggy Pop (???), Enzo Carella e gli America (ebbene, si).

Ed anche (parlando di un altro grande talento uscito prepotentemente nel d.C.) un Venerus (per i suoni) meno mellifluo, con più pop e punk danzereccio e meno soul, più disperato, meno spinellato e con meno pasticche mandate giù per aprirti la mente ed in compenso un cuore molto più fatto a pezzi e condito con tantissima emozione in musica.

Alcuni dicono che sia un poeta post-moderno.

Non esageriamo, ma non è escluso che sarebbe piaciuto anche al suo celebre concittadino, se fosse vissuto un paio di millenni dopo.

Al posto della polvere c’è tanta acqua e tanto mare, ma le ombre sono sempre quelle.


  • ZiOn
    25 nov 21
    Recensione: Opera:
    Fa piacere vedere una bella novità in CasaPagina, anche se, dopo Venerus, ho un po' paura dei tuoi innamoramenti contemporanei (chiamiamoli così, và) 😃
    • ZiOn
      26 nov 21
      Ho ascoltato "Pietra di luna" e "Crema di buccia" (sceglie le parole a caso per i titoli?). Mi sembra meglio del tristemente noto Venerus, però mi chiedo cosa spinga persone stonate e con una pessima dizione a cantare, oltre a proporre discutibili decostruzioni della forma-canzone. Comunque sia, non è male, ma pare un po' un emulo di Achille Lauro. Sicuro di non aver esagerato con 'ste 4 stelle? 😃
  • Hetzer
    25 nov 21
    Recensione: Opera:
    Tu non sei mica quello che sbrodola per i "Management del Dollore Post Operatorio" e per Cremonini? Mi scapperebbe uno solo perché ti sei permesso di paragonare uno dei maggiori e più profondi poeti dell'antichità a questa vergognosa protesi di Achille Lauro, ma oggi mi è arrivato lo stipendio, e sono di OTTIMO umore.. Grazie , quindi, per aver segnalato qualcosa a cui, per quanto mi riguarda, preferisco il Covid, ma proprio a mani basse..
    • zaireeka
      25 nov 21
      Non esagerare bro, comunque sono contento per te 👍
    • Hetzer
      25 nov 21
      Ma che esagerare, meglio un altra mesata di Covid che queste porcherie inenarrabili..
    • TataOgg
      26 nov 21
      Pensavo che Hetzy avesse esagerato. E invece...
  • lector
    25 nov 21
    Recensione: Opera:
    Meno male che ci sei tu a seguire queste cose!
    E' uno sporco lavoro, ma qualcuno deve farlo...
  • TataOgg
    26 nov 21
    Recensione: Opera:
    Non disdegno l'indie italiano e qualcosa mi piace pure, ogni tanto. All'indie italiano chiedo sì, dei testi leggeri e piacevoli, ma sto tizio - a me - sembra di un banale che potrei avergli scritto i testi io, se volessi fare soldi scrivendo cose insulse. Anzi, io se dovessi scrivere delle cose così mi vergognerei da morire e non pubblicherei mai nulla. Lui mi pare il vuoto assoluto, va bene giusto per un talent e da sentire al supermercato mentre riempio il carrello.
    Da ragazzino tu ascoltavi roba così? Io non credo.
    • zaireeka
      26 nov 21
      Io a 15 anni ascoltavo (già) Fabrizio De Andre’, e non solo cose tipo Bocca di rosa, anche cose tipo Inverno (e Dalla, ed altri italiani), a 14 i Bee Gees, a 16 Bennato (per vari anni), a 18/19 scopro il prog ed esco pazzo per i Genesis et similia per vari anni. A 20 mi innamoro della classica (Rach, Beth, Ravel, R. Strauss in particolare). Mi è piaciuto anche Renato Zero, mi piace molto Le politiche del prato dei Camillas e Per cercare il ritmo di Germano, ah, anche Un album di Massaroni Pianoforti. Adoro Trio dei KC. Adoro I talk to the wind e twenty century.. Mi piaciono alcune cose dei Pop X. Non parlo della mia passione da 20 anni per (quasi) tutti i Flaming Lips. Mi piace questo album di Chiello e quello di Venerus. Adoro Nick Drake. E avrei tante altre cose da dire. Riesci a decodificare i miei gusti musicali? Trovare un senso? Io no
    • zaireeka
      26 nov 21
      Ma sono orgoglioso di non farmi condizionare da nulla
    • zaireeka
      26 nov 21
      Non trovo sempre (a volte si, lo ho pure scritto) le cose di sto tizio, anzi, per cui (a me) va bene così 🙂
    • zaireeka
      26 nov 21
      Achhhh, clamorosamente ho dimenticato la passione per Tom Waits che da Chiello e Venerus è quanto di più distante. È vero, sto messo proprio male…😫
    • Hetzer
      26 nov 21
      Il senso è che forse di tutto quello che hai ascoltato non ha capito un cazzo, se arrivi a dare 5 palle a certa gentaglia..
    • TataOgg
      26 nov 21
      Ognuno trova conforto musicale in quello che vuole, ci mancherebbe altro. A 14 anni sapevo a memoria i testi di Messa di Vespiri e da qualche parte ho ancora il primo album masterizzato dei Lunapop, di cui conoscevo a memoria i testi. Eh!
      Restiamo in tema indie italiano mettendo in sequenza tre pezzi, due contemporanei e uno vecchio che secondo me si ricollegano alla stessa tematica amorosa.



      Direi che 4 stelle a questo Chiello sono davvero troppe.
    • TataOgg
      26 nov 21
      Più che Paracetamolo metterei Missili:
    • zaireeka
      26 nov 21
      Di Giorgio Poi apprezzo tantissimo Fa niente, di Fra Quintale un paio di pezzi sicuramente. Missili mi fa discretamente cagare…
    • TataOgg
      26 nov 21
      Non voglio dirti che Missili sia la canzone migliore in assoluto, ma che la tematica della crisi di coppia è affrontata molto più poeticamente che nel pezzo di Chiello.
      Se a Chiello dai 4 a Giorgio Poi & Frah Quintale devi dare 8, sempre secondo il mio modestissimo parere. Se no mi metto ad analizzare le figure retoriche dei testi di Chiello, eh! :D
  • Flame
    26 nov 21
    Recensione: Opera:
    la domanda sorge spontanea:
    chi è ello?
    che definisci fiore all'occhiello
    del novello bordello
    della musica da giovincello?
    • Flame
      26 nov 21
      in realtà so chi è, ho visto la sua esibizione ad X factor, e l'unica emozione che ha messo in corpo ad un quasi vecchio bilioso (molto bilioso) come il sotto scritto è la voglia di fagli cascare quella faccia da schiaffi a forza di calci nel culo.
      Ecco, ho dato sfogo al mio rigurgito di bile mattutino. Secondo me certe facce da schiaffi abbinate a certe camice trasparenti se le poteva permettere solo Mick Jagger da giovane, perchè pur giovane, aveva una faccia da schiaffi da uomo, non da bamboccio. E poi sta nuovo stile di cantare masticando le parole alla maniera dei bambini è veramente fastidiosa (almeno a mio gusto).
    • Flame
      26 nov 21
      ... camicie , con la i, Flame, ma non c'eravamo ripromessi che non avresti più commentato la mattina che per non far figure? ... accidenti a te.
    • Flame
      26 nov 21
      a rileggermi come suona da vecchio rincoglionito il mio commento ... ma come son piazzato, va beh è uscito così pace
    • Hetzer
      26 nov 21
      Ma te lo sei visto nelle "foto" promozionali del suo "gruppo trap"? Un tripudio di smorfie da bullo dell'oratorio, dita atteggiate appena sfilate dal culo, schizzi di inchiostro in faccia, camicie e cappe di vernice, atteggio omosex di provincia con annesso fisico da lanciatore di coriandoli.. Talmente patetico e sciatto che non riesce nemmeno ad essere trash..
    • Flame
      26 nov 21
      non le ho viste, ma passo volentieri. Mi son fatto l'idea però che se vuoi raggiungere certi numeri nel segmento che frutta di più (15 - 20 anni) in termini di dindi, quel tipo di personaggio ormai lo devi interpretare che ti piaccia o meno.
    • Hetzer
      26 nov 21
      Sì è vero, si tratta di interpretare un personaggio.. Più che altro, ei tratta anche di una gara a chi fa esteticamente più schifo, e devo dire che ci sono dei partecipanti di tutto rispetto...
    • Geenooofficial
      26 nov 21
      Adoro assolutamente il secondo commento da vecchio bilioso di flame! Commento top secondo semestre 2021! 👴🏻
  • zaireeka
    26 nov 21
    Recensione: Opera:
    😂
  • zaireeka
    26 nov 21
    Recensione: Opera:
    Comunque se avete voglia date un orecchio al mio ultimo sorprendente ascolto, davvero inatteso viste le premesse
  • Geenooofficial
    26 nov 21
    Recensione: Opera:
    Ma chimmminghia è questo? Ma siamo seri? Zaireeka!!!!!!?????
  • kloo
    27 nov 21
    Recensione: Opera:
    L'unica cosa buona che ha fatto chiello è stata tirare per il colletto Saka.
  • Ildebrando
    30 nov 21
    Recensione: Opera:
    Trovo che sia scritto bene,con degli spunti ispirati. Il ragazzo non lo conosco. Andrò a sentirmi le due tracce segnalate!
  • GrammarNazi
    5 dic 21
    Recensione: Opera:
    Ottima recensione.
    Sorvoliamo su quello "spazio tempo" senza trattino, piazziamo un cinque, chiudiamo Debaser e andiamo a letto felici, contenti e grammaticalmente appagati.
  • taldeitalent
    11 dic 21
    Recensione: Opera:
    ovviamente non è un capolavoro della musica ma a me piace..

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 
Precedente
Kommode

Analog Dance Music

Successiva
Backxwash

I Lie Here Buried With My Rings and My Dresses