Iniziate a dimenticare i carillon giocosi, le melodie energiche e solari, quegli intermezzi acustici così deliziosi che avreste preferito durassero per sempre. Iniziate a cancellare dalla vostra mente ogni qualunque melodia pressocchè orecchiabile che voi ricordavate! Cancellate quella copertina giallo canarino, molto casareccia a dir la verità, che spiccava negli scaffali del vostro negozio di fiducia.

Iniziate ad abituarvi al bianco/nero a volti totalmente inespressivi e confusi, come se fossero usciti dallo studio di uno psicoanalista! Iniziate invece a ricordare la voce di Alec Ounsworth e moltiplicatela per 1000.

Sono ritornati i Clap Your Hands Say Yeah. La band dell'east coast americana che quasi due anni fa avevamo accolto in maniera abbastanza stramba. Erano una specie di Arctic monkeys del nuovo mondo: arrivati al successo grazie a blog su internet e passaparola incessanti registrarono il loro omonimo esordio ottenendo così ottimi responsi dalla critica. Tuttavia ad alcuni sono passati indifferenti , alcuni hanno gridato al miracolo mentre Ad alcuni non va a genio la voce lamentosa di Ounsworth. Beh come biasimarli ? A dirla tutta è come un Thom Yorke con un forte mal di pancia.

Anche a me all'inizio non stavano a genio ma poi pian piano mi sono abituato alla voce ed ho apprezzato soprattutto le melodie e le musiche che questi cinque "eastiani" americani creavano.
Dalla premessa che ho fatto però, avrete capito (per chi già aveva l'onore di conoscerli), che i Clap Your Hands Say Yeah non sono più gli stessi. Quest'album non è assolutamente un seguito del precedente.

Si propone burrascoso, senza alcuna melodia da ricordare orecchiabile o che puoi cantare sotto la doccia. I Clap your hands say yeah hanno osato e a mio modo di vedere questa scelta è premiata per il coraggio di non fare un album fotocopia al precedente. Coraggio che ha permessi di creare suoni più introspettivi, profondi e perchè no, anche difficili per orecchie troppo fragili e troppo abituate alle mode del momento e alle classifiche !
La traccia di apertura ("some loud thunder") sembra uscita dritta dritta dalle session di White Light/White Heat dei Velvet Underground : i bassi sembrano vogliano esplodere dalle casse e Alec abbaia, anzi raglia, più che mai. Questa ti dà l'impressione di un bootleg registrato una schifezza in qualche confusionario concerto, e invece, no. Ruggine, lame di coltello che girano e rigirano nel cervello; "Emily Jean Stock", è una ballatona infarcita di tutto questo ! Le linee di basso e le note al pianoforte, l'esplosione dei cembali ! Acida.

Più rumoroso e lamentoso.

"Mama , Won't You Keep Them Castles in the Air and Burning" è più scostante dal rumore ma non so perchè mi ricorda direttamente quei Pink Floyd diretti da Syd , pace all'anima sua. E vorrei e sto cercando ancora di trovare "l'amore" nella canzone "Love song n°7" che procede lenta e quasi fa girare lo stomaco di 180° ! Sembra che le ombre fuoriescano dallo schermo all'incedere di quella prepotente e lieve fisarmonica dal suono quasi "zingaresco". Il sovrapporsi delle voci e il rullante della batteria terminano e vi ritroviamo la lunga "Satan Said Dance".
Arrivati a questo punto troviamo, forse, quella forma canzone a cui siamo, ahimè, abituati. La musica s'infarcisce di piccole linee di elettronica , quegli arpeggi chitarristici che sembrano toccarci le corde vocali , l'incessare epilettico dell'organo e la voce tremolante che continua a ripetere "saitin saitin saitin dens dens dens dens dens" , la batteria incessante nel suo ritmo così preciso e trascinante. Tutto questo fa "Satan Said Dance" una delle migliori canzoni del lotto!

Ricordate poi quando all'inizio vi ho descritto dei paesaggi sonori acustici che i nostri dipingevano nello scorso disco , quelli che volevamo non finissero mai? In questo disco tutto ciò è messo sottosopra e l'intermezzo musicale è cambiato: ora c'è un organetto con la fisarmonica "zingaresca" che abbiamo ascoltato già prima ! "Underwater ( you and me )" è la più orecchiabile, potrebbe uscire come ingannevole/bastardo singolo per attirare gli ignari!  Dò un premio a chi riesce a seguire il testo sul booklet e capire ciò che dice Mr. Ounsworth nella lunga marziale chiassosa traccia di chiusura: "Five Easy Pieces"!

Le canzoni di Some Loud Thunder sembrano ritagliate, scomposte, piegate, accartocciate e messe assieme di nuovo, incollate con scotch di bassa lega, schizzate di colla stick fusa e martoriate a furia di punti di cucitrice creando così un "art attack" diabolico interessante affascinante e sinistro. Quest'album ricorda molto i gruppi sperimentali che nell'america texana, Illinoisiana e newyorkese fioccavano una volta. La bassa qualità del suono (qualcuno conosce o ricorda i black lips ?!?!?). Quelle free-form dei Red Crayola. Quelle sterzate schizoidi perversoidi dei migliori Velvet underground capitanati dal duo Cale/Reed.

Chi compra quest'album osa parecchio e osa bene ma chi non ama cambiamenti radicali di questo tipo, non rimarrà entusiasta sicuramente. Ripeto, i CYHSY hanno osato, e l'hanno fatto alla grande creando questa specie di revival del flower power sperimentale degli anni 60 in chiave grigia e Some Loud Thunder è un album che va apprezzato per i suoi spigoli e per i suoi angoli, non per un ascolto distratto e un commento screditante troppo facile che sicuramente avremo sulla punta della lingua.
Dimenticate or dunque, le timide figure spiaccicate nel giallo canarino.

Ora c'è posto per il grigio scuro e il bianco flash di un "qualche tuono rumoroso"…

Elenco tracce testi samples e video

01   Some Loud Thunder (03:47)

All this talking
You'd think I'd have something to say
But I'm just talking
Like a siren getting louder and farther away
From the energetic kids in the park
Yes that was me breaking glass and pretending to start
Something big
Some new taste

Did you wander
As my voice went from station to station to state?
Some loud thunder
Sometimes there's no telling if we're ok
There are buildings up for sale
On the other side of town which are falling down for people
To stand in their place; to try to make something great

That's just a part of the story
And it could be something complete someday
At the end of the quarry
Yes that was me digging holes for all the world to see

A cannonball as big as the ocean could come from the sky and slap us all on the teeth
But there's always more unless I'm mistaken
Tell me when do mouths close
And people gracefully retreat

New York calling
At the bottom of the ocean city gritting its teeth
But there's no telling
From the telepathic Mrs. Crying on live TV
Whoah the misanthropic topical arrangement that is met with a shark bite by the terminal patient
That's me
Am I late?

That's a part of the story
And it may be one day something complete
At the end of the quarry
I have dug a hole for all the world to see
A cannonball as big as the ocean could come from the sky and slap us all on the feet
But there's always more unless I'm mistaken
Tell me when do mouths close
And people gracefully retreat?

02   Emily Jean Stock (04:00)

You look so neat
Everyday is your birthday
You're such a treat
I'm just a drip in your faucet

Before the party's over
Before the highway road
Before the day begins
There's something I need to say

There's no one else
There is no one quite so perfect
When you're foreign bound
I am the coin in your pocket

Just wait for me the night through
Like I do for you
There's no one left to cry boo hoo
play it through okay?

You're not like me (not like me!)
It seems that people stick like flies to you
And my mystery (my mystery!)
Is just that I've no one to cling to

I think it's the Chinese New Year
Of this I'm fairly clear
And what better way to celebrate
Than run away with little boy blue?

Come along now now now now now
Don't think on an offer that you can't refuse
Yesterday's not quite the same let's make it plain
There are things that I can do (...things that I can do!)

(Some day we're going to make it all right
It is the radio that tells me so.)
It's just the radio, ohoho...

03   Mama, Won’t You Keep Them Castles in the Air and Burning? (04:27)

04   Love Song No. 7 (04:31)

05   Satan Said Dance (05:32)

06   Upon Encountering the Crippled Elephant (01:13)

Instrumental

07   Goodbye to Mother and the Cove (05:37)

08   Arm and Hammer (02:00)

Amanda said you have to go
Amanda said it's time to go
She said I'm tired of being homeless, restless.
I confess
I am wrong

Listen, we are
Listen, we are
Listen, we are
We're
All
Talk
Talk

Mission we're on
Mission we're on
Mission we're on
Big


Dumb
Cock
Cock

Heaven be good
Heaven be good
Heaven be good
Hell
Stand
Up
Up

Mission we're on
Mission we're on
Mission we're on
Big
Dumb
Cock

09   Yankee Go Home (03:32)

10   Underwater (You and Me) (05:18)

Some songs see us sailing away
Navigating foreign borders
And climbing the waves
Someday your secret will be revealed
Am I the one you're thinking of
When the sun goes down into the water?

We're struck by the still of the moon
Hanging up there in the sky as though a balloon
Anchored by an astronaut's patriot tune
We will buy a ship and fly
To the land that would be rediscovered

We'll design a clever disguise
Or retreat to the bottom of the sea
We were destined to live out our lives
Underwater you and me


We'll escape beneath a violet sky
Clouds come
And night falls
You seem different
Oh my my!

Upon an endless trail of moonlight
They'll never realize that we have gone
We have dropped right out of
Out of sight

We'll design a clever disguise
Or retreat to the bottom of the sea
We were destined to live out our lives
Underwater you and me

11   Five Easy Pieces (06:47)

Carico i commenti...  con calma