Solitamente descrivere con un modesto punto di vista, dischi impegnati e sofferti come quelli che molti esponenti della canzone d’autore di casa nostra, ci hanno propinato nei “seventies“, non è particolarmente semplice in quanto la decriptazione di alcuni testi, risulta assai faticosa e talvolta tediosa, ma allo stesso tempo affascinante. In questo caso il buon Claudio Lolli, uno dei cantautori più schierati, sfornati in quegli anni pesanti e confusi, ci propone un linguaggio più scurrile e molto chiaro, rispetto ai suoi più celebri amici e colleghi e ciò rendono ascolto e interpretazione delle parole, agevoli e dirette, il che tutto possa dileguarsi con una fluidità più celere.

La dignitosa e onorabile carriera del bolognese Lolli, inizia nel 1972, grazie all’ausilio del “compagno di merende” (e di bevute) Francesco Guccini, che lo suggerisce con pieno merito alla EMI, con questa riflessiva e ombrosa perla d’autore e con la quale omaggia con la title track, l’omonima opera teatrale di Samuel Beckett e la converte a modo suo narrandoci dell’ansia di chi lascia scorrer l’esistenza, costantemente prigioniero di un’attesa snervante di qualcosa che non arriva, o meglio, di chi “non” vive e getta alle ortiche le proprie ambizioni e non ha mai afferrato il momento giusto per godersi l’attimo di serenità. L’amarezza è palese nell’ultima strofa: “Non ho mai agito, aspettando Godot, per tutti i miei giorni aspettando Godot, e ho incominciato a vivere forte, proprio andando incontro alla morte” e la consapevolezza di un tormentato non-sense all’esistenza, riaffiora anche ne “Il tempo dell’illusione”.

Il clima dell’album non è dei più leggeri; Lolli ci accompagna mestamente in un viaggio tra le varie e diverse paranoie ideologico-esistenziali, ove primeggiano in brani come “L’isola verde” e “Angoscia metropolitana”, quella viva e cupa realtà del mostro cittadino, dentro cui si vive e si sopravvive costretti e rassegnati, vittime di un degrado più umano che urbanistico nel quale addirittura “Giace morto sul selciato un bambino che faceva il muratore“. In altri pezzi come “Quello che mi resta”, “Quanto amore” e “Quando la morte avrà”, il vivido sentimento viene descritto con una cappa di marasma e osticità, nella quale riemergono rimorsi, attese infinite e sensazione di altro tempo sprecato a elargire inutilmente pezzi di amore contenuti in quella valigia che ognuno si porta appresso.

L’autocelebrazione e l’autocommiserazione di due amici di fronte a una bottiglia di vino, svelano in “Quelli come noi”, l’intimismo di un intera generazione di diversi, solitari, nichilisti, timidi, sognatori, ambiziosi, silenziosi, inutili e che in un turbine di mera e ingenua misantropia “cantano quello che non hanno e quello che gli resta” (chissà che il signor Rossi da Zocca, 9 anni dopo non abbia preso spunto da qui per la sua “Siamo solo noi”). Ma il riscatto sociale tenta di rizzare le antenne, tirando in ballo una vecchia e piccola “Borghesia”, non sempre criticandola ferocemente, ma denigrandola e mettendo in evidenza le sue frustrazioni, le sue dottrine obsolete e i suoi limiti ideologicamente reazionari, anteponendola a tratti aspramente, alla massa civile più snobbata. “Michel” è il compagno d’infanzia francese, complice di una pura amicizia, che va oltre il confronto tra Garibaldi e Napoleone e oltre le fasulle guerre tra i soldatini di piombo. Una complicità che si colma nel giorno dell’addio del “cugino” d’oltralpe, che torna in Patria dopo la scomparsa della madre e che resterà scolpita nella coscienza di entrambi.

In copertina è raffigurata la banconota da 5.000 lire dell’epoca, (qui a lato si vede per metà e la custodia del vinile aprendosi la mostra per intero), in cui al posto del faccione di Cristoforo Colombo, c’è l’espressione rassegnata e svilita di Lolli. Non si può negare musicalmente l’ispirazione “dylaniana”, ne tanto meno quella poetica “gucciniana”, ma a torta finita, con scioltezza, semplicità e professionalità interpretativa, ne esce, senza l’utilizzo forzato di batterie e bassi in ogni brano, uno dei più interessanti e validi manufatti artistici cantautorali di quel periodo, che merita ampio voto. Claudio Lolli spiana così la strada ai successivi lavori, toccando a mio parere, un punto così alto solo nel 1976 con l‘album “Ho visto anche degli zingari felici”.

E’ un peccato davvero che un artista di questo calibro non abbia avuto la stessa considerazione di altri della sua generazione (ce lo caghiamo in pochi purtroppo, per dirla schietta). Sarà perché, la sua coerenza gli ha permesso di non vendersi troppo? Qualitativamente inferiore? Poco pubblicizzato? Ognuno tragga le proprie conseguenze. La realtà è che indifferente del proprio blasone, continua dopo 40 anni a cantare, scrivere libri, collaborare, promuovere iniziative socio-culturali, intensificando il tutto con spettacoli e apparizioni sui palchi, spesso a scopo benefico. E a chi lo gradisce, basta questo per definirlo “cantautore”.

Elenco tracce testi samples e video

01   Aspettando Godot (06:05)

00:00
00:00

Vivo tutti i miei giorni aspettando Godot,
dormo tutte le notti aspettando Godot.
Ho passato la vita ad aspettare Godot.
Nacqui un giorno di marzo o d'aprile non so,
mia madre che mi allatta è un ricordo che ho,
ma credo che già in quel giorno però
invece di succhiare io aspettassi Godot.
Nei prati verdi della mia infanzia,
in quei luoghi azzurri di cieli e acquiloni,
nei giorni sereni che non rivedrò
io stavo già aspettando Godot.
L'adolescenza mi strappò di là,
e mi portò ad un angolo grigio,
dove fra tanti libri però,
invece di leggere io aspettavo Godot.
Giorni e giorni a quei tavolini,
gli amici e le donne vedevo vicini,
io mi mangiavo le mani però,
non mi muovevo e aspettavo Godot.
Ma se i sensi comandano l'uomo obbedisce,
così sposai la prima che incontrai,
ma anche la notte di nozze però,
non feci altro che aspettare Godot.
Poi lei mi costrinse ed un figlio arrivò,
piccolo e tondo urlava ogni sera,
ma invece di farlo giocare un po',
io uscivo fuori ad aspettare Godot.
E dopo questo un altro arrivò,
e dopo il secondo un altro però,
per esser del tutto sincero dirò,
che avrei preferito arrivasse Godot.
Sono invecchiato aspettando Godot,
ho sepolto mio padre aspettando Godot,
ho cresciuto i miei figli aspettando Godot.
Sono andato in pensione dieci anni fa,
ed ho perso la moglie acquistando in età,
i miei figli son grandi e lontani però,
io sto ancora aspettando Godot.
Questa sera sono un vecchio di settantanni,
solo e malato in mezzo a una strada,
dopo tanta vita più pazienza non ho,
non voglio più aspettare Godot.
Ma questa strada mi porta fortuna,
c'è un pozzo laggiù che specchia la luna,
è buio profondo e mi ci butterò,
senza aspettare che arrivi Godot.
In pochi passi ci sono davanti,
ho il viso sudato e le mani tremanti,
e la prima volta che sto per agire,
senza aspettare che arrivi Godot.
Ma l'abitudine di tutta una vita,
ha fatto si che ancora una volta,
per un minuto io mi sia girato,
a veder se per caso Godot era arrivato.
La morte mi ha preso le mani e la vita,
l'oblio mi ha coperto di luce infinita,
e ho capito che non si può,
coprirsi le spalle aspettando Godot.
Non ho mai agito aspettando Godot,
per tutti i miei giorni aspettando Godot,
e ho incominciato a vivere forte,
proprio andando incontro alla morte,
ho incominciato a vivere forte,
proprio andando incontro alla morte.
ho incominciato a vivere forte,
proprio andando incontro alla morte.

02   Borghesia (05:33)

03   Michel (05:24)

00:00
00:00

04   L'isola verde (03:50)

05   Il tempo dell'illusione (06:01)

06   Quelli come noi (04:01)

00:00
00:00

07   Angoscia metropolitana (05:40)

08   Quello che mi resta (04:10)

00:00
00:00

09   Quanto amore (04:07)

00:00
00:00

10   Quando la morte avrà (04:42)

00:00
00:00


  • madcat
    19 ago 11
    Recensione: Opera:
    molto molto molto bella
  • Deep-Frenk
    19 ago 11
    Recensione: Opera:
    Grandiosa scelta e maestosa recensione per uno dei migliori cantautori nostrani. Lolli è davvero un Signore e un Gentiluomo della Musica. Fine pensatore e autorevole paroliere, mai banale nell'esporre i suoi ideali. Bravo!
  • iside
    19 ago 11
    Recensione: Opera:
    vien voglia di dare 5 a sto lavoro. passo dopo. ora aspetto Godot
  • extro91
    19 ago 11
    Recensione: Opera:
    Proprio in questo momento stavo ascoltando Borghesia...arrivo su debaser e toh! la rece di Aspettando Godot!
  • dosankos
    19 ago 11
    Recensione: Opera:
    @Extro91, grazie per il DeAmore, fra l'altro ho letto un tuo vecchio commento e ho visto che sei di Crema. Il mio babbo è nativo di Bagnolo.
  • extro91
    20 ago 11
    Recensione: Opera:
    Fia di bagnolo?! Wow! Neanch'io son di Crema city! Abito in un paesino molto vicino di duemila anime: Trescore Cremasco! tu di dove sei?
  • dosankos
    20 ago 11
    Recensione: Opera:
    No beh, stò nel bergamasco in Valle Seriana. Mio padre si è trasferito quando si è sposato nel dato che mia mamma è di BG
  • dosankos
    20 ago 11
    Recensione: Opera:
    Ho interrotto un pezzetto di frase. Intendevo "Quando si è sposato nel 1977"
  • Recensione: Opera:
    In effetti anche il qui presente scassalamiere (e scatole, ov corz) ha, nei riguardi di costui, un deciso senso "di (ehm..) stitichezza". Però, ecco, forse anche perché nel millenovecentosettantadue avevo (ben)tre anni e le "paranoie ideologico-esistenziali" mi avrebbero assalito solo diversi anni dopo. Bedda Paggina. Or Vuàr.
  • Tobby
    20 ago 11
    Recensione: Opera:
    Bravo.
  • aries
    21 ago 11
    Recensione: Opera:
    Un'ottima opera prima.
  • enbar77
    21 ago 11
    Recensione: Opera:
    Bravissimo @Dosankos. Non tutti gli artisti hanno bisogno di marketing. Anzi, i Grandi preferiscono vivere all'ombra.
  • Schizoid Man
    21 ago 11
    Recensione: Opera:
    dell'intera discografia salvo solo Ho visto anche degli zingari felici
  • SydBarrett96
    13 feb 14
    Recensione: Opera:
    Cristo, che disco.
  • SydBarrett96
    13 feb 14
    Recensione: Opera:
    Recensione di Dos come sempre bella ed esaustiva.
  • hjhhjij
    30 mar 15
    Recensione: Opera:
    5, tutta la vita. Questo è da massimi livelli del cantautorato italiano, uno degli esordi migliori che si possa immaginare. Oddio, è un buco nero pazzesco ed è bello pesante, ma quanta qualità. Dalla straziante malinconia di "Michel" e "Quello che mi resta" alle visioni terrificanti di "Angoscia metropolitana" ("giace morto sul selciato un bambino che faceva il muratore") passando per le invettive al vetriolo di "Borghesia" e alla devastante "Quanto amore" che, forse per via dell'anno, il 1972, mi riporta tanto alla mente Nick Drake (non nello stile, per il testo...), quello di "Pink Moon" nell'ultimo sussurro della sua ingenua purezza ove si è messo totalmente a nudo per l'ultima volta prima di arrendersi definitivamente alla vita. Infine il capolavoro assoluto, la canzone eterna, il lascito immortale di Lolli (o almeno di questo primo Lolli) "Quando la morte avrà" di una bellezza totale che fa versare lacrime di commozione.
    • SydBarrett96
      31 mar 15
      Definizione da incorniciare, condivido tutto. :) "Quando la Morte avrà" è magnifica, ispirata soprattutto dalle poesie di Cesare Pavese (non una coincidenza i riferimenti a "Verrà la Morte ed avrà i tuoi Occhi", almeno nel titolo). Drake anch'io lo sento tantissimo qui, anzi ti dirò che "Aspettando Godot" (insieme alla "Pecora" di De Gregori) è il disco che considero più vicino alla poetica dell'immenso cantautore britannico. Fa tantissimo piacere che abbia apprezzato. :)
    • hjhhjij
      31 mar 15
      A dire il vero intendevo che "Quanto amore" mi ricorda un po' la storia e il destino di Drake (anche se la modalità è quella di Ian Curtis) che guarda caso pubblicava il suo ultimo disperato sussurro quello stesso anno, prima di arrendersi due anni dopo. Stile e poetica se ci pensi sono molto differenti, Drake era della scuola del folk e della canzone d'autore britannica, così delicato, puro, tecnicamente abile con la chitarra acustica e con quello stile melodico tutto particolare e meravigliosamente british, Lolli è crudo, semplice nell'esecuzione strumentale e nell'arrangiamento, poi anche la poetica è diversa, entrambi erano molto giovani ma Drake era ingenuo, puro, sognatore e solo con "Pink Moon" diventa più rassegnato, sconfitto, arreso, nudo di fronte alla forza schiacciante della vita ma pronto a lasciare l'ultimo malinconico sorriso al mondo che non l'ha accettato ("From the Morning"). Lolli è disincantato, cinico, incazzato, amaro, consapevolissimo insomma io li trovo agli antipodi eh eh :) (quando ascolterai Bert Jansch allora si che ci sentirai Nick Drake ;) Però "Quanto amore" Drake me lo riporta alla mente, tanto.
    • SydBarrett96
      31 mar 15
      " "Pink Moon" diventa più rassegnato, sconfitto, arreso, nudo di fronte alla forza schiacciante della vita" Io infatti a questo Drake mi riferivo, in verità. :) Nonostante tutto io li trovo molto simili, comunque. Tornando a Lolli, con quale vorresti continuare dopo? Prosegui con il buco nero alla "m'è dolce naufragar in questo mare" oppure direttamente con gli Zingari? :D (Mamma mia che rompipalle...) XD
    • hjhhjij
      1 apr 15
      No no, gli Zingari. A scaricarli li ho scaricati tutti fino al 1980 però gli Zingari l'ho preso anche in cd quindi... Drake comunque era sconfitto, non pessimista, ancora puro e ingenuo e per questo fragile e fatto a pezzi, Lolli era consapevole e per quanto molto pessimista e disilluso comunque combattivo. Musicalmente poi erano agli antipodi, causa background culturale-territoriale, insomma non capisco dove li senti simili ma va bene lo stesso chissenefrega poi ognuno sente quello che vuole, è anche personale.

Ocio che non hai mica acceduto al DeBasio!

Per vivere con pienezza la vera esperienza dello stare sul DeBaser è bello esserci registrati.
Quindi Accedi o Registrati

 

Altre recensioni

Di  Carlo V.

 "Aspettando Godot potrebbe essere un capolavoro, ma la ripetitività del tema ne soffoca la creatività."

 "Lolli scrive cose belle, ma avrebbe dovuto variare i temi per non risultare monotono."


Di  Mr.Black

 "La vita può finire a ventidue anni? Con Aspettando Godot, Claudio Lolli sembra scrivere il proprio epitaffio."

 "Il cielo nero che aleggia sull’album è un’onda che sommerge; la cosa più saggia non è rifuggire, ma chiudere gli occhi e annegare nella disperazione, magari come fosse un antidoto."