Conclusasi per evidente carenza di motivazioni ed accresciuta maturità artistica l'esperienza CCCP, gruppo che nel corso degli anni 80 segnerà indelebilmente il modo di suonare musica punk in Italia abbinandola a performance che sono vere e proprie rappresentazioni teatrali, l'emiliano Giovanni Lindo Ferretti coadiuvato dall' ex amico Massimo Zamboni, decide di mettere in piedi il "Consorzio suonatori indipendenti" (CSI), progetto che attraverso la stesura di un giornale ("Il maciste"), la nascita di una casa discografica, e la valorizzazione di diversi gruppi del panorama underground italiano (Marlene Kuntz, Ustmamò, Umberto Palazzo), per anni rappresenterà un punto di riferimento di chi cerca nella musica valori alti e di qualità.

Dopo un primo album orientato verso suoni ancora forse retaggio del passato musicale CCCP ("Ko de Mondo") nel 1996 con "Linea Gotica" qualcosa di nuovo ed inusuale irrompe nel panorama musicale italiano cosiddetto "alternativo". "Parole sussurrate" quasi da messa recitata  esaltate dalla sua voce calda sono quelle che Ferretti ci ricorda nella  seconda  traccia del cd "Sogni e Sintomi", e parole sussurate sono quelle che Ferretti ci trasmette creando un clima di silenzio e meditazione in cui ognuno può perdersi. Mantengano le dovute distanze da questo album chi cerca nella musica facili ritornelli o giri di chitarra vorticosi, ma chiunque ha bisogno di emozioni può inoltrarsi nell'ascolto di questo cd, quasi come leggesse un libro, accompagnato da riflessioni oltre che da suoni, e così "Cupe Vampe", "Sogni e Sintomi" o la stessa "Linea Gotica", scavono nell'animo profondo dell'essere umano lacerato da mille contraddizioni e dubbi, e permeato da una morale cattolica dominante.
La presenza di una voce femminile come quella di Ginevra Di Marco riempie il suono di atmosfrere ancora più intense "L'ora delle tentazioni" inserendosi nei  pieni e vuoti con sublimi inserimenti lirici;  inizialmente potrà sembrare un album "pesante", ma proprio in questa sua gravosità il suono trova la sua massima realizzazione crescendo ascolto dopo ascolto. Ritornando al discorso strettamente musicale si pensi che la batteria e presente in rarissimi episodi, quali ad esempio la rielaborazione della canzone di Battiato "E ti vengo a cercare" (ospite lo stesso cantante), per il resto è un album fatto di parole, parole, parole... per vivere!!! 

Elenco tracce testi e video

01   Cupe vampe (05:15)

02   Sogni e sintomi (04:59)

03   E ti vengo a cercare (06:43)

04   Esco (07:05)

memoria parla consolante
succedono le età
succedono le età meravigliose
che non c'è età assoluta
altro vi fu e sarà e quanto
e in quale forma
succedono le età
succedono le età meravigliose
che non c'è età assoluta
altro vi fu e sarà e quanto
e in quale forma
qui la luce si ritrae e l'aria è satura dall'eco di lamenti
scorteccio le parole
aride schegge secche adatte al fuoco
è l'instabilità che ci fa saldi ormai
negli sradicamenti quotidiani

06   Linea Gotica (05:29)

07   Millenni (05:08)

08   L'ora delle tentazioni (09:18)

09   Io e Tancredi (03:41)

10   Irata (08:34)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  ayeye

 Sin dal primo ascolto sono rimasto impietrito: musicalmente sono bravissimi e quest'album lo dimostra in pieno.

 In quest'album niente è lasciato al caso: è un rock che non eccede mai in sregolatezza, concepito come vera e propria 'opera d'arte'.


Di  blu

 Linea Gotica è un disco difficile, intenso, sofferto, ma anche radioso e affascinante.

 Un album da sconsigliare vivamente a chi considera la musica uno svago, un innocuo passatempo.


Di  marco83p

 È l’instabilità che ci fa saldi negli sradicamenti quotidiani.

 Ricordate? la libertà è una forma di disciplina / mai come ora…


Di  David Bowie

 Pochi dischi italiani sono così veri e intensi come 'Linea Gotica'.

 Il brano 'Cupe Vampe' simula il rogo nella biblioteca di Sarajevo, millenni cartacei perduti per sempre.


Di  STIPE

 Ogni aggettivo è sprecato per quest'opera dei C.S.I.

 Linea Gotica è un disco di chitarre elettrificate, il suono del nostro tempo, per quanto detestabile possa essere questo tempo e questo suono.