"Hai mai ascoltato "The Bewlay brother", testa di cazzo?" Lou Reed a Lester Bangs...

Mettiamola così: parlando di rock e arte gli anni sessanta di per sè già basterebbero. Che se prendiamo questtro tizi come Barrett, Dylan, Morrison, Reed abbiamo già esaurito il 99% della materia in questione.

Se poi siete di quelli che il rock è solo divin rumore e non significa un cazzo, lasciate perdere sto scritto e andate a fare i buzzurri da qualche altra parte. Sappiate comunque che vi invidio, ho sempre sognato di essere un buzzurro: chitarrona, assolo e rutto libero.

Se invece siete di quelli che pensano che l'arte sia solo roba da artisti, ecco smammate pure voi. Non pensate che vi invidi però. Che blues, folk e rock son arte di per sè, senza sapere di esserlo e senza minimamente sospettarlo.

Poi, certo, si può allungare il brodo, ovvero aggiungere poesia , ma ci vuole arte per farlo, che il troppo stroppia come insegnano zie nonne e saggi d'ogni epoca.

Ecco, Barrett, Dylan, Morrison, Reed quell'arte ce l'avevano e, con l'eccezione (forse) del solo Barrett, sapevano benissimo di essere degli artisti e, addirittura, dei poeti. E, cazzo, lo erano davvero. Al punto che tutto quello che vien dopo appare solo una lunghissima e interminabile nota a margine.

Con qualche eccezzione però, tipo il signor David Jones (in arte Bowie) e tipo il punk..

"Musica da froci fatta da gente che suona male e musica da teppisti che nemmeno suonano". Così parlavano i progster italici dell'epoca. Anzi, non parlavano, tuonavano...oh si, a dispetto della loro buona educazione, tuonavano...

Sbagliando in tutto, tranne che nel mettere in relazione quei loro naturali nemici, visto che Bowie e il punk furono le due svolte epocali dei settanta (una cosa tipo gancio e uppercut).. E parlo di "Ziggy" e "Anarchy", ovviamente.

Che in mezzo a quelle due clamorose uscite discografiche s'agitava in un mare di tranquillità, e quindi non si agitava affatto, una musica eccitante come il the delle cinque a casa di una zia odorosa d'armadio,

Il caro, dolce, pallosissimo progressive inglese...

Poi, ovvio, c'era anche il progressive buono (se non buonissimo), tipo generatore o re cremisi, o tipo Canterbury ma quella era tutta gente, che in qualche misura aveva più affinità che disaffinità con Bowie e il punk.

Certo il Bowie che spaventava le orde progster ("buffone, frocio, pagliaccio, fascista!!!) era quello di "Ziggy".

Ziggy, ovvero la big thing, il risveglio del rock'n'roll anche se in forma quasi parodistica, una cosa tipo prendere un rito sacro e trasformarlo in gioco per bambini.

Con un suono avveniristico però...e secco...e nervoso...e eccitantissimo...e una immagine che emanava una sorta di flusso ipnotico...

Era un territorio vergine, attraversato da una specie di finta innocenza.

Ma prima di questa incredibile estasi di massa esisteva un'altro Bowie, ovvero un tizio inquieto e oscuro capace di annunciare, come nessun altro, la fine dei sessanta in ballate misteriose e piuttosto disturbate.

Certo non tutto era a fuoco, cazzo c'entrava, ad esempio, quel suono alla Cream in "The man who sold the world"? Oh niente, assolutamente niente..ma c'era comunque la scintilla glam che faceva capolino, c'era la tensione della voce del nostro e c'erano soprattutto tutti quei richiami all'incubo, alla confusione e alla follia..

Poi, tra i primi vagiti del suono glam e tanta poesia ancora incartata su sè stessa, Bowie trovò la strada giusta. Prima di imboccarla però, si imbarcò per un giro di giostra fuori dal tempo, regalando ai suoi ultimi fantasmi uno scenario fatto di bizzarria e di classicità.

E stiam parlando di "Hunky dory".

E parlando di “Hunky dory” vengono meno tutti i discorsi fatti finora: l’influenza sul suono dei sixties, il legame con il punk, l’effetto big bang - insomma tutta la retorica sulla buona novella per i tempi a venire, tutto l’argomentare sui re Mida e sulla lungimiranza rabdomantica di chi azzarda un passo nell’ignoto...-

Che qui è come quando si accende la lucina delle cose che son così per sempre e che, a dispetto di mode, tiraculi e quant’altro, non invecchieranno mai.

Mai..

Da una retorica all’altra direte voi, si forse...ma almeno è la retorica giusta. E poi, cazzo, parliamo di uno dei miei eroi...

E’ che “Hunky dory” è “Hunky dory”, è un pezzo unico. E lo sapete cosa significa questo, vero? Immagino di si.

Io lo so per esperienza personale, visto che sono un pezzo unico anch’io. C’ho messo un po’ a capirlo e quando è successo diciamo che la mia vita è migliorata.

.

Cos’è un pezzo unico? Oh, semplice: è una cosa che assomiglia solo a se stessa, il che, attenzione, non significa che non rimandi a niente, che anzi semmai è vero il contrario. Quando qualcosa ti entra dentro cambia anche tutto il contesto attorno a quel qualcosa. No, significa che di quel qualcosa è difficile parlare non avendo termini di paragone. Dovresti fare un foto o un disegno, ma fotografare o disegnare la musica è piuttosto arduo, ne converrete.

Anche se poi, in effetti, magari la cover dell’album aiuta, con quella foto ricolorata di un signor Bowie ancora lungocrinito...una sorta di languore fuori dal tempo e, insieme, quasi un richiamo a Warhol....un ottocentesco poeta decadente che fa un disco rock,

Che se magari il rock fosse stato inventato cento anni prima l’avrebbero inventato così, mettendo insieme cose che diresti non si può. Prendete “Quicksand”, con quell’acustica folk che cresce via via fino a divenire stracciata, solo che poi a prendersi la scena sono un piano classicheggiante, (di quelli che di solito non sopporti) e gli arraggiamenti d’archi ( e anche con quelli in genere fai a pugni) del signor Mick Ronson Il risultato alla fine sta tra il folk, il music hall e una psichedelia suo malgrado, ovvero un enorme pasticcio... che però funziona.

Oh si funziona, funziona...come quelle cose aggiungi, esagera, esagera, aggiungi...Come certi Love orchestrali o certi Zombies...il troppo stroppia, ma se non stroppia è magico. Se poi si accompagna, come in questo caso, a un testo sulla confusione e la disillusione, beh, ancor meglio.

Che poi il piano lo suona Rick Wakeman, quel tipo merlinesco e mantellato che quasi da solo, per reazione, ha dato vita al punk (e di questo grazie).

Che cazzo ci fa un tipo simile in un disco di rock decadente?

Ci fa, ci fa...ci fa eccome..e ci sta benone/benissimo. e mica si prende la scena solo in “Quicksand”, no, no è il protagonista assoluto dell’album. Che pare che il signor Bowie gli abbia detto “tu vieni, suoni quel che ti pare e noi ti andiam dietro”

E quindi Rick: grazie per il punk e grazie anche per “Hunky”.

E che dire di “The Bewlay brothers”? Così intima...cantautoriale... e raccolta...con rare rifrangenze ammalianti... e l’esplosione ciclica di un ritornello acido dove la voce si rompe e l’emozione raccolta per strada esce improvvisa dal sacco...e quel finale folle con coretto psicotico che a molti ha richiamato Barrett...

Ecco, “”Quicksand” e “The Bewlay brothers”, l’una un pastiche classicheggiante, l’altra il folkerello acido/psichico definitivo, sono i grandi capolavori oscuri di questo disco, struggenti come pagine di un diario intimo che buona creanza suggerisce di non leggere in pubblico. Difatti si contano sulle dita di una mano le rare/rarissime esecuzioni dal vivo

Ma le canzoni son undici, non due...

E allora facciamo che in un album diviso all’incirca in due (la prima parte dedita a una sorta di cabaret sballato, la seconda a una specie di glam/folk,), oltre ai due brani già raccontati, passano in rassegna:.canzoncine sublimi nella loro canzoncinità, rimasugli tardo freak, numeri alla Sinatra, omaggi agli eroi underground, prove generali della ziggymania a venire...

E trame di filmetti di serie b...e pedagogie semiserie ..,. e un sacco di poesia...si, un sacco di poesia ad occupare l’un per cento lasciato libero dai mostri sacri...

Il tutto con una sorprendente coesione, il che significa che il contenitore è grande quanto ciò che contiene e che ogni brano si colora di una luce unica anche solo per il fatto di essere dov’è. Quasi che, a fronte di una varietà anche notevole, ci trovassimo di fronte a una lunga, interminabile suite.

Ho quasi finito e devo dire di provare una certa soddisfazione a non aver parlato di “Life on Mars”, ovvero il numero alla Sinatra. Facciam così: in una canzone del vecchio Frank difficilmente troverete un testo visionario.

E la voce del signor David? Come quella di Dylan se Dylan fosse nato a Londra....una boutade, certo...marketing sapiente, certo ancora...ma io sono per il mito...e quando ascolto questa musica sono ancora il ragazzino che ero..,.

Però, va beh...siccome è uno dei dischi della mia vita, traggo dai sacri testi Bowiani la seguente definizione “un peculiare baritono alto che scivola impercettibilmente dentro e fuori il falsetto”...non ci capisco molto, ma mi pare che possa andare..

Ecco, ho finito. Rileggendomi mi vien da chiedermi se son riuscito a dire qualcosa di decente.. E’ difficile parlare di un disco che si ascolta ( e si ama) da sempre.

Per dire, quando ascolti mica stai li a pensare a cose tipo quelle che vi ho detto, ascolti e basta..

E allora no, non sono contento..non se penso all’ascolto...e vorrei ricominciare a scrivere da capo...ma siccome credo cambiarebbe ben poco, finisco qui..

Au revoir...,.

Elenco tracce testi e video

01   Changes (03:37)

I still don't know what I was waiting for
And my time was running wild
A million dead-end streets and
Every time I thought I'd got it made
It seemed the taste was not so sweet
So I turned myself to face me
But I've never caught a glimpse
Of how the others must see the faker
I'm much too fast to take that test

Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Don't want to be a richer man
Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Just gonna have to be a different man
Time may change me
But I can't trace time

I watch the ripples change their size
But never leave the stream
Of warm impermanence and
So the days float through my eyes
But still the days seem the same
And these children that you spit on
As they try to change their worlds
Are immune to your consultations
They're quite aware of what they're going through

Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Don't tell them to grow up and out of it
Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Where's your shame
You've left us up to our necks in it
Time may change me
But you can't trace time

Strange fascination, fascinate me
Changes are taking the pace I'm going through

Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Oh, look out you rock 'n rollers
Ch-ch-ch-ch-Changes
(Turn and face the strange)
Ch-ch-Changes
Pretty soon now you're gonna get older
Time may change me
But I can't trace time
I said that time may change me
But I can't trace time

02   Oh! You Pretty Things (03:12)

Wake up you sleepy head
Put on some clothes, shake up your bed
Put another log on the fire for me
I've made some breakfast and coffee
I look out my window what do I see
A crack in the sky and a hand reaching down to me
All the nightmares came today
And it looks as though they're here to stay

What are we coming to
No room for me, no fun for you
I think about a world to come
Where the books were found by the Golden ones
Written in pain, written in awe
By a puzzled man who questioned
What we work here for
All the strangers came today
And it looks as though they're here to stay

Oh You Pretty Things (Oh You Pretty Things)
Don't you know you're driving your
Mamas and Papas insane
Oh You Pretty Things (Oh You Pretty Things)
Don't you know you're driving your
Mamas and Papas insane
Let me make it plain
You gotta make way for the Homo Superior

Look out at your children
See their faces in golden rays
Don't kid yourself they belong to you
They're the start of a coming race
The earth is a bitch
We've finished our news
Homo Sapiens have outgrown their use
All the strangers came today
And it looks as though they're here to stay

Oh You Pretty Things (Oh You Pretty Things)
Don't you know you're driving your
Mamas and Papas insane
Oh You Pretty Things (Oh You Pretty Things)
Don't you know you're driving your
Mamas and Papas insane
Let me make it plain
You gotta make way for the Homo Superior

03   Eight Line Poem (02:56)

The tactful cactus by your window
Surveys the prairie of your room
The mobile spins to its collision
Clara puts her head between her paws
They've opened shops down West side
Will all the cacti find a home
But the key to the city
Is in the sun that pins the branches to the sky

04   Life On Mars (03:54)

05   Kooks (02:54)

CHORUS (x2)
Will you stay in our lovers' story
If you stay you won't be sorry
'Cause we believe in you
Soon you'll grow so take a chance
With a couple of kooks
Hung up on romancing

We bought a lot of things to keep you warm and dry
And a funny old crib on which the paint won't dry
I bought you a pair of shoes
A trumpet you can blow
And a book of rules
On what to say to people when they pick on you
'Cause if you stay with us you're gonna be pretty kooky too

CHORUS

And if you ever have to go to school
Remember how they messed up this old fool
Don't pick fights with the bullies or the cads
'Cause I'm not much cop at punching
Other people's dads
And if the homework brings you down
Then we'll throw it on the fire
And take the car downtown

CHORUS (repeat and fade)

06   Quicksand (05:09)

I'm closer to the Golden Dawn
Immersed in Crowley's uniform
Of imagery
I'm living in a silent film
Portraying Himmler's sacred realm
Of dream reality
I'm frightened by the total goal
Drawing to the ragged hole
And I ain't got the power anymore
No I ain't got the power anymore

I'm the twisted name on Garbo's eyes
Living proof of Churchill's lies
I'm destiny
I'm torn between the light and dark
Where others see their targets
Divine symmetry
Should I kiss the viper's fang
Or herald loud the death of Man
I'm sinking in the quicksand of my thought
And I ain't got the power anymore

Don't believe in yourself
Don't deceive with belief
Knowledge comes with death's release

I'm not a prophet or a stone age man
Just a mortal with the potential of a superman
I'm living on
I'm tethered to the logic of Homo Sapien
Can't take my eyes from the great salvation
Of bullshit faith
If I don't explain what you ought to know
You can tell me all about it
On the next Bardo
I'm sinking in the quicksand of my thought
And I ain't got the power anymore

Don't believe in yourself
Don't deceive with belief
Knowledge comes with death's release

07   Fill Your Heart (03:07)

08   Andy Warhol (03:57)

Like to take a cement fix
Be a standing cinema
Dress my friends up just for show
See them as they really are
Put a peephole in my brain
Two new Pence to have a go
Like to be a gallery
Put you all inside my show

Andy Warhol looks a scream
Hang him on my wall
Andy Warhol, Silver Screen
Can't tell them apart at all

Andy walking, Andy tired
Andy take a little snooze
Tie him up when he's fast asleep
Send him on a pleasant cruise
When he wakes up on the sea
Sure to think of me and you
He'll think about paint and he'll think about glue
What a jolly boring thing to do

Andy Warhol looks a scream
Hang him on my wall
Andy Warhol, Silver Screen
Can't tell them apart at all

09   Song For Bob Dylan (04:12)

10   Queen Bitch (03:19)

I'm up on the eleventh floor
And I'm watching the cruisers below
He's down on the street
And he's trying hard to pull sister Flo
Oh, my heart's in the basement
My weekend's at an all time low
'Cause she's hoping to score
So I can't see her letting him go
Walk out of her heart
Walk out of her mind

She's so swishy in her satin and tat
In her frock coat and bipperty-bopperty hat
Oh God, I could do better than that

She's an old-time ambassador
Of sweet talking, night walking games
And she's known in the darkest clubs
For pushing ahead of the dames
If she says she can do it
Then she can do it, she don't make false claims
But she's a Queen, and such are queens
That your laughter is sucked in their brains
Now she's leading him on
And she'll lay him right down
Yes she's leading him on
And she'll lay him right down
But it could have been me
Yes, it could have been me
Why didn't I say, why didn't I say, no, no, no

She's so swishy in her satin and tat
In her frock coat and bipperty-bopperty hat
Oh God, I could do better than that

So I lay down a while
And I gaze at my hotel wall
Oh the cot is so cold
It don't feel like no bed at all
Yeah I lay down a while
And I look at my hotel wall
But he's down on the street
So I throw both his bags down the hall
And I'm phoning a cab
'Cause my stomach feels small
There's a taste in my mouth
And it's no taste at all
It could have been me
Oh yeah, it could have been me
Why didn't I say, Why didn't I say, no, no, no

She's so swishy in her satin and tat
In her frock coat and bipperty-bopperty hat
Oh God, I could do better than that

11   The Bewlay Brothers (05:27)

And so the story goes they wore the clothes
They said the things to make it seem improbable
The whale of a lie like they hope it was
And the Goodmen Tomorrow
Had their feet in the wallow
And their heads of Brawn were nicer shorn
And how they bought their positions with saccharin and trust
And the world was asleep to our latent fuss
Sighing, the swirl through the streets
Like the crust of the sun
The Bewlay Brothers
In our Wings that Bark
Flashing teeth of Brass
Standing tall in the dark
Oh, And we were Gone
Hanging out with your Dwarf Men
We were so turned on
By your lack of conclusions

I was Stone and he was Wax
So he could scream, and still relax, unbelievable
And we frightened the small children away
And our talk was old and dust would flow
Thru our veins and Lo! it was midnight
Back at the kitchen door
Like the grim face on the Cathedral floor
And the solid book we wrote
Cannot be found today
And it was Stalking time for the Moonboys
The Bewlay Brothers
With our backs on the arch
In the Devil-may-be-here
But He can't sing about that
Oh, And we were Gone
Real Cool Traders
We were so Turned On
You thought we were Fakers

Now the dress is hung, the ticket pawned
The Factor Max that proved the fact
Is melted down
And woven on the edging of my pillow
Now my Brother lays upon the Rocks
He could be dead, He could be not
He could be You
He's Chameleon, Comedian, Corinthian and Caricature
Shooting-up Pie-in-the-Sky
The Bewlay Brothers
In the feeble and the Bad
Bewlay Brothers
In the Blessed and Cold
In the Crutch-hungry Dark
Was where we flayed our Mark
Oh, and we were Gone
Kings of Oblivion
We were so Turned On
In the Mind-Warp Pavilion

Lay me place and bake me Pie
I'm starving for me Gravy
Leave my shoes, and door unlocked
I might just slip away, hey

Just for the Day, Hey!
Hey, Please come Away, Hey!
Just for the Day, Hey!
Please come Away, Hey!
Please come Away, Hey!
Just for the Day
Please come Away
Please come Away
Please come Away
Please come Away
Away
(Away)
Away
Hey

12   Bombers (Bonus Track) (02:41)

13   The Supermen (Bonus Track) (02:43)

14   Quicksand (Bonus Track) (04:46)

15   The Bewlay Brothers (Bonus Track) (05:21)

16   The Shadowman (Bonus Track) (03:45)

17   How Lucky You Are (Bonus Track) (03:34)

Carico i commenti...  con calma

Altre recensioni

Di  BrunoDP

 Hunky Dory: quando la leggerezza raggiunge il metafisico.

 Capolavoro assoluto. Il summenzionato sapore romantico-decadente che attraversa l'intera opera vede il massimo sfogo nella successiva 'Koocks'.


Di  animasalva

 Life On Mars? è la canzone più bella mai scritta da Bowie.

 Semplicemente Changes, semplicemente cambiamenti. Semplicemente valutazioni sulle trasformazioni, modificazioni, maschere da indossare nella vita.