Stereolab
Interessanti indie post pop ecc... di più
Robert Altman
Negli anni 70 forse nessuno come lui. Anche in assoluto lo metto tra i primi 10 registi da me preferiti. di più
Mechanical Poet -Woodland Prattlers
Il Tim Burton di "Nightmare Before Christmas" incontra il prog-metal. Ne esce fuori un disco di pregevole fattura, decisamente ispirato. di più
Sigur Rós
Io non lo sapevo che piacessero a Natalie...Natalie dove sei...ti prego torna da me......RRRRRRRRRRRemix.... di più
Metz
Esordio magnifico. ''METZ'' è un album giovanile, veloce, dissonante allo stesso tempo. Noise ed Hardcore da gustare in una trentina di minuti. Il primo atto di questa band da Toronto (Canada) ricorda tanto i Nirvana con il disco d'esordio: ''Bleach''. Mi sembra strano che nessuno gli abbia ancora de-finiti ma per adesso do fiducia alla band con 4/5 aspettando il loro prossimo album (se sempre ci sarà). di più
Zero assoluto
Mettere 3, mi dà i brividi. Capisco più il 5. Ma come puoi. di più
The God Machine -One Last Laugh In A Place Of Dying
Un puzzle musicale come pochi altri, per uno dei migliori dischi di tutti gli anni novanta. Un muro sonoro di proporzioni spaventose, tra hard, alternative, stoner, post, dark, accenni di musica etnica, potenza e melodia, inserti acustici di cristallina bellezza...sono durati ancora per un altro album di eguale pregio e fattura. Poi le tenebre e la resa dopo la morte del bassista. "Let me Out, out, out...". di più
The Brian Jonestown Massacre -Take It From the Man!
Il miglior disco degli Stones che gli Stones non hanno più fatto da dopo quel cazzo di capolavoro che rispondeva al nome din"Exile On Main St."....Antico, ma figo. Un bel 4,5 di più
The Rolling Stones -Beggars Banquet
Dopo il deludente per molti Their Satanic Majesties Request (non per me comunque), le Pietre Rotolanti ritornano al blues delle origini, confezionando un disco cattivo e deciso, fondamentale nella loro discografia. "Sympathy For The Devil", "No Expectation" (ultimo contributo di Jones alla band"), "Parachute Woman", grandi brani per un grande disco... di più
Pixies
Surf, Garage, ''Alternative'', Hardcore, Power Pop, Silenzio e Distruzione, Melodie e Distorsioni. Una grande, felice ed azzeccata mistura. I Pixies sono stati le fondamenta e punto di riferimento di molte band e musicisti . è inutile dire che Surfer Rosa e Doolittle sono i miei preferiti(gli altri come ad esempio Bossanova mi piacciono di meno ma sono comunque da ascoltare). di più
Dire Straits -Alchemy
E che dire di questo? Semplicemente meraviglioso... di più
Death
Ah.....band oltraggiosamente fantastica, dal loro grezzo e fantastico esordio con Scream Bloody Gore al fantastico Leprosy fino ai progressismi in album come Individual Thought Patterns o Symbolic. Mai banali o in qualche modo ripetitivi (es.Cannibal Corpse) creando musica e testi che andavano quasi sconfinando nella poesia e filosofia. CREATORI e PERFEZIONATORI del Death Metal tutto. Anche questo gruppo imprescindibile per gli amanti di Musica di più
The Doors
Grandi Grandi Grandi, il mio album preferito comunque rimane sempre e comunque L.A. Woman (insieme a ''The Doors'' si intende): Blues rockeggiante psichedelico e cazzuto. di più
The Gun Club
Rituali al chiaro di luna, Blues, Voodo, Country, Punk, demoni, droga anche un pizzico di oscurità. Questo sono i Gun Club. Li amo e li amerò fino alla tomba. di più
Slint
''Quando l'Hardcore diventò adulto'' cit. di più
Dire Straits -Dire Straits
Lo possiedo sia in formato CD che in vinile. Esordio folgorante, pulitissimo e splendido del gruppo di Knopfler, forse il loro migliore per suono e sound. Oltre alla gettonatissima "Sultans of Swing", da menzionare sono l'intro arioso e bellissimo di "Down to Waterline", il groovie di "Six Blade Knife" (cazzo, il basso!) ed il bluesaccio di "In the Gallery". Meraviglioso. di più
Charles Bukowski
Non riesco a trovare uno scrittore più sincero di lui, non riesco a trovare uno che non abbia voluto insegnarti niente come fece lui ma che invece mi insegnò molto. Semplicemente il mio scrittore preferito insieme con Pirandello e Dostoevskij. di più