Anathema -Universal
La summa della carriera di una band favolosa. di più
Carlo Verdone
Dopo "Maledetto il giorno che t'ho incontrato" per me poteva benissimo darsi all'ippica perché ha definitivamente terminato idee e ispirazione. Prima gradevolissimo, almeno 5 film che sono gioielli di commedia agrodolce (con "Compagni di scuola" come apice). E negli sketch tra fine anni '70 e anni '80 era molto divertente. di più
Phil Collins
5 per il batterista che fu per un decennio, tra Genesis, Brand X e collaborazioni come session-man con Brian Eno, Robert Fripp, l'amico Gabriel e giganti del genere.
Per me più che buono anche come cantante fino ai primi anni '80 e si, a me che piace il poppe i suoi primi 2 da solisti non fanno affatto schifo. Nell'apprezzamento non mi spingo oltre. di più
Karlheinz Stockhausen
In realtà non è morto, ora si fa chiamare Devis Mangia e allena l'Under-21 di più
Dream Theater
Spogliarellisti poco dotati che si esibiscono in modo teatrale, nome originale California Dream Theater di più
Ulver -Nattens Madrigal
Altro che Ordine del Lupo mannaro e altre castronerie sataniche! Il vero licantropismo sta qui, in un semplice disco black lo-fi metal! di più
Alexander "Skip" Spence
"Oar" è imperidibile. di più
Dream Theater
Le inossidabili mascotte del Debasio. di più
Bob Dylan
Si fottano i detrattori, dal 1963 al 1966 ha tirato fuori una sequenza impressionante di capolavori (anche d'influenza incalcolabile per altro), sequenza che per me raggiunge l'apice con "Higway 61 Rivisited". Poi dal dopo "Blonde on Blonde" comincia tutta la fase ad altalena della sua carriera. Altri 2 capolavori ce li ha regalati ("Blood on the Tracks" e "Desire") comunque e non sono i soli altri ottimi dischi post'60 ("Time Out Of Mind" è del '97). di più
Claudio Baglioni
"Oltre" è l'unico disco decente in non so quanti decenni di carriera. Bel risultato. di più
Deep Purple
In Rock capolavoro assoluto, una delle vette dell'Hard-Rock. Poi, in studio perché MIJ è un grandissimi live, non hanno più ripetuto quelle vette anche se quasi tutti i dischi fino al 1975 sono buoni/molto buoni. Apprezzo anche i dischi '68-'69. Dopo potevano anche sciogliersi. Definitivamente. di più
Robin Williams
"La leggenda del re pescatore". di più
Sir Anthony Hopkins
"The Elephant Man" "Il Silenzio degli Innocenti" "Quel che Resta del Giorno". di più
Ozzy Osbourne
Un cantante di merda come pochi, nessuno meglio di lui poteva esserci alla voce nei primi 5 Sabbs. Ha retto finché ha retto l'ispirazione di Butler e il buon Tony, poi è diventato inutile. Da solista ha mostrato tutte le sue lacune. Da tempo pagliaccio tutt'altro che divertente. Però la sua voce in quei 5 dischi lì... di più
Roger Waters
"A Saucerful of Secrets". Te lo ricordi quando hai composto considerevole parte di un simile capolavoro ? Fanculo la sua paranoia, il suo muro del cazzo e The Final Cut, viva i viaggioni cosmici. di più
Rino Gaetano
4 dischi gradevolissimi. di più
Johnny Depp
Grande attore, a volte grandissimo (Dead Man) fino boh, fino al 2002. Peccato che poi se lo sia dimenticato. Ormai pessimo cartone animato vivente. di più
The Who
Cazzo quanto li adoro. di più
Tom Hanks
Due-tre buonissime interpretazioni e poi tanta mediocrità. di più