Carpacho!
simpatiche canaglie, tra i meno stupidi tra i più stupidi del pop italiota di più
Carmen Consoli
i primi due dischi mica merda su, poi bo di più
Bluvertigo
se esistono altre forme di vita, perchè avete scelto l'homo sapiens? di più
Baustelle
per provinciali il bagno al fiume, mi pettinavo un po' all'indietro, superficiali ricreative pietà di più
Grant Lee Buffalo
Veste Indie per il grande cuore folk degli Stati Uniti. Steinbeck con la dodici corde a tracolla. di più
Babalot
molti lavori validi, bugo avvisato mezzo salvato di più
Üstmamò
Il primo disco è un capolavoro! di più
Tori Amos
Uffa, non riesco a valutarla musicalmente, è troppo figa di più
24 Grana
un po' tristi, ma sti terronazzi mi son sempre piaciuti di più
King Crimson
"Qui nel gruppo della libertà facciamo un po' come cazzo ci pare."
A volte non li capivo, ma poi mi sono accorto dell'errore... Fripp comunque è un vero artista. di più
Duran Duran
Dalla forca si salvano solo per Rio, nonostante i video delle Seychelles, Maldive, Sri Lanka o dove cazzo era che andavano a fare i pagliacci al tempo. di più
Depeche Mode
Sperimentazione elettronica per le masse. Sì-occhei-gli-einstuerzende-neubate n-sono-molto-più-tosti-e-puri... ma, cazzarola, anche le orecchie sono un orifizio, non è che bisogna sempre stuprarle a sangue per godere! di più
Simple Minds -New Gold Dream
Un universo sonoro mai banale con neanche un solo pezzo fuori posto. E' ovviamente il culmine dell'esperienza del gruppo. Peccato per i testi un po' fumosi... si dice visionari, ma in realtà sono fumosi. Medaglia d'oro per Hunter and the Hunted. di più
Roberto Cacciapaglia -Sonanze & Other Works
Suite composta da 10 movimenti che, senza soluzione di continuità, alternano dolci armonie tonali ad oscuri passaggi atonali con un uso molto sottile del sinth tessuto in filigrana ad una struttura sonora composta anche da un coro e da una piccola orchestra. Figlio della "Cosmische music","Sonanze" si pone al crocevia di due strutture musicali fra il sintetizzatore ed il marranzano fluttuante (vagamente "tubularbellsiano") in copertina. di più
Talk Talk
Gruppo di bravissimi nerd che a un certo punto si sono rotti i coglioni degli anni '80 e sono partiti per Marte lasciandoci di merda con tre album strepitosi sui quali ragionare. "Torniamo quando non ne potete più" avrebbe lasciato scritto Hollis sulla porta del suo cottage nel Sussex. Dispero di rivederli mai... di più
Pink Floyd
Non i più grandi, ma il più grande equilibrio tra arte e digeribilità, checché ne dica Waters. Se fossero stati più tecnici probabilmente avrebbero rotto i coglioni molto prima di The Final Cut. di più
Luciano Ligabue
L'unico suo collegamento con la grande musica è che 30 anni fa al Campovolo ci hanno suonato i King Crimson. Scherzo... canzoni belle da cantare e fischiettare 3 o 4, bei testi una decina. Per il resto, boh, spero che dia molti soldi in beneficenza. di più
Roberto Cacciapaglia
Pianista eretico e compositore diplomato, ha condiviso (appena 19enne) con Battiato gli avanguardistici e folgoranti esperimenti al vcs3 di "Pollution", principio di una lunga amicizia e collaborazione. Come Battiato, ha conosciuto il successo popolare tardi, incantando le platee europee con l'olimpica armonia degli ultimi splendidi dischi per pianoforte, soprano ed orchestra ("Canone degli Spazi", "Quarto tempo", "Ten Directions"). di più
Negrita
Combinano sapientemente musiche poco ispirate con testi tra i peggiori del settore. Da sempre finti ribelli. di più
Killswitch Engage
Tra i migliori del genere metalcore, tra quelli che almeno vale la pena dedicare un ascolto di più