Francesco Rosi -Salvatore Giuliano
Un pezzo di storia italiana troppo spesso dimenticato o passato in secondo piano, più che un film un eccezionale documentario sulla vita del bandito Salvatore Giuliano. Ci sono scene davvero potentissime, dal massacro del 1947 a Portella della Ginestra allo strepitoso finale, passando per la scena della morte del bandito o al processo a Pisciotta e gli altri. Film eccezionale per realismo e verosimiglianza storica, forse il capolavoro di Rosi. di più
Quentin Tarantino -Pulp Fiction
Insieme alle Iene l'unico film di Tarantino che ho davvero apprezzato. Pulp Fiction non lo considero un capolavoro, ma una genialata questo sì; una vera, grossa genialata. Personaggi fantastici, 2 ore e mezza che scorrono in un soffio, film divertentissimo, rapido, scattante. Splendido in definitiva. di più
Vittorio De Sica -Sciuscià
Tra gli apici del filone neorealista, tra le vette di Vittorio De Sica, uno dei nostri più grandi registi. Poco da dire su questo film, una storia drammatica, una delle tante del dopoguerra italiano. Capolavoro. di più
Martin Scorsese -Cape Fear - Il Promontorio Della Paura
Un film minore in una filmografia costellata da capolavori come quella di Scorsese. Rimane però un bel thriller, con un finale poco riuscito e decisamente esagerato, ma per il resto molto bello. De Niro spaventoso, una grandissima interpretazione (l'ennesima).
Bel film. di più
John Schlesinger -Il Maratoneta
Ottimo Thriller diretto dall'altrettanto ottimo Schlesinger e meravigliosamente interpretato da Dustin Hoffman (di nuovo con Schlesinger dopo "Midnight Cowboy") e dal leggendario Laurence Olivier. Storica la sequenza della tortura dentistica, ma tutto il film scorre molto bene,le interpretazioni eccellenti degli attori e l'ottima sceneggiatura contribuiscono a rendere la visione piuttosto piacevole. Ottimo film.
8 di più
Jonathan Demme -Il Silenzio Degli Innocenti
Il capolavoro di Demme, uno dei migliori thriller di sempre, ha letteralmente rivoluzionato il genere (insieme al progenitore "Manhunter" di Mann), ne ha riscritto le regole. Ottima la regia, grandissima la Foster, semplicemente superbo Hopkins, ottimo anche Levin. Insomma, un film strepitoso, diretto e interpretato magnificamente, che si pone di diritto tra i migliori 10 film degli anni '90. 9 di più
Roman Polanski -Chinatown
"Lascia stare Jack, è Chinatown" Eccezionale Noir, diretto da un Roman Polanski in stato di grazia, interpretato da un Jack Nicholson stupefacente in una delle sue migliori interpretazioni. Intreccio fantastico, thriller eccezionale, finale terribile. Grandissimo film. di più
Michael Mann -Heat - La Sfida
Il capolavoro di Mann, meraviglioso vedere Pacino (qui in una delle sue prove migliori) e De Niro (bravissimo anche lui come sempre) recitare insieme, strepitoso l'incontro dei due al bar. Gran film davvero. In definitiva, un grande regista e due fenomeni della recitazione per il miglior poliziesco anni '90. Strepitoso. di più
Sergio Leone -Il Buono, Il Brutto, Il Cattivo
Anche lui un capolavoro, film epico, coinvolgente, tecnicamente, come sempre nei film di Leone, è perfetto, i personaggi sono eccezionali (palma d'oro per un meraviglioso Eli Wallach), le musiche immense, regia perfetta, solo la sceneggiatura mostra qualche buchino ma è cosa da poco. La scena in cui Wallach corre tra le tombe e il triello finale sono leggenda. Grandissimo Sergione, grandissimo film. di più
Jonathan Demme -Philadelphia
Seconda grande perla di Jonathan Demme, grandissimo regista che ci ha regalato due dei più bei film degli anni '90. Philadelphia si avvale della
miglior interpretazione di Tom Hanks (anche meglio che in Forrest Gump), e della buona prova di Washington. Un tema delicatissimo ben affrontato, con un po' di buonismo forse (che non disturba) ma con tanta classe e intelligenza. Finale struggente sulle note di "Philadelphia" di Young.
8,5 di più
Martin Scorsese -Casinò
Dopo "Mean streets" "Alice non abita più qui" "TAXI DRIVER" "Toro Scatenato" "Re per una notte" "Fuori orario" "L'ultima tentazione di Cristo" "L'età dell'innocenza" e "The Goodfellas- Quei bravi ragazzi" ecco
l'ultimo grandissimo film scorsesiano, questo immenso "Casinò". Dopo continuerà a fare buoni film, ma per me questo film strepitoso rimane il suo ultimo grande capolavoro. di più
Roberto Benigni -La Tigre E La Neve
2 solo per quel barbone con la voce da licantropo ubriaco che appare all'inizio del film e per la bella canzone che canta, altrimenti sarebbe stato 1. Pare sia amico del regista. di più
Peter Weir -L'Attimo Fuggente
Ottimo film, ha dei difetti e non è il miglior film di Weir (Gallipoli, Truman Show, Picnic), ma ha un finale davvero bello (un po' scontato ma splendido) e commovente e Williams si dimostra attore assai versatile e adatto anche a ruoli drammatici. Ottimo. di più
Tim Burton  -Batman
Jack Nicholson vale da solo tutto il film e innalza il voto di almeno una spanna. In definitiva una buona trasposizione del personaggio di Kane, Burton era quello dei primi tempi, pre-Edward, ma il talento c'era già tutto. di più
Orson Welles -Quarto Potere
Tra i 5, o forse addirittura tra i 3 film più belli di sempre. Capolavoro dei capolavori di Orson Welles, uno dei film più importanti della storia del cinema. Sono ammutolito. di più
Van Der Graaf Generator -Still Life
"And tough dark is the highway
And peak's distance breaks my heart
For i never shall see it, still i play my part
Believing that what waits for us
Is the cosmos compared to the dust of the past
in the death of mere humans life shall start"
Childlike faith in childood's end. di più
Van Der Graaf Generator -Godbluff
"How long the time seems, how dark the shadow
how straight the eagles flies, how straight towards his arrow
how long the night is, why is this passage so narrow
how strange my body feels, impaled upon the arrow" Arrow. di più