Magma
L'alternativa più sconvolgente ai canoni del Prog britannico. Una formazione storica, inavvicinabile per originalità e proposta artistica e al contempo non classificabile. L'epica saga di un'immaginaria civiltà spaziale tradotta in musica nelle forme di un'avanguardia simil-coltraniana e spaventosamente sperimentale, con cenni di classicismo euro-colto e musica popolare est-europea. Furiosa e devastante padronanza strumentale, improvvisazione e poliritmicità estreme. Un viaggio verso l'ignoto. di più
Robert Wyatt
Campione e massimo interprete dell'estetica canterburiana. Prima dell'incidente, batterista fantasioso e imprevedibile. Timbro vocale unico e inconfondibile, malinconico, dolente, "la voce più triste del mondo" secondo la critica inglese. Dadaista di professione e convinto cultore di un personalissimo ideale di "musica dell'assurdo". Portavoce di un'arte "diversa", capricciosa, sfuggente e nemica delle etichette e delle convenzioni di sorta. Pura follia della creatività. di più
Focus
Una buona formazione di pop "simil-progressivo", a tratti fin troppo incline al pop nei refrain orecchiabili e di maniera, come anche nell'uso ripetitivo di certe soluzioni strumentali e in un sound troppo sbilanciato sull'uso del flauto. All'apparenza, ai loro album non manca nulla: ballate acustiche, tentazioni classicheggianti e virtuosismi vari; ma poca personalità, poca anima; fra gli Olandesi, i Supersister sono davvero d'un altro pianeta. Gradevoli a tratti, ma nulla di più. di più
Fëdor Michajlovic Dostoevskij
Uno dei più grandi geni della letteratura di tutti i tempi! Grazie Fedor!!! di più
King Crimson
"Il" gruppo per eccellenza del Prog britannico. Equidistanti dalla sinfonia trasognata dei Genesis e dal luccicante virtuosismo degli Yes, rappresentano il meglio di quanto la scena inglese di quegli anni abbia prodotto. Una carriera incommensurabile in quanto a grandezza e spirito di ricerca, e tre grandi capolavori: In The Court Of The Crimson King, Lark's Tongues In Aspic e Discipline, tutti indicativi, a proprio modo, di altrettanti passaggi epocali. Inavvicinabili. di più
Bob Seger
Turn the page... la cover dei metallica di più
Burnin Red Ivanhoe
Tra le più originali e innovative formazioni del progressive europeo (e anche una delle più sottovalutate). Jazz-prog in vago stile Colosseum misto a un gusto per l'esotismo e per l'improvvisazione, sempre molto calibrata e misurata. Caratteristiche peculiari di questa poco conosciuta formazione danese sono le sovrapposizioni sax-flauto e l'estrema pulizia della sezione ritmica. L'album omonimo del 1970 e W.W.W. del 1971 sono piccoli gioielli di un sound riconoscibile al primo ascolto. di più
Dio
..lo chiamavano trinità di più
Magellan
Eclettici ma poco calcolati! E ce ne sarebbe una lunga trafila di nomi rientranti in tale definizione! di più
Modà
Ogni tanto il sistema sceglie un gruppo con cui rompere i coglioni alla gente giorno e notte... bene, è il loro momento! di più
Bob Seger
in italia ovviamente nessuno se lo caga mentre in america è sempre stato osannato! chissà perchè... di più
Dio
Letti e assimilati,dunque? di più
Dio
Leggete Dante! leggete Manzoni! Imparate capre! di più
Jimi Hendrix
Jimi Hendrix.What else? di più
Krokus
Mette su "Headhunter", fate partire quella bomba della title track e vedrete che con gli AC/DC non hanno così tanto da spartire di più
Avenged Sevenfold
Inutili e dannosi di più
Krokus
bhè in effetti qualche somiglianza con gli ac/dc c'è, però riescono ad avere comunque il loro stile! band eccezionale! di più
Dio
ovviamente non esiste, ma nel caso in cui esistesse mi dovrebbe dare tante spiegazioni! di più
Dio
Ti chiedo solo una cosa, amico mio: fammi uscire con la rossa. Te ne prego. Poi tornerò a volerti bene come ai vecchi tempi, accenderò ceri in chiesa e tutto il resto di più