Madrugada -Industrial Silence
Non conoscevo questa band norvegese, fino a quando non ho ascoltato questo disco qui, 'Industrial Silence', uscito nel 2000 via Virgin Records e prodotto da un big come John Agnello. Impossibile, ascoltando, non pensare a Nick Cave per le affinità nel timbro vocale del frontman Sivert Hoyem con quello del songwriter australiano. Non c'è nella loro musica tuttavia quello stesso furore dei Bad Seeds oppure di band come Gallon Drunk o gli stessi Grinderman, bensì un approccio di tipo diverso. Ci sono atmosfere crepuscolari suburbane degne di Afghan Whigs e di una certa musica americana degli anni settanta (penso anche al grande Ry Cooder) qui aggiornata secondo canoni estetici e musicali più moderni. Veramente bello, una grossa sorpresa per quanto mi riguarda. Guadagna punti a ogni ascolto. di più
The Strokes -Future Present Past EP
Ultimo EP degli Strokes pubblicato dalla etichetta indipendente fondata e di cui è titolare Julian Casablancas (la Cult Records). Contiene tre tracce inedite, 'Drag Queen', 'Oblivius' e 'Threat of Joy' oltre che un remix della stessa 'Oblivius' e opera del batterista della band Fabrizio Moretti. Si tratta del ritorno di una delle band più osannate e allo stesso tempo criticate degli ultimi quindici anni e da cui personalmente pure apprezzandone gli esordi, non mi sono mai aspettato granché. Le tre tracce sono tutto sommato ascoltabili e l'EP nel suo complesso gradevole, riprendendo sonorità che poi sono quelle proposte dalla band nel corso degli ultimi lavori e quel solito retrogusto tipicamente 'ruffiano' che questi newyorkesi qui si sanno spendere bene. di più
David Koepp -Ghost Town
Commedia romantica diciamo almeno un po' originale diretta da David Kloepp (sceneggiatore già di 'Jurassic Park', 'Carlito's Way' e 'Mission Impossible' oltre che il micidiale e giustamente denigrato 'Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo'). Un dentista cinico e arrabbiato con il mondo, interpretato da Ricky Gervais, in seguito a delle complicazioni di un banale intervento di routine, riesce a vedere e interagire con i morti e quelli che si possono definire i fantasmi delle varie anime in sospeso. L'esperienza gli cambierà la vita fino a fargli riscoprire l'amore e la gioia di vivere. Lieto fine. Applausi. Sipario. di più
Glen Ficarra & John Requa -Crazy, Stupid, Love
Commedia romantica che gira attorno al protagonista Steve Carell in uno dei suoi ruoli tipici, quello dell'uomo di mezza età più o meno imbranato e che a questo giro viene mollato dalla moglie (Julianne Moore) dopo venticinque anni di matrimonio. La cosa lo costringerà, dietro i suggerimenti di un latin lover interpretrato da uno degli attori del momento, Ryan Goslig, a rimettersi in gioco. Cast che per un film che non è esattamente un blockbuster, si può definire 'stellare' e che vede tra gli altri la presenza anche di Emma Stone e in ruoli secondari di due bravi attori come Marisa Tomei e Kevin Bacon. Può piacere oppure no, lo definirei anche un film riuscito ovviamente con un prevedibile lieto fine e che forse si poteva anche rendere in una maniera migliore e un pochino più spettacolare. di più
Frank Oz -The Stepford Wives
Tratto dal celebre romanzo di Ira Levin e già portato sul grande schermo da Bryan Forbes nel 1975, interpretrato da Nicole Kidman e con la presenza nel cast di al solito un bravo Christopher Walken, il film racconta della vita nella cittadina di Stepford nel Connecticut, dove immersi in un atmosfera idealmente tipica degli anni cinquanta USA, le donne che vi abitano sono quelle che si definirebbe come il prototipo della casalinga perfetta di quegli anni. Ovviamente dietro questa apparente perfezione si nasconde una verità grottesca in quella che viene curata da Frank Oz come una commedia nera e tratta da una storia che si può considerare oramai un classico per quello che riguarda una certa tipologia di thriller satirico con elementi sci-fi. Oggettivamente: si poteva fare molto di meglio. di più
UFO
Sottovalutatao gruppo di Efficace Rock! di più
Zeb
Voleeevi!!! di più
Leonardo da Vinci
Il Manny tuttofare del Rinascimento...a parte gli scherzi, genio assoluto... di più
Michelangelo Buonarroti
Quando vidi per la prima volta la Cappella Sistina fui sul punto di commuovermi, per due motivi...era la massima espressione pittorica che io avessi mai visto e non potevo neanche fotografarla...maledizione... di più
Michelangelo Merisi da Caravaggio
Grandissimo pittore barocco, forse il migliore della sua generazione. Poi io non somo intenditore quindi sono di parte di più
Captain Beefheart & His Magic Band
L'album della trota l'ho dovuto ascoltare almeno 10 volte (minimo), è un capolavoro geniale, anche se non riesco a considerarlo il miglior album di sempre come direbbe quel pazzo di Scaruffi (@[fuggitivo] non te la prendere XD. A parte gli scherzi, che artisti geniali, che tecnica che avevano, e che geniale e pazzo compositore che era Don Van Vliet di più
Captain Beefheart & His Magic Band -Trout Mask Replica
Una delle opere più dadaiste che l'uomo abbia mai provocato, può essere sia arte, che una merda fotonica, ma l'intento del Capitano è quello di creare una nuova concezione musicale, e lo fa basandosi sul blues primordiale. Semplicemente geniale!! di più
Franz Di Cioccio
Grande personalita' ,talenti molteplici ,splendido batterista ,primo vero frontman italiano ,la voce ok non sara' il massimo ,tuttavia quello che conta e' l' "Attitude"! di più
SCREAMING TREES -INVISIBLE LANTERN
L'album della definitiva consacrazione che diede il via ad un serie incredibile di dischi... Memorabile "Grey Diamond Desert", eccezionale la title track e poi ancora "Direction Of The Sun", "She Knows", "Ivy"... Cosa aggiungere?? (4,5) di più
banco del mutuo soccorso -banco
Non piu' BMS ma semplicemente Banco ,ed e' in quest'ottica che va ascoltato il disco.Il piu' riuscito dei dischi pop
del gruppo ,il primo lato offre un brano piu' godibile dell'altro , sul secondo la bella "allons enfants ". di più
Chris Cornell
Sto brutto finocchio con la moglie transessuale di più
Rino Gaetano
Escluso il cane, tutti gli altri, son cattivi... pressochè poco disponibili, miscredenti e ortodossi, di aforismi perduti nel nulla... E TU NON TORNI QUI DA MEEE EEEHHHHHHH PERCHE' NON TORNII QUI DA MEEEEEEEHHHHHHHH di più