KISS
Dei pagliacci che non hanno mai fatto finta di non esserlo e che suonavano anni '80 già negli anni '70: tanto rock caciarone con qualche autentico diamante (nero) nel mezzo di più
Muse
Una volta mi piacevano di più (15-16 anni). Ora li ho rivalutati drasticamente. Pomposi fino all'inverosimile, qualche pezzo si salva. "Origin of Symmetry" è un bell'album perché è coeso e ci sono delle idee buone, solo che anche questo è, a tratti, incredibilmente pesante. di più
Il teatro degli orrori
Sufficienza, niente meno niente più. Il fatto è che non riesco a non provare simpatia nei loro confronti. I testi mi lasciano qualche dubbio: sono semplici e immediati volutamente o perché Pierpaolo Capovilla è un songwriter mediocre? La musica per me non è granché, cioè, sanno suonare di certo, ma mi comunicano poco o niente. La voce di Capovilla, seppure non sia delle migliori (eufemismo), è teatrale, e quindi attira, è magnetica. di più
Genesis
Per me, il gruppo progressive per eccellenza, almeno fino a "...and Then There Were Three": straordinari musicisti, autori di affascinanti capolavori onirici, immaginifici, romantici e maestosi ("Selling England" e "The Lamb" due monumenti). Più che apprezzabile, nonostante tutto, anche la successiva produzione pop (almeno a mio parere). di più
Guns N' Roses
La versione family-friendly dei Motley Crue con un cantante osceno. di più
The Cure -Join The Dots: B-Sides And Rarities 1978-2001
Imponente cofanetto, diviso in quattro cd, che ripercorre la carriera della band dal 1978 al 2001 quando incidevano per la Fiction Records. Settanta i brani di materiale inedito, lati B, cover, partecipazioni a colonne sonore; necessario e fondamentale per tutti gli amanti, come me, del gruppo di Robert Smith. "Mr. Pink Eyes", "Burn (dal film "The Crow"), e "World In My Eyes (cover dei Depeche Mode) le canzoni che preferisco di questo ultimo capolavoro degli inglesi...THROW YOUR FOOT... di più
Johann Pachelbel
Cannon in D un opera d'arte senza tempo di più
Noam Chomsky
Uno dei piú lucidi studiosi del potere contemporaneo. di più
Pere Ubu
L'unica cosa che riesco a dire è che sono unici nella storia del rock. Hats off davanti alla creatività e, sopratutto, alla coerenza di David Thomas e soci! di più
Bob Dylan -Highway 61 Revisited
Imprescindibile pietra miliare sia per la storia del rock che della canzone d'autore. Testi straordinari e ispiratissimi, arrangiamenti divini (le tastiere di Al Kooper!) per 9 indimenticabili perle, dall'epica cavalcata dell'immortale "Like a Rolling Stone" ai deliranti scenari dell'ipnotica "Desolation Row", passando per le inquietanti visioni della disturbante "Ballad of a Thin Man" e la disarmante dolcezza di "Queen Jane Approximately". Capolavoro. di più
Caravan -In The Land Of Grey And Pink
Capolavoro assoluto! Nine Feet Underground è goduria pura! di più
Banco del Mutuo Soccorso -Banco del Mutuo Soccorso
"Da qui, messere, si domina la valle..." Esordio spettacolare per un gruppo straordinario. Epicità assoluta, brivido, emozioni forti, testi bellissimi, parti strumentali da paura e la voce incredibile di "Big" Di Giacomo. Cosa ci può essere di meglio? Forse solo i due successivi. di più
Tomaso Giovanni Albinoni
Artista senza tempo, sconosciuto ai piu, patrimonio dell' Italia di più
The Runaways -The Runaways
Grazie alla mia fatina!!! (8/8/2015) di più
Thinking Plague
Insieme ai 5uu´s sono i protagonisti della scena RIO americana, riusciti a pieni voti nell´impresa di sviluppare con efficacia uno stile nato in europa. Lo fanno mantenendo intatta la drammaticitá della scuola belga, e dagli Henry Cow ereditano la genialitá compositiva modificandone lo stile del cantato in maniera egregia, unico modo per staccarsi dall´icone Dagmar Kraus. Livello di avversitá cospicuo*. di più
Joni Mitchell
Mi piace ma non ho idea se si possa definire una vera artista. Insomma, ci metteva davvero se stessa dentro la sua musica? La sua musica era innovativa o bella? C'è davvero qualche motivo per distinguerla, esempi a caso, da Tiziano Ferro, BIGBANG, MattyB e simili "artisti" considerati pessimi? di più
Vanessa Carlton
Per me più che brava cantautrice la definirei quasi un fenomeno, il primo disco secondo me è clamoroso. E consideriamo che A Thousand Miles l'ha scritta a 16 anni. Nell'ultimo EP Blue Pool si è buttata sull'indie un pò più ipnotico con risultati più che soddisfacenti. VERA ARTISTA! di più
The Beach Boys
Musica "facile" solo in superficie. Approfondendo l'ascolto si scoprono meraviglie, melodie e armonie vocali senza tempo, arrangiamenti curatissimi, in certi casi pioneristici. Pet Sounds in particolare ha tante di quelle idee ed intuizioni al suo interno...un vero "Vaso di Pandora" Pop, stesso dicasi per Smile. Gli voglio un gran bene. di più
Burzum -Umskiptar
Disco in bilico tra consensi e critiche. Per me, molto bello. La musica di Burzum si tinge di sfumature pagane (quasi viking), incastonate su delle strutture compositive ancora ossessivamente lineari. Un'evocativa prima parte dai suoni decisamente metal, poi una seconda dall'ambient elettroacustico dominato dalla malinconia delle chitarre e dal canto recitato di Varg; degno del più ispirato cantore pagano. di più