Nel 2007 James William Guercio, storico produttore e bassista, decide di rimettere mano ai nastri incisi dall'amico Dennis Wilson nel periodo subito successivo alla pubblicazione dell'unico disco realizzato dal batterista dei Beach Boys, "Pacific Ocean Blue" nel 1977. Il progetto nasceva come "Bambu" e per vari motivi non vedrà mai la luce, solo "Love Surrounds Me" e "Baby Blue" finiranno a riempire i solchi di "L.A. Album" dei Beach Boys nel 1979.
Dennis Wilson è stato un talento tormentato, un' anima difficile e fragile incline a cattive compagnie, alcol e droghe. La sua voce roca si sposava perfettamente ai testi delle sue canzoni in cui i suoi amori difficili prendevano vita e il suo disperato bisogno di tranquillità emotiva si concretizzava spesso in struggenti passaggi per pianoforte e orchestra, "Cuddle Up" su "Carl and the Passion-So Tough" del 1972 è l'esempio più limpido. "Pacific Ocean Blue" esce quando ormai i Beach Boys sono in piena parabola discendente, l'album fallisce il riscontro commerciale ma la qualità dei brani è così alta che il tempo darà ragione a quest'opera tanto da essere passata da disco di culto a vero e proprio classico. Niente surf, niente rock'n'roll di spiagge e ragazze ma il gospel magnifico di "River Song" ad aprirlo. Il pianoforte è spesso protagonista, suonato sempre da Dennis che lascia volentieri la batteria ad altri per tutte le canzoni, magnifiche come "You and I", "Raimbows" e la disarmante dedica all'amico scomparso di "Farewell my Friends". L'edizione restaurata è arricchita da un libretto con note sulla lavorazione e moltissime foto risalenti alle sessions, toccante il manoscritto con cui Dennis chiede agli ascoltatori di avere pazienza, in fondo è solamente il primo disco ed è un po' emozionato. Molto belle le outtakes, su cui si segnala lo strumentale "Hey Man" che è presente anche in una versione con testo cantato da Taylor Hawkins dei Foo Fighters. "Bambu" è presente nelle sue Caribou Sessions, lo studio di registrazione di Guercio in cui incise anche Elton John l'omonimo album. I brani sono tutti interessanti, su tutti una magnifica versione di "Love Surrounds Me" cantata con Christine McVie,compagna per un breve periodo di Dennis.
La vita di Dennis finirà tragicamente, il Pacifico cantato nella canzone "Pacific Ocean Blues" lo inghiottirà nel Dicembre del 1983 a Marina del Rey mettendo il punto finale alla favola musicale dei fratelli Wilson.
Elenco tracce testi samples e video
03 Moonshine (02:30)
Who made my moonshine intoxicate me
Oooooh who made me cry
Like the end of a beautiful play
Holds and tickles and hugs out the night
Hold her hand and started to cry
The audience thought they would die
It was you who said there won't be tomorrow
You said you love me now in another way
Oh in another way
Na na na naa na na naa no
Na na na naa na na naa no
Na na na naa na na naa no
Na na na naa na na naa no
It was you who said there won't be tomorrow
You said you love me now in another way
Oh in another way
Gone gone away gone gone away
Gone gone away gone gone away
Gone gone away gone gone away
Gone gone away gone gone away
05 Dreamer (04:24)
I know a carpenter who had a dream
Killed the man but you couldn't kill the dream
Who said it was easy
People gotta be free
And the band keeps on playin'
I know people who want to go far
Make big movies and become a star
People got to dream
Dreamer who said it was easy
And the band played
Play for me
Now I've seen people from near and far
They couldn't get to heaven in their car
Who said it was easy
Driver drive on uh
Oooo let the wind carry your blues away
That's all we're tryin' to say
How 'bout a better day
Fall in love
Oooooo ooh
And the band keeps on playin'
Play for me
Do you wonder where you are
Wake up in bed with a star
That was easy
Dreamer dream on
And the band keeps on playing
Play
Carico i commenti... con calma
Altre recensioni
Di nessuno
Considero questo album come il Pink Moon della California.
Il talento del Beach Boys emerge con impeto e sorprende tutti all’interno del gruppo.
Di currahee72
I suoni crepuscolari, le ricche melodie e il senso di disperazione fanno reggere l'album alla prova del tempo.
Un disco malinconico e notturno che restituisce al meglio le riflessioni nostalgiche di Dennis Wilson.
Di zaireeka
Dennis Wilson è stato quell’uomo.
Questo il suo primo e ultimo album in vita, gelido e meravigliosamente blu come l’abbraccio dell’oceano pacifico che, un giorno, non lo ha più lasciato andare.