Edward Morgan Forster (1 gennaio 1879 – 7 giugno 1970) è uno scrittore inglese noto per romanzi come Camera con vista, Casa Howard e Passaggio in India, oltre a racconti come The Machine Stops.

Dalle recensioni emergono temi ricorrenti: la lentezza e la prosa elegante, la forte empatia verso i personaggi, il confronto tra convenzioni sociali e emozione. È noto anche che Forster collaborò al libretto di Billy Budd (con Eric Crozier) e che, dopo Passaggio in India (1924), limitò la produzione narrativa; molte recensioni sottolineano il carattere semi-autobiografico de Il viaggio più lungo e l'ambientazione italiana di Monteriano.

Le recensioni su DeBaser sottolineano la prosa misurata e l'empatia di E.M. Forster, la sua attenzione ai contesti sociali (Impero britannico, classi) e la bellezza dei paesaggi. Passaggio in India è spesso indicato come vertice della produzione, Il viaggio più lungo viene letto come romanzo semi-autobiografico, Camera con vista come classico edoardiano. Monteriano è segnalato come esordio ambientato in Italia.

Per: lettori di romanzo classico e modernista; chi cerca riflessioni su società, imperialismo e dinamiche umane

 Chi non ama la "lentezza", chi vuole libri in cui ad ogni riga succede qualcosa, probabilmente farebbe meglio ad evitare Edward Morgan Forster.

  Scopri la recensione

 E.M. Forster, al di fuori della sua breve e straordinaria carriera di romanziere, tra le altre cose, ha scritto (in collaborazione con Eric Crozier) il libretto di Billy Budd, uno dei massimi capolavori operatici di Benjamin Britten.

  Scopri la recensione

 Il viaggio più lungo è un pellegrinaggio "di precetto".

  Scopri la recensione
Carico...

Oh no! Quest'artista non è in nessuna classifica. Perché non lo aggiungi tu usando l’apposito pulsante qui sotto

Id immagine: 78404 Risoluzione: 928 x 1390
Tu e Edward Morgan Forster
Chi conosce Edward Morgan Forster?
Carico...