Paolo Conte: Un Gelato Al Limon
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Zazzarazzazz... zazzarazzazz...
To-ro LO-CO!
Pino Daniele: Vai mo'
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Qui Zio Pino è all’apice, e questo rappresenta il terzo capolavoro consecutivo. Straordinario, anche nei pezzi strafamosi come “Yes I Know My Way”. “Viento ‘e terra” il capolavoro del disco. 9
Il peggio del peggio di Pino Daniele, ancora più squallido di "Come un gelato all'Equatore" di qualche anno prima. Che tristezza..
  • Martello
    20 giu 20
    Io ho solo trovato due CD per casa del Pino: uno è il CD singolo del Gelato all'equatore (e da quello ho già capito di tenermi lontano almeno cinque piedi), l'altro è sto Non calpestare i fiori nel deserto. Quest'ultimo è ancora a livelli okay o è già da considerare come merda bovina surriscaldata?
  • Ditta
    20 giu 20
    L'inizio della fine di Daniele.. ma non è neanche quello becero becero successivo
  • Ditta
    20 giu 20
    Diciamo, se dovessi equipararlo a un disco di colleghi, direi per esempio "Canzoni" di Lucio Dalla o "Abbi dubbi" di Bennato.. dischi insufficienti e decisamente prescindibili, ma non inascoltabili.
pino daniele: la grande madre
CD Audio Ce l'ho ★★
Meh meh. Siamo abbastanza lontani dal Pino più becero ed insopportabile di qualche anno prima, ma anche da quello ancora sufficientemente ispirato (e quindi ancora salvabile) di "Un uomo in blues" e dintorni. 2,5
Riunita la band di "Vai mo'". Questo è il risultato? Meh, a questo punto meglio senza. Quasi 1,5
  • Falloppio
    4 ott 20
    Sono completamente d'accordo a metà con te.
  • Ditta
    4 ott 20
    Io a Pino voglio troppo bene... ci soffro troppo a parlarne male, ma se deve far uscire cose come questa...
  • Falloppio
    4 ott 20
    Back Home è un buon pezzo. Assolo piacevole. Poi in effetti non so cosa sia successo.
pino daniele: electric jam
CD Audio Ce l'ho ★
'O cess.
Forse il peggior disco di Pino Daniele (se la gioca con quell’altro “capolavoro” che era “Passi d’autore” qualche anno dopo, nel 2004). Non si salva davvero niente di niente, neanche la copertina. E la cosa che mi intristisce di più è che quest’uomo è lo stesso che ha scritto e cantato canzoni come “Putesse essere allero”, “Chi tene o mare”, “Terra mia” etc.etc... voto 3/10
  • Martello
    7 lug 20
    Come disse Daniele Silvestri un po' di tempo fa: "Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino Pino vedi che sei stronzo"
Se già il precedente "Non calpestare i fiori nel deserto" era insufficiente, qui inizia ad arrivare un ulteriore peggioramento del declino che Pino già stava affrontando, e che sarà confermato con i successivi (e ancor più squallidi) dischi. Non si rialzerà più, esclusa la parziale eccezione di "Medina" nel 2001. Voto tra l'1 e l'1,5
Pino Daniele: Iguana Café
CD Audio Ce l'ho ★
Praticamente la stessa meccanica del precedente e di tutti i successivi: disco presuntuoso, infinitamente al di sotto delle sue capacità e tacciato come disco di alto livello. Comunque leggermente meno inascoltabile di "Passi d'autore", ma proprio leggermente. E di una cover di "It's Now or Never" non se ne sentiva davvero il bisogno (fatta così poi...).
Pino Daniele: Mascalzone Latino
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Il miglior album del Pino post "Ferryboat", se la gioca forse con il disco dell'87. Splendida effettivamente "Anna verrà", uno degli ultimi gioielli della discografia del partenopeo. 7,5
Pino Daniele: Pino Daniele
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Je so’ pazzo, e nu’mme scassate ‘o cazzo.
  • Kism
    21 ago 20
    Un capolavoro, prima del capolavoro!
Pino Daniele: Nero A Metà
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Per me il massimo capolavoro di zio Pino (se la gioca forse con il precedente omonimo). Dodici ispiratissimi brani perfetti in tutto. Monumentale. 9,5
  • Marin
    19 giu 20
    @[Stanlio] Cumpà o' sapit stu disc? E' bell bell.
  • Stanlio
    19 giu 20
    E pur assaje anc pr u giornàl Rollinston ca o' miett' tra i cient disc italian chiù bell, ie teng l'album "Non calpestare i fiori nel deserto" incis' quinnic'ann ruop...
Pino Daniele: Terra mia
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Tra i suoi primi dischi, forse questo è il meno originale musicalmente parlando, ma al contempo anche il più sentito e sincero. La title-track rimane probabilmente la canzone più bella dedicata a Napoli. 4,5
  • MarkRChandar
    2 gen 21
    Se musicalmente è "inferiore" rispetto i successivi, i testi sono i migliori di Pino Daniele, poesie su poesie
Pino Daniele: Che Dio Ti Benedica
CD Audio Ce l'ho ★★★
La title-track l'ho sempre trovata terribile, ma il resto del disco riesce a farsi ascoltare con piacere. Sicuramente l'ultimo colpo di coda di Daniele, parlando di dischi (quasi) interi. 3,5
Pino Daniele: Schizzechea with love
CD Audio Ce l'ho ★★★
Il primo disco un po' troppo altalenante di Pino e, di conseguenza, i primi segnali di una morte artistica definitiva. Tra le migliori, segnalerei "Tra la pazzia e il blues", "Gesù Gesù" ma sopratutto la splendida "Jesce juorno" (che merita sicuramente un posto tra i suoi pezzi migliori). Il resto è tutto sommato dignitoso, ma "minore" se paragonato ai precedenti lavori. I tre dischi successivi saranno lievemente più ispirati, poi anche Pino cadrà tristemente negli abissi del baratro della canzone italiana. 3 stelle tonde
Pino Daniele: Un uomo in blues
CD Audio Ce l'ho ★★★
Personalmente, ho un bel ricordo su questo dischetto. Certo, ha indubbiamente fatto di meglio, qui era già in fase calante, ma rimane ancora apprezzabile. Il successivo "Che Dio ti benedica" riuscirà ad essere leggermente più interessante, poi addio anche a Pinuccio. 3,5
Pino Daniele: Bonne Soirée
CD Audio Ce l'ho ★★★★
L'ho riascoltato di recente e l'ho rivalutato, ma non in meglio.. rimane il primo disco che segna un "cambio di rotta", dopo un grande periodo di grandi album. Tuttavia rimango dell'idea che meno di 4 non valga.
  • MarkRChandar
    2 gen 21
    Qui già sperimentava con suono più orientali , da molti non capito ( io mi aggiungo a questa lista)
  • Ditta
    2 gen 21
    Ma non sono tanto i suoni il problema, è proprio il livello dei singoli brani che inizia a calare (per adesso leggermente), nonostante comunque la presenza di pezz(on)i come “Occhi grigi” o “Aria”...
  • MarkRChandar
    2 gen 21
    per me i capolavori si fermano con Musicante ( Disperazione, Stella Nera e Lazzari felici sono tra i miei pezzi preferiti) tutto quello che viene dopo...abbastanza discreto
  • Ditta
    2 gen 21
    “Musicante” è sicuramente l’ultimo album del Pino gigante, ma anche il successivo Ferryboat è un album “co le palle”. Da “Bonne soirèe” a “Che Dio ti benedica” cala leggermente, ma disseminando comunque qualche sprazzo di genio qua e là, “Jesce juorno” su tutte, per me.
    Poi da “Io per lei” (inclusa) in avanti solo ruffianate, testi che cercano di strappare giovanissime fan a Nek o Ramazzotti, plasticume anni ‘80 in ritardo di un decennio unito a pseudo-gran dischi impegnati...
Pino Daniele: Musicante
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Gran disco, spesso sottovalutato/bistrattato. 4,5
  • hjhhjij
    10 set 20
    No be, qui ancora sparava cartucce buone, senza dubbio.
  • musicalrust
    10 set 20
    ....e con chi suonava.
  • Ditta
    10 set 20
    Questo e il successivo “Ferryboat” penso siano due spartiacque, tra il Daniele rabbioso dei primi cinque albums e quello “minore” (ma ancora sufficiente, in certi punti anche eccellente) del periodo 87-93.
  • hjhhjij
    10 set 20
    Boh, "Ferryboat" spartiacque ci sta, questo lo trovo ancora quasi associabile al periodo "aureo", mi piace ben più di "Ferryboat" (che non è male eh, comunque). Comunque Daniele tra il 1980 e questo più che altro era diventato un musicista Fusion coi controcazzi, con band pazzesche come dice giustamente musicalruggine.
Pino Daniele: Bella 'Mbriana
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Disco spettacolare, forse tra i suoi primi lavori rimane quello, musicalmente parlando, più "internazionale" di tutti. Eh si, proprio "Tutta 'nata storia".
  • Kism
    15 ago 20
    Fantastico, un altro capolavoro, l'introduzione di "Tutta 'nata storia" mi commuove! A Pino e' riuscito cio dove Battiato ha toppato, vale a dire far seguire ad un capolavoro (Nero a meta') 2 altrettanti capolavori (Vai Mo' e Bella 'Mbriana). Con questi Album Pino e' assorto a leggenda vivente...non me ne frega nulla se poi gli Album da meta' anni'80 in avanti hanno floppato...aveva gia' prodotto cio' che lo ha reso eterno!
Pino Daniele: Live Sciò
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
Uno dei live più belli della storia della musica. Spettacolo
  • musicalrust
    24 ago 20
    Consumato !!!.... solo un appunto .... forse qualche tromba e trombone in meno gli avrebbe giovato.
    A livello emozionale per me E Sona Mò resta insuperato ( anche perchè c'ero ).
Pino Daniele: Ferry Boat
CD Audio Ce l'ho ★★★★
Per me, l'ultimo grande disco di Pino dall'inizio alla fine, pur successivo al “testamento spirituale” Sciò. Probabilmente non al livello di molti dei precedenti (e mi riferisco in particolare al quartetto delle meraviglie “Pino Daniele”-“Nero a metà”-“Vai mo’”-“Bella ‘mbriana”), ma troviamo ancora diversi grandi brani e bellissime interpretazioni. 4,5
  • Kism
    20 set 20
    Uhm...per me l'ultimo e' "Musicante", "Ferry Boat" lo riascoltero'...gia' solo la copertina. Se si apprezza "Ferry Boat", probabilmente troviamo del buono anche nei successivi, io gli preferisco "Bonne soirèe"...
  • Ditta
    20 set 20
    Guarda @[Kism], io mi sono spinto fino a "Che Dio ti benedica" in cui, a parte l'orrida canzone omonima, c'erano ancora altre chicche ("Mal di te", "Questa primavera", "Sono un cantante di blues" e "Sicily" sopratutto). Poi dopo il diluvio totale.
  • musicalrust
    20 set 20
    Come @[Ditta] dixit ....
Pino Daniele: Medina
CD Audio Ce l'ho ★★★
Disco non particolarmente bello o ispirato, ma comunque con qualche buon pezzo. Sicuramente il suo miglior disco dal 1995 ad oggi. 3 palle giuste
  • Martello
    29 mag 20
    Conosco uno che fa di cognome Medina. Di nome fa ERNEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE STO
  • bohhh
    29 mag 20
    me(r)dina
Sto disco non era proprio una ciofeca insopportabile (al contrario di quasi tutto quello che verrà dopo), ma almeno per me rimane l'inizio della fine del buon Pino. Si può trovare ancora qualche passaggio interessante, come in "O cammello 'nnamurato", "Anima" o "Oasi", ma rimane nel complesso un lavoro decisamente mediocre. Sul pezzo più famoso del disco (ovviamente "Io per lei") non mi esprimo. Voto 2 palle giuste.
Pooh: Parsifal
CD Audio Ce l'ho ★★★★★
I Poohffi che non t'aspetti...