Voto:
@MuffinMan scrivi: un'atmosfera che segna tutti i film di Kubrick? Hanno una loro poetica? Non mi hai detto niente di questa tua affermazione.......... Il più grande merito di Kubrick è di aver indicato nuovi schemi e nuove linee generali in quasi tutte le categorie di film, ha riesaminato le regole dell'horror, della fantascenza, del film antimilitarista etc. sempre con una chiarezza narrativa eccellente. Non c'è un suo solo film uguale ad un altro, in questo somiglia ad un'altro mio amatissimo regista, cioè Billy Wilder. In quanto al tuo commento su Shinig, hai preso una bella cantonata scrivendo che è girato alla luce del giorno... quasi tutte le scene sono in interni, a parte il finale che si svolge di notte. Con questo chiudo la querelle perchè ritengo che sia divenuta priva di consistenza. Nei tuoi commenti ti atteggi come se tu fossi uno studioso dell'arte cinematografica... mah!! Per quello che mi riguarda pensa pure che non capisco niente di film. (In parte è vero)
Voto:
@MuffinMan, sinceramente a me sembra che dici un sacco di fregnacce. Ma letto il tuo ultimo commento, per dimostrare che non parli a vanvera, ti chiedo di spiegarmi quale atmosfera segna Shining, (che ho recensito) e qual'è la poetica di Lolita (Ho recensito pure quello)
Voto:
@M.Poletti ti dovresti chiedere perchè godi ad essere sempre al centro dell'attenzione. Ora ti do 5 così ti rovino la media.
Voto:
Bellissimo film, ma quando lo vidi pensai che se la parte iniziale, (Quella dello sposalizio) fosse stata un po' meno ridondante, il film ne avrebbe guadagnato. Merita in ogni cso 5 stelle.
Voto:
@MuffinMan, ti prego di astenerti di dire delle banalità.
Voto:
@MuffinMan pensala come vuoi, ma filmetto è l'unica parola che non fa coppia con Via Col Vento. Quando artisti propongono la loro arte al pubblico, è nella logica delle cose che ci siano premi e concorsi, succede in tutti i campi, anche nella letteratura. Poi che non vinca sempre il migliore te l'ho già scritto, Hitchcock, Taxi Driver oppure La Confidential (Che ho recensito) ne sono due esempi palesi. A proposito delle logiche di pensiero di Kubrick, per schiarirmi le idee, dimmi per favore quali logiche di pensiero ci sono ne: Il bacio dell'assassino, Rapina a mano armata, 2001: Odissea nello spazio, Shining, e Eyes Wide Shut... non devi dirli tutti me ne basta 3- 4.
Voto:
@MuffinMan il cinema è finzione, Fellini ne è l'esempio più eclatante. Se l'hanno girato così di certo è stata una scelta meditata, Selznick non ci dormiva la notte. Tra l'altro è stato girato in bianco e nero (Credo) Per quanto riguarda il discorso su Kubrick, e come l'hai agganciato a Via col Vento non l'ho capito, come dici te sono molto giovane, e certi discosi non li capisco. Forse ho capito ti riferisci a quando scrivo: se vai a vedere tutti i film che hanno vinto l'oscar, ci sono pellicole di tutti i generi. Allora cambio, e dico che ci sono pellicole dove trovi tutte le logiche di pensiero.
Voto:
@bjork non ho scritto che mi piace, ma che poco tempo fa quando l'ho voluto rivedere, dopo mezz'ora non ce la facevo più ed ho guardato il "Il giardino di cemento" (Che consiglio a tutti) MuffinMan scrivere che è un filmetto mi sembra sbagliato, ripeto che è del 39, e si può supporre che in quel periodo i gusti fossero diversi, non per niente è stato il film più visto di tutti i tempi. Bjork, quando scrivi che è datato, stucchevole, finto e zuccheroso, sono d'accordo, anzi aggiungo che ho cambiato canale, perchè dopo mezz'ora pensavo che mi sarei dovuto sorbire ancora 2 - 3 ore di questa storia d'amore e guerra inverosimile.
Voto:
@MuffinMan non condivido quando scrivi che è un filmetto. (vai col vento, titolo più appropriato perchè il peso che ha avuto sul vero cinema è uguale all'aria) Altro che filmetto, è stato girato con grandi mezzi e grandi attori. Non condivido neanche quando dici che fu creato negli studi (con una fotografia che più kitch non si può) Ad es. la scena dell'incendio di Atlanta, per i miei gusti è suggestiva, non si deve dimenticare che il film è del 39. Non condivido neanche quando scrivi che quelli di ollivud dove si sono inventati la manifestazione più anticinematografica che si immagini gli oscar dedita ad unificare un pensiero e un gusto... se vai a vedere tutti i film che hanno vinto l'oscar, ci sono pellicole di tutti i generi. Spesso quelle che non hanno vinto, sono diventate più famose di quelle che si sono aggiudicati la statuetta, vedi i lavori di Hitchcock, oppure Taxi Driver.
Voto:
@MuffinMan, non condivido niente di quello che hai scritto.
Utenti simili
nathan

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

northernsky

DeRango: 0,36

zuckina

DeRango: 0,12

raf

DeRango: 0,00

cece65

DeRango: 1,58

Fidia

DeRango: 5,30

nickbelane

DeRango: 0,19

a

DeEtà: 6664

babbANO

DeRango: 0,14