Voto:
SonoSoloChiacchiere
Voto:
Come al solito è scritta bene, e, come al solito non l'ho visto. (Purtroppo)
Voto:
Poletti, lo conosci Wittgenstein? Secondo te è innovativo e originale? Non è una presa per il culo.
Voto:
Molto bello.
Voto:
Non sono un appassionato del giallo all'italiana, in questo film l'unica trovata passabile, pur non avendo nessuna relazione con la realtà scientifica, è quella che sulla retina, si ha l'impressione di vedere quattro mosche. (Scusami se ho deto una cazzata, ma ho visto il film una trentina d'anni fa) Non voto il film per lo stesso motivo.
Voto:
Perchè non ti è simpatico Ratzinger? Comunque non hai ancora risposto alla domanda che ti feci, a tuo parere è meglio America Oggi o Nashville? O non ti piace Altman? Insisto sul Decalogo, secondo me è la migliore serie prodotto per la televisione, degli ultimi 20 anni. Ce l'ho da qualche parte, ma non riesco a trovarlo. Varrebbe sicuramente una recensione.
Voto:
E' vero che alla fine del film, (non della trama) anche la scena dei due rapinatori da strapazzo si lega al contesto generale, ma tra tutti i personaggi sono gli unici che non hanno niente a che fare con Marcellus. (a parte i due depravati che lo sodomizzano) Quello che più di tutto distingue i due film, è la densità narrativa, (l'ho pure scritto) Pulp Fiction è più articolato, e la trama maggiormente dilatata, Le Iene, invece è più omogeneo, come ho anche scritto è nella forma una storia di gangster, nella sostanza una tragedia di stampo classico, rinnovata dal regista con forti dosi d'ironia, e inscenata con attori che si esprimono in una lingua non conforme ai tratti distintivi del dramma, ma che ne conserva il tema centrale, la morte come fase conclusiva, purificatrice. Per questo lo preferisco.
Voto:
$face$ si può intendere anche come dici te, è questione di punti di vista, ad es: La scena dei due scombinati rapinatori con cui inizia il film mi appare piuttosto svincolata dalle altre, ma non mi sembra il caso di farne una questione. Ti do ragone quando scrivi che in Le Iene, Pulp Fiction, Jackie Brown, etc... la trama principale in questione è quella che ruota attorno all oggetto del desiderio (diamanti, valigetta, soldi o erba che sia) dei personaggi. (Ovviamente per quel che riguarda Le Iene, con i temi che ho citato nella recensione) Ciao.
Voto:
Sanjuro, sottoscrivo, Buscemi è bravissimo, ma lo sono tutti. Purtroppo ancora una volta (l'avevo già scritto in Pulp Fiction) è Keitel che non mi convince appieno, ma non sono prevenuto con lui perchè l'ho apprrezzato moltissimo in Taxi Driver, e ne Il Cattivo Tenente.
Voto:
Ho finito adesso di vedere Le Samourai su ARTE, m'è parso un film noir che non dimentica la lezione della nouvelle vage, film di immagini, poetico e pessimista, Delon (volutamente) senza passioni e qualunque sentimento che si possa definire umano. Il voto alla recensione l'ho già dato.
Utenti simili
$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

/stricnina/

DeRango: 0,44

123asterisco

DeRango: 9,32

2000

DeRango: 1,60

2000 (ridaje)

DeRango: 0,00