Voto:
@Giona: "spero si capisca dalla lista stilata qui sopra quanto io ami questa cantante" ---> Direi di si.:-) Senti, e quei dischi dischi lì dei Cow, quelli del quarantesimo anniversario, come sono? Ho visto che ci sono degli inediti...
Voto:
Ohi, Giona, volevo chiederti... Sai che fine ha fatto Amanda Parsons? Dopo "National Health" io ne ho perso le tracce...
Voto:
"fusillo e antonoi il d'este comunicano in lingue sconosciute." ---> Beh, se non sai l'italiano, mica sarà colpa mia... Comunque la prossima recensione la faccio in edizione ridotta e semplificata per venire incontro alle tue scarse facoltà mentali. Promesso.
Voto:
Ah, la moglie di Pip Pyle deve essere quella di "... And Pamela looking elegant and writing prose. If anyone's in need of me I'm drowning in the bathroom"... Adoro i testi di Pyp Pile... Comunque, questo non l'ho sentito. "Missing pieces" è piuttosto bello (Bruford alla batteria) addirittura più bello secondo me dell'esordio su disco. Immagino che pure questo non sia male...
Voto:
Mmh... Mi cogli impreparato. Di Miller sono andato a sentire qualcosa sul suo sito. Bravo ma fa cose piuttosto lontane da ciò che ascolto e mi piace... Pure Frisell non l'ho molto frequentato, a parte i due dischi con le colonne sonore dei film di Keaton. Con Andy Summers sono fermo ai police e ho detto tutto... In compenso, non per insistere, ho sentito un bel disco di Sylvain Luc dal titolo "Ambre": c'è una bella versione di "A child is born" dal grandissimo (e ribadisco in maiuscolo GRANDISSIMO!!!) Thad Jones...
Voto:
"mostro senza cuore" ---> Yeah, mi piace!!:-) Comunque avevo capito cosa intendevi e, ovviamente mi va bene tutto, l'unico inghippo era sul termine "Scolastico" ma vedo che ci siamo intesi anche su quello. Grazie a te per i complimenti (troppo buono!) e alla prossima.
Voto:
P.S. Mi accorgo ora che il mio commento n° 10 è scritto un po' da cani... Così, per la cronaca... E, Carlo, a rischio di risultare noioso, dai un'ascoltatina al Luc... Ne vale la pena. Di nuoco ciao.
Voto:
Carlo io ti voglio bene, ma Bireli "scolastico"?!? Suvvia.:-) Del Rosenberg trio ho sentito solo un disco e mi è parso un po' anonimo. Chissà forse non ero in una delle mie migliori giornate... Magari lo recupero. Tornando al Lagrene, lascio qui il giudizio un po' lapidario di un tizio che di Jazz ne capisce mooooolto più del sottoscritto: "Bravo ma un po' coatto". Ecco, la coattitudine del lagrene mi piace un bel po'.:-) Ciao.
Voto:
Grazie per il bentornato, antonio. In molti in effetti rimproverano al Lagrene l'ipervelocità, e, posto che in effetti è si iperveloce, trovo che la musicalità non venga meno nei suoi soli e in generale credo che sia uno dei chitarristi più divertenti, per inventiva, fra quelli che ho sentito. E te lo dice uno che non cerca la "tecnica" a tutti i costi, anzi... Certo poi dipende da cosa si cerca nella musica. A me ad esempio piacciono moltissimo i suoi dischi manouche (i primi omaggi a Django e tutta la serie del Gipsy Project) e i suoi dischi di standards, mentre le cose Fusion mi risultano un po' noiose. Insomma, degustibus. Comunque, anche a te raccomando il Luc: è un tipo da seguire. Ciao.
Voto:
Beh, allora devi proprio sentire il tocco del Luc...
Utenti simili
 malederecchie

DeRango: 0,28

!dreamtheater!

DeEtà: 6659

$face$

DeRango: 0,00

(!)

DeRango: 0,29

.ZoSo.

DeRango: 0,00