RamirezAlHassar

DeRango : 1,85 • DeEtà™ : 1294 giorni

"La cultura delle armi negli Stati Uniti è un fatto assolutamente trasversale e ancestrale, svincolato da categorie politiche, culturali, religiose, generazionali". All'indomani dell'ennesima strage nelle scuole d'America, sembrano quanto mai centrate le parole di Gabriele Galimberti, il pluripremiato fotografo italiano vincitore del World Press Photo 2021 per il suo lavoro #Ameriguns.
Ospite dell'ultima edizione del Festival Internazionale del Giornalismo, Galimberti, in dialogo con il giornalista Alessio Jacona, ha spiegato al pubblico com'è nato il progetto #Ameriguns, un incredibile documento per immagini che prova l'ossessione degli americani per le armi.
"Mi è capitato di fotografare gli arsenali più disparati", ha detto Galimberti. "Emblematico quello di un CEO di Google a San Francisco, omosessuale, sostenitore di Obama, sulla carta un democratico progressista ma con un arsenale da fare invidia a un convinto trumpiano. Così come sorprendente è stato quello di un pastore protestante star dei social che alterna sermoni su Gesù e sui fucili. L'immaginario delle armi in America è un sentimento profondo che lega gli americani all'esperienza storica dei pionieri con le diligenze nel vecchio far west".
#Ameriguns si divide in quattro capitoli – Family, Freedom, Passion, Style – proprio a partire dai motivi che spingono le persone a comprare armi. "Ciò che ho riscontrato è un amore per le armi che, come spiega il libro, si lega a tradizioni famigliari trasmesse di generazione in generazione", spiegava Galimberti in un'intervista a Rolling Stone dello scorso anno. "La maggior parte dei soggetti che ho fotografato hanno iniziato a sparare da bambini semplicemente perché gliel’ha insegnato lo zio o il nonno: come da noi a un certo punto arriva un adulto che ti insegna ad andare in bici, così negli Usa c’è quasi sempre qualcuno della famiglia che ti insegna a sparare, quasi fosse un rito di passaggio. Tant’è che persino tra chi non possiede armi è difficile scovare individui che non abbiano mai sparato, a quasi tutti almeno una volta è capitato, e questo perché le armi sono un po’ dappertutto. Solo che quando viaggiamo non ci pensiamo, perché non ci siamo abituati. Persino io che frequento gli Stati Uniti da 20 anni non mi ero mai reso conto dell’ampiezza del fenomeno: sapevo fosse diverso che in Italia, certo, ma non mi ero mai fermato a riflettere sul serio sul fatto che se vai in un cinema in Texas molto probabilmente ti sederai accanto a uno con una pistola in tasca e metà della sala sarà armata. Idem per strada o al supermercato: se punti lo sguardo e inizi a farci caso poi lo noti, che moltissimi hanno un’arma sulla cintura, nascosta in tasca o altrove".
🎥 > Gli Ameriguns: il progetto fotografico sulla cultura delle armi in USA, vincitore del World Press Photo 2021 bit.ly/3LPEuZy

Fonte Valigia Blu Ingrandisci questa immagine
 
Non ti aspetto più

"Non ti aspetto più
Neanche se quando ritorni
Ritornasse un'altra estate"
 
Roberto Murolo - Luna Rossa
Vaco siscanno e stelle ca só' asciute...
 
@[G] Metti la possibilità di nascondere i commenti però.
Anche la possibilità di rimuoverli o modificarli cosi come i bel o brut.
 
Ingrandisci questa immagine

<<Questa è la morte, la morte ha cercato di colpirmi undici volte, ma non è mai riuscita ad arrivarmi perché sono stato io più forte della morte.
[...] Tanti muoiono no? Io non sono mai morto... ecco questa è la prova della morte, facciamola rivedere di nuovo la morte, che è venuta a trovarci stasera, la morte ci cammina dietro... vero? mi cammini dietro piccolina? eh, mi cammini dietro? lo sai che mi sembri una micetta a volte? e tu?...e tu vuoi ostacolarmi, tu vuoi mettermi... delle sbarre davanti, vuoi mettermi delle prove, è molto difficile con me lo sai? perché io sono più forte e c'è tanta altra gente molto forte.>>
 
Ingrandisci questa immagine
Avete un po' esagerato con le modifiche
 
Giusto l'aggiornamento della casa pagina, io lascerei solamente la sezione editoriali, "recensioni meritevoli del passato" e "recensione del momento"
Fuori tutto il superfluo.
Consigli vari:
Aggiornamenti 1.0:
-Aggiungete l'opzione delle notifiche in ogni singolo post (ascolto, editoriale, recensione) con una casella per spuntare il tutto.
-Aggiungete i minuti medi di lettura per ogni scritto
-Rendete visibili le versioni passate di uno scritto magari solo ai creatori del post ed eliminate il commento predefinito nei commenti durante una correzione.
-Aggiungete la possibilità di inserire immagini all'interno delle recensioni/editoriali.

Aggiornam ento 1.1:
-Nella sezione commenti permettere di renderli visibili (anche pigiando il tasto commento in blu del tipo "visualizza di più/meno" o "visualizza commenti") o meno in modo tale da non scrollare troppo e permettere una più chiara lettura
-Aggiornate l'interfaccia dei profili, magari mettendo qualche plug-in carino in più del tipo faccio un esempio: dischi della vita/preferiti/isola deserta ecc , film idem, libri idem o più in generale opere.
-Aggiungete l'opzione per rimuovere la foto profilo

Aggiornamento 1.2:
Modifica, revisione o annullamento di commenti e apprezzamenti (bel e brut)
-Permettere l' eliminazione di un proprio commento
-Permettere la modifica di un proprio commento
-Permettere di rimuovere propri bel/brut da ascolti o commenti altrui.

Considerazioni: La barra in basso a sinistra stona ed è messa troppo in secondo piano, io direi di rimuovere l'icona della casa (c'è la scritta debaser abbastanza esplicativa riguardo questo comando) e degli ascolti (?), lasciando solamente ricerca, notifiche e info.
 
Utenti simili
IcnarF

DeRango: 6,76

telespallabob

DeRango: 11,31

cabernet

DeRango: 0,16

nikman

DeRango: 0,07

zaireeka

DeRango: 12,20

chatnoir

DeRango: 0,26

DeRango: 1,17

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

proggen_ait94

DeRango: 11,17

IlConte

DeRango: 21,88