RamirezAlHassar

DeRango : 1,85 • DeEtà™ : 1258 giorni

 Noto l’uomo quando fa l’uomo e sembra solo un avanzo… che solo in momenti di inusitata irragionevolezza, tra invisibili sagome in soffici letti di poaceae è presente.

 Piavoli mi risponde in modo molto esaustivo ed abbastanza scontato, dicendomi che è impossibile eternare la natura, che siano sette anni o una sola sera.

La recensione riflette sull’impossibilità di catturare la natura eterna, usando metafore come quella del gelso rosso e del giglio turco. Il film di Piavoli, Il Pianeta Azzurro, viene descritto come una profonda celebrazione dell’effimero e dell’inevitabile legame tra uomo e natura. L’autore coglie un senso di rispetto e meraviglia davanti alla fugacità della vita naturale e alla presenza umana nel suo ambiente. Scopri Il Pianeta Azzurro e immergiti nella poesia della natura.

 Più di metà della mia vita è stata suonata da un album di musica ambientale.

 Sono di fronte ad uno degli album più importanti del XXI secolo se consideriamo ciò a cui appartiene.

La recensione riflette un profondo legame emotivo con 'Minecraft Volume Alpha' di C418, un album ambient che ha accompagnato l'adolescenza dell'autore. Nonostante la scarsa dimestichezza con il genere, l'ascolto evoca ricordi e sensazioni forti. L'album viene definito un'importante pietra miliare musicale per il XXI secolo, vista la sua rilevanza culturale e personale. Ascolta Minecraft Volume Alpha e rivivi le emozioni di un'epoca unica!

 Come un coagulo di miele sul fondo di una tisana fatta di cardo, tarassaco e carciofo.

 Meglio, come un dattero sul fondo di un caffè amaro.

La recensione descrive l'album "Marco Polo" di Flavio Giurato con un linguaggio evocativo e poetico, paragonando le sue sonorità a sapori contrastanti come il dolce del miele e l'amaro del caffè. Pur senza esprimere un giudizio netto, emerge una sensazione di piacevole complessità e ricercatezza. Scopri l'universo sonoro unico di Flavio Giurato con l'album Marco Polo.

 I cantautori sono morti e De André ha rotto i coglioni.

 Questo periodo ha visto anche l'emergere e la fioritura relativamente breve di screziature commerciali dominanti che mescolavano influenze soul a composizioni folk/pop e sensibilità jazz.

La recensione offre una critica riflessiva sul pop italiano degli anni 70 e 80, un periodo di grande transizione e confusione musicale. L'autore analizza il declino dei cantautori classici, l'influenza della musica afroamericana e il passaggio dall'analogico al digitale. Vengono citati artisti storici come Lucio Dalla e Alan Sorrenti, e si esplora la breve fioritura della fusione di generi musicali. La recensione si pone con toni scettici ma riconosce l'importanza di alcune scoperte musicali di quel periodo. Scopri le radici e le sfumature del pop italiano anni 70-80 con questa critica appassionata.

 Il nome rimosso di Valentino Zeichen è uno di quelli che una volta ricevuta la monetina come segno di ringraziamento sputa per terra e ti maledice.

 Odio i poeti e i libri di poesie; odio il fatto che ti fanno ricordare come riempire ogni spazio senza sprecare neanche una parola.

La recensione esprime una forte delusione personale verso la raccolta poetica di Valentino Zeichen, percepita come distante e ingannevole. L'autore si confronta con la contraddizione tra le aspettative e la realtà delle poesie, che appaiono troppo pulite e ordinate, quasi fredde. La critica si intreccia a riflessioni sulla natura stessa della poesia e sul rapporto emotivo con l'autore. Un testo che mescola odio e ammirazione in un approccio provocatorio. Scopri la poesia di Zeichen e immergiti in un'esperienza intensa e provocatoria.

 Mi bastano i suoi leggeri diteggi per assaporare la terra, il sangue ed anche un leggero retrogusto di zucchero.

 Dove nasce e muore il frinire delle cicale, qui nasce e muore la manna.

La recensione di 'La Seduzione' di Saro Liotta dipinge un paesaggio sonoro ricco di natura e tradizione siciliana. Le chitarre delicate evocano emozioni intense, mescolate a immagini poetiche delle cicale e dei boschi. Un album che celebra la connessione tra musica e territorio, generando un'esperienza coinvolgente e sensibile. Ascolta 'La Seduzione' e lasciati avvolgere dalla magia di Saro Liotta.

 Poche cose hanno la capacità di rasserenarmi come un albero in frutto.

 Niente vi è di più identitario di un profumo amico, custode di memorie ed emozioni a noi care.

La recensione celebra 'Tangerines' di Zaza Urushadze come un'opera poetica che lega la dolcezza dei mandarini alla resilienza umana durante la guerra in Abcasia. Attraverso immagini sensoriali e simbolismi naturali, il film racconta la capacità di perdono e coesione morale in un contesto di conflitto. Una storia di speranza e memoria, nutrita dal profumo degli agrumi e dalle scelte di un uomo semplice ma coraggioso. Scopri la potenza emotiva di Tangerines: guarda il film e lasciati avvolgere dal suo profumo di pace.

 La grafica minimale così accogliente da fare invidia alla semplicità di una carezza.

 Può un’escursione risultare tanto gratificante se la salita non ha comportato il ben che minimo sforzo?

A Short Hike è un gioco indie che cattura l'essenza di una vacanza estiva, offrendo un'esperienza rilassante fatta di esplorazione e piccoli momenti di gioia. Il titolo si distingue per la sua grafica minimalista, le musiche evocative di Mark Sparling e un gameplay leggero ma coinvolgente. L'avventura lascia spazio a riflessioni malinconiche sulle memorie e il valore delle piccole cose. Pur breve, il viaggio di Claire nel Hawk Peak Provincial Park si rivela emozionante e appagante. Vivi l’estate virtuale e scopri le delicate emozioni di A Short Hike!

 "Le Lande Proibite sono un suggestivo peregrinare tra sacro e profano, con preghiere -o blasfemie- in suffragio delle proprie condanne e speranze."

 "Alcune montagne vanno scalate; altre vanno uccise... Io dico che alle volte bisogna solo limitarsi ad accettarle."

Shadow of the Colossus è un'avventura videoludica unica che combina enigmi ambientali con una narrativa profonda e malinconica. Il giocatore vive il viaggio di Wander alla ricerca della resurrezione della sua amata, immerso in paesaggi mozzafiato e contornato da una colonna sonora epica. Nonostante alcune limitazioni nei comandi, l'esperienza complessiva è suggestiva e intensa, fatta di solitudine, speranza e lotta contro l'impossibile. Immergiti nell'epica avventura di Shadow of the Colossus e vivi un viaggio indimenticabile.

 Mi piacerebbe parlarne, magari in una recensione più dettagliata perché la passione per la bossa nova, i testi leggeri e confortanti, l'acustica... insomma, bisognerebbe parlarne sì.

 Ho capito il perché la linea proraso verde sia la più venduta di sempre... riposta nello scaffale più in alto, con immoto ieratico, dove merita di stare.

La recensione racconta un momento personale in cui l'autore ascolta l'album Fabio Concato del 1984 durante una rasatura tradizionale. La musica, caratterizzata da bossa nova e arrangiamenti sognanti, crea un legame profondo con ricordi d'infanzia e sensazioni tattili legate ai prodotti da barba. Nonostante qualche difficoltà nella preparazione della schiuma, il valore emozionale e la forza evocativa dell'album risultano predominanti. L'autore riflette sul potere sensoriale della musica e dei profumi nella costruzione della memoria. Ascolta Fabio Concato durante i tuoi momenti di relax e riscopri la magia della rasatura tradizionale.

Utenti simili
IcnarF

DeRango: 6,75

telespallabob

DeRango: 11,31

cabernet

DeRango: 0,16

nikman

DeRango: 0,07

zaireeka

DeRango: 12,20

chatnoir

DeRango: 0,26

DeRango: 1,17

JohnOfPatmos

DeRango: 1,37

proggen_ait94

DeRango: 11,03

IlConte

DeRango: 23,27