Il suo obiettivo era quello di disturbare, col suo spirito morboso e un tantino perverso che caratterizza da sempre la scena industrial.

 Non si può gridare al capolavoro, ma sicuramente si può affermare che siamo al cospetto di un ottimo risultato, che dirà la sua nello sviluppo dell'industrial a venire.

State Of Mind dei Front Line Assembly è un album industrial del 1988 che fonde ritmiche aggressive con atmosfere cyberpunk. Pur con qualche ingenuità, si distingue per il suo concept alieno-metropolitano e il sound innovativo. I brani sono simili ma creano un'atmosfera opprimente e futuristica, anticipando le evoluzioni del genere industrial. Un lavoro importante nella carriera del gruppo canadese. Scopri ora il classico industrial cyberpunk dei Front Line Assembly!

 "Il sassofono di Duncan Kilburn dona al sound una qualità sinistra, un'identità ambigua che li rende molto affascinanti."

 "Tutto il disco è segnato da melodie di facile presa e da un'orecchiabilità sincera e mai di maniera."

Talk Talk Talk rappresenta la maturità artistica dei Psychedelic Furs, un album chiave del post-punk e new wave anni '80. Con la sua formazione inedita che include un sassofono distintivo, il disco alterna momenti di melodia a atmosfere cupe e ossessive. Brani come "Dumb Waiters" e "Pretty In Pink" mostrano la potenza del gruppo, mentre l'approccio vocale di Butler arricchisce il lavoro di intensità e carattere. Un disco imprescindibile per ogni appassionato del genere. Ascolta ora Talk Talk Talk e immergiti nel sound inconfondibile dei Psychedelic Furs!

 Ciò che è contenuto in questo disco è più raffinato di tutta la produzione Bauhaus.

 Una trance sonnambula, un senso di trascendenza che ha qualcosa di shoegazing.

Il disco d'esordio dei Love And Rockets del 1985 sorprende per la sua raffinata fusione di psichedelia e shoegaze. L'album crea un'atmosfera onirica e ipnotica, con brani lunghi e ricchi di dettagli elettronici e chitarristici. Pur partendo dalle radici post-punk dei Bauhaus, la band si distingue con sonorità più morbide e trascendenti. "Seventh Dream Of Teenage Heaven" è un lavoro raffinato e ancora poco riconosciuto, ma fondamentale per la musica alternativa degli anni '80. Ascolta ora l'esordio imperdibile dei Love And Rockets e immergiti in atmosfere uniche!

 Malaria è una valanga entusiasmante, un trascinante funky ultra-ballabile.

 Questo disco ha portato il ballabile su alte vette e rimarrà uno splendido esempio di art-funk.

Oil And Gold, il terzo LP degli Shriekback del 1982, è un album classico di art-funk che unisce ritmi hard-funky a momenti atmosferici e sonorità elettroniche. Il disco si distingue per la sezione ritmica potente e le tastiere decadenti, con brani iconici come 'Malaria' e 'This Big Hush'. Il sound richiama influenze come Japan e Gang Of Four, risultando allo stesso tempo ballabile e sofisticato. Un album consigliato agli appassionati di musica alternativa e funk sperimentale. Ascolta Oil And Gold e immergiti nel miglior art-funk degli anni '80!

 Un raro esempio di coraggio artistico, che li portò comunque, e questo fa riflettere, ad emigrare.

 "Miami", un lungo viaggio nella techno-house più ipnotica, venata da un tribalismo stordente, memorabile per l’epoca.

La recensione ripercorre la carriera dei Krisma, duo italiano di musica elettronica nato nel 1976, evidenziandone l'innovazione e l'internazionalità. L'analisi approfondisce i primi quattro album, caratterizzati da sperimentazioni sonore e influenze importanti come Kraftwerk e Vangelis. Nonostante il coraggio artistico e la qualità musicale, la band non ottenne successo commerciale e si trasferì all'estero. Un lavoro consigliato per comprendere una pagina importante e originale della musica italiana. Ascolta Krisma e scopri l'innovazione italiana negli anni '70 e '80!

 "Underrated and very cool!"

 "Una danza indemoniata avvolta da spirali sintetiche, il risultato è molto suggestivo e originale."

La raccolta 'Secret Love' di Karl Biscuit riunisce il suo materiale synth-pop degli anni '80 caratterizzato da atmosfere dark, arrangiamenti teatrali e un humor nero distintivo. Brani come "La morte" e "Fatal Reverie" emergono come piccoli capolavori cult da dance-floor alternativi. Nonostante qualche ingenuità nel richiamare atmosfere horror, l'album si distingue per originalità e gusto unico. Un lavoro imperdibile per gli amanti del genere. Ascolta ora 'Secret Love' e scopri il synth-pop dark di Karl Biscuit!

 Un pop d’autore, rifinito elegantemente, a tratti introspettivo, a tratti ballabile.

 I Tears For Fears fornirono una prova davvero convincente, brillante e raffinata.

The Hurting, esordio del duo Tears For Fears del 1983, propone un pop raffinato ed elegante caratterizzato da una vena di pessimismo e tematiche profonde. I singoli come 'Mad World' e 'Change' rappresentano momenti di indimenticabile orecchiabilità, mentre tracce come 'Memories Fade' mostrano l'anima introspettiva del disco. Un debutto convincente e ben rifinito, che ben rappresenta il clima culturale e sociale dell'epoca. Ascolta ora 'The Hurting' e scopri il fascino introspettivo dei Tears For Fears.

 Un lavoro divertito e divertente, ma allo stesso tempo sofisticato e anticipatore, che si discosta nettamente dalla media.

 Questo disco ha lasciato rimarrà per sempre nella storia della new-wave. Uno scherzo se vogliamo, ma molto, molto più intelligente di tante cose più 'serie'.

L'album omonimo dei Flying Lizards, guidato da David Cunningham, rappresenta una pietra miliare della new wave londinese. Con il suo mix di cover stravolte e pezzi originali, il disco è un esempio di creatività e ironia, capace di unire sperimentazione sonora e fascino sofisticato. Le tracce giocano con suoni e ritmi in modo intelligente e originale, rendendo l'album un ascolto indispensabile per gli appassionati di musica alternativa e d'avanguardia. Ascolta ora l'album Flying Lizards e scopri l'ironia musicale di David Cunningham!

 "I Travel" è il manifesto di questa nuova direzione, un incubo futurista, un ballabile tecnologico per discoteche intellettuali.

 Un lavoro morboso ed ossessivo, spaventevole, forse un po’ monocorde ma affascinante, indubbiamente un disco da possedere.

Empires And Dance è il terzo album dei Simple Minds, caratterizzato da un sound oscuro e innovativo che ha sorpreso critica e fan nel 1980. Influenzato dalla musica elettronica e da atmosfere claustrofobiche, l'album si distingue per brani come "I Travel" e "This Fear Of Gods". Nonostante un tono monocorde, il disco è considerato una delle migliori testimonianze del periodo e un must-have per gli appassionati. Scopri il lato oscuro e innovativo dei Simple Minds con Empires And Dance!

 L'album è uno dei grandi classici degli anni '80.

 ‘Camouflage’ è un inno alla libertà e agli sconfinati spazi di un deserto, una delle canzoni più belle degli anni ’80.

The Big Heat è il primo album solista di Stan Ridgway, ex cantante di un gruppo americano di country elettronico. L'album unisce atmosfere new-wave a melodie western e noir, con arrangiamenti raffinati e una narrazione evocativa. Tra i brani spicca "Camouflage", considerata una pietra miliare degli anni '80. L'opera è apprezzata per originalità e qualità compositiva. Ascolta Stan Ridgway e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di The Big Heat.

Utenti simili
jeremy

DeRango: 0,02

BORNTORUN1976

DeRango: 0,05

andreaprl

DeEtà: 7643

Nicto

DeEtà: 6475

pugliamix

DeRango: 0,42

Claypool

DeRango: 1,06

voodoomiles

DeRango: 4,21

Jam

DeRango: 0,22

Rocky

DeRango: 0,61

puntiniCAZpuntini

DeRango: 14,42