Robert Fripp

DeRango : 0,27 • DeEtà™ : 6900 giorni

 Questa è una delle più ambiziose band di tutta la storia della musica contemporanea.

 Il basso è mostruosamente perfetto e l'assolo di batteria è degno forse del solo Billy Cobham.

La recensione celebra 'Fantasy of Horses' dei Rainbow Theatre come un capolavoro progressivo aureo, mixando influenze classiche, jazz e rock in un'opera teatrale ambiziosa. Nonostante la difficoltà nel reperire l'album originale, il lavoro si distingue per tecnicismi straordinari e composizioni evocative, guidate dal leader Julian Browning. Il disco, seppur a tratti prolisso, è un ascolto imprescindibile per appassionati del prog complesso e maestoso. Ascolta Fantasy of Horses e lasciati stupire dall'eccellenza prog australiana!

 "Un disco da prendere a scatola chiusa e da custodire orgogliosamente!"

 "Il ruolo dominante spetta ad Andreas Grieder, che dipinge complicati e immaginari arabeschi di una così densa fantasia che la si può quasi toccare."

Questa recensione celebra l'album "Movin' On" (1977) del gruppo svizzero Circus, un gioiello poco conosciuto del progressive rock. Il quartetto unisce jazz, folk e sperimentazione strumentale con grande originalità e virtuosismo. Il disco è descritto come maturo, emozionante e paragonabile a capolavori del prog del tempo. Consigliato vivamente agli amanti del genere e a chi cerca perle nascoste. Scopri ora questo capolavoro prog raro e lasciati sorprendere da Circus!

 "Se dalle tre alle quattro di pomeriggio di ogni santo giorno guardate la vostra discografia completa dei King Crimson e vi chiedete '...zzo, qui manca sicuramente qualcosa!' allora questo è il disco che fa per voi!"

 "Pete ha dovuto 'solo' immaginare paesaggi e emozioni, metaforizzare drammi della società moderna, concepire poesie di una drammaticità e dolcezza immensa… e vi assicuro che ha adempiuto ottimamente il suo compito!"

La recensione esplora l'album solista 'Stillusion' di Peter Sinfield, figura chiave nella storia del progressive rock come paroliere dei King Crimson. L'autore sottolinea la ricchezza poetica e la varietà musicale dell'album, consigliandolo soprattutto ai fan che sentono di avere una lacuna nella loro discografia del gruppo. Vengono evidenziati brani memorabili e collaborazioni di rilievo, mentre si invita a scegliere la versione rimasterizzata con bonus track. Scopri e ascolta Stillusion, il capolavoro nascosto di Peter Sinfield!

 Il gruppo tedesco amava inoltre fare di ogni album Concept e questo narra della storia e della distruzione di Atlantide.

 Il basso, molto preciso e orecchiabile, e la batteria, veramente molto fantasiosa e decorante, aggiungono al totale quel superbo e completo 'Wall of Sound'.

La recensione celebra 'Ocean' di Eloy come un album delicato e ambizioso, ricco di influenze dai Pink Floyd sperimentali. Lo stile progressive e il concept sulla distruzione di Atlantide creano un'atmosfera unica e coinvolgente. Particolarmente apprezzati gli arrangiamenti di tastiere, basso e batteria. Il voto finale è un solido 4 su 5, consigliato agli appassionati del genere. Scopri il capolavoro progressive 'Ocean' di Eloy e immergiti nelle sue atmosfere epiche!

 Signori, questo è veramente il massimo del progressive.

 Sto ancora aspettando il mio salvatore, le tempeste fanno a pezzi i miei arti... Sono un uomo solitario, la mia solitudine è reale.

Pawn Hearts è il quarto album leggendario dei Van Der Graaf Generator con atmosfere dark e progressive caratteristiche. Peter Hammill, geniale leader e voce drammatica, esplora temi esistenziali con un'intensa però raffinata intensità musicale. Il sassofono di Jackson e l'assenza quasi totale di chitarra creano un sound unico. Il pezzo centrale 'A Plague of Lighthouse Keepers' è un viaggio musicale di 24 minuti negli abissi della solitudine umana. Un album da ascoltare assolutamente per gli amanti del genere. Ascolta Pawn Hearts e immergiti nel capolavoro dark progressive di Van Der Graaf Generator!

 Ragazzi, compratelo! Vero e proprio capolavoro!

 Islands è un pezzo dalla dolcezza unica: Boz canta alla pace e alla serenità interiore, facendoci sentire beati e leggeri...

La recensione celebra Islands come un vero capolavoro dei King Crimson, evidenziandone l'originalità e la fusione tra jazz e musica classica. Robert Fripp guida la band in un percorso di sperimentazione sonora e lirica, supportato da musicisti di grande talento. L'album è descritto come dolce, romantico e intensamente evocativo, nonostante in passato sia stato frainteso. Consigliato come un ascolto imperdibile per gli amanti del progressive. Ascolta Islands e lasciati conquistare dal suo magico mix di jazz, classica e progressive!

 "Goin' back... melodia ed emozione allo stato puro!!!"

 "La voce di Freddie Mercury viene direttamente dal paradiso..."

La recensione esplora l'album 'Queen in Nuce' della band Smile, il progetto antecedente i Queen, evidenziando la qualità e unicità delle tracce psichedeliche e melodiche. Si mette in luce il talento nascosto dei membri prima del successo, con particolare attenzione alle interpretazioni vocali e agli arrangiamenti musicali. L'opera viene presentata come uno sguardo nostalgico e affascinante alle origini di una band leggendaria. Ascolta l'album e scopri le radici segrete dei Queen!

 I primi tre pezzi, fantastici e indiscutibilmente originali e molto raffinati.

 "The Prisoner" e "Grail" sono due pezzi di un'intensità evocativa davvero ottima.

Il disco 'Spring' viene recensito come un lavoro originale e raffinato, particolarmente apprezzato nei primi tre brani e in pezzi evocativi come 'The Prisoner' e 'Grail'. Alcuni brani risultano però meno riusciti, considerati semplici riempitivi. La qualità complessiva è buona, con un voto di 4 stelle. Scopri l’album Spring e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche!

 La perizia tecnica dei sette musicisti è sufficientemente apprezzabile e consente al gruppo di cimentarsi con agilità in partiture musicali.

 Album uscito troppo tardi e quindi etichettato dai più come un lavoro di serie B... che peccato!

La recensione celebra l'esordio di Locanda delle Fate, sottolineando l'abilità tecnica dei sette musicisti e la loro capacità di creare un sound ricco e romantico. Nonostante l'uscita tardiva in un periodo di declino del prog, l'album mantiene una freschezza atemporale con brani memorabili e un uso preponderante di tastiere e flauto. Il lavoro è definito ingiustamente sottovalutato, ma merita attenzione per la sua cura e fantasia. Scopri l'affascinante mondo prog di Locanda delle Fate, ascolta l'album ora!

 Processions, semplice malinconica ballata, musica per un funerale di spettri, di ricordi passati, del tempo che "come un'onda trascina in acqua i castelli di sabbia costruiti nell'infanzia".

 Le gemme del lato violento dei Family, fornaci di ritmo feroce e di lava incandescente, melodie sincopate per il vibrato rabbioso di Chapman.

La recensione celebra l'album Family Entertainment come un solido esempio di art rock, caratterizzato da una varietà di generi e un tema centrale sul tempo e i ricordi. Si evidenziano le abilità vocali di Roger Chapman e la ricchezza strumentale del gruppo. La seconda facciata si distingue per melodie più dolci e arrangiamenti accurati, con momenti di grande intensità emotiva. Un'opera che miscela folk, jazz e rock con eleganza e innovazione. Scopri ora l'album Family Entertainment e lasciati trasportare dal viaggio nel tempo e nei suoni unici.

Utenti simili
bowie&barrett

DeRango: 0,47

Hal

DeRango: 9,08

The Punisher

DeRango: 1,09

psychrockblues

DeRango: 0,05

Cutrufio

DeRango: 0,00

Big D

DeRango: 0,00

marco85

DeRango: 0,00

Rock Antologya

DeRango: 2,71

Mandrappa

DeRango: 0,06

expresuntuoso

DeRango: 0,00