Il nostro massimo piacere è dato da un modo di suonare forse virtuoso, ma solamente in un senso collettivo.

 Niente protagonismo quindi, ma un insieme, un'orchestralità, un continuo appoggiarsi l’uno sull’altro.

3è Avertissement dei Miriodor è un album strumentale ricercato e complesso, caratterizzato da un virtuosismo collettivo che evita l'esibizionismo. Con influenze dalla scuola di Canterbury e dal jazz d'avanguardia, l'album propone trame intricate e momenti di improvvisazione che lo rendono un lavoro unico e non convenzionale. Un disco di nicchia che riflette l'indipendenza e la libertà stilistica tipiche del movimento Rock In Opposition. Scopri l'avanguardia musicale di Miriodor, ascolta 3è Avertissement!

 "La loro musica è gaudio per le orecchie sia dei nostalgici innamorati degli anni d'oro, sia per i neofiti di questo genere."

 "Un gruppo che ha scelto la strada più difficile ma intraprendendola nel modo migliore."

La recensione celebra 'A Time Of Day' degli Anekdoten come un raffinato esempio di progressive rock svedese ispirato alla scena britannica degli anni '70. L'album si distingue per l'uso eccellente del mellotron e strumenti atipici come il violoncello e il flauto, creando atmosfere oniriche e malinconiche. Adatto sia ai nostalgici che ai nuovi ascoltatori, il disco rivela la cura e la passione del gruppo nella ricerca musicale. Ascolta 'A Time Of Day' e immergiti nelle atmosfere magiche degli Anekdoten!

 L'Apocalisse secondo i tedeschi Solar Project.

 Ascoltatelo senza addentrarvi troppo nei testi...

Force Majeure, sesto album dei Solar Project, è un concept album dallo stile maturo che affronta temi apocalittici con atmosfere malinconiche e melodie raffinate. La musica richiama sonorità anni '70 e Pink Floyd, con la voce di Bettina Wirtz che accompagna delicatamente testi profondi e pessimisti. Il disco sorprende per l'equilibrio tra dolcezza musicale e messaggi cupi, consigliato ad ascoltatori aperti a emozioni intense. Scopri l'intensità melodica di Force Majeure, ascolta ora!

 Questo "Out Of Myself" dei Riverside mi ha impressionato fin dal primo ascolto per lo stile e la ricercatezza delle atmosfere.

 Credo che i Riverside siano riusciti a tirare fuori qualcosa di geniale, questo album ha il potere di incantare e regalare emozioni.

La recensione esalta 'Out Of Myself' dei Riverside come un album progressive ricco di atmosfere calde, malinconiche e potenti. Il disco, concepito come un concept album, racconta la ricerca interiore e la fragilità dell'uomo. Le influenze di Pink Floyd, Porcupine Tree e Opeth sono presenti ma reinterpretate con originalità. Un lavoro geniale che incanta e coinvolge emotivamente l'ascoltatore. Ascolta 'Out Of Myself' per immergerti in un viaggio musicale emozionante e unico.

 Il pezzo più rappresentativo di questo disco è senza dubbio "Longing For The Woods", una suite composta di tre parti non consecutive.

 Consiglio caldamente a chi ama la tecnica accostata al sentimento.

Far From The Madding Crowd è il terzo album della band danese Wuthering Heights, un concept album che tratta il tema del viaggio con un mix di folk, progressive e power metal. La nuova voce di Nils Johansson arricchisce il disco con grande versatilità, mentre composizioni come 'Longing For The Woods' evidenziano l'abilità tecnica del gruppo. Con riferimenti a Tolkien e atmosfere celtiche, il disco è consigliato agli amanti della musica tecnica e sentita, anche se leggermente inferiore al precedente lavoro. Scopri l'album e lasciati trasportare dal viaggio musicale di Wuthering Heights!

 È un vero piacere scoprire che il cd acquistato alla cieca... si riveli un piccolo capolavoro, capace di stupire ed emozionare.

 Si tratta di un disco molto interessante, che esce fuori dai normali stereotipi musicali, e che si avventura brano dopo brano in sonorità diverse.

Il secondo album della trilogia dei Wuthering Heights, "To Travel For Evermore", è un capolavoro progressivo e sperimentale che fonde sonorità medievali, folk e power metal. Il disco accompagna l'ascoltatore in un viaggio musicale intenso, con tracce lunghe ma scorrevoli, caratterizzate da arrangiamenti neoclassici e cori evocativi. Pur con qualche difetto di registrazione delle chitarre, l'album si distingue per originalità e qualità. Ascolta ora l'epico viaggio musicale di Wuthering Heights!

 Un concept unico nel suo genere: una sola traccia di 38 minuti suddivisa in 43 sezioni e 3 tracce nascoste.

 Chi ha orecchie per intendere, intenda.

Il terzo album dei Beyond Twilight rivoluziona il progressive metal con un concept di 38 minuti in unica traccia suddivisa in 43 sezioni. L'innovativa tecnica di registrazione e l'alternarsi di generi rendono l'opera originale e coinvolgente. Il vocalist Bjorn Jansson brilla per potenza e pulizia, mentre la batteria risulta un po' sottotono. Un disco impegnativo ma apprezzato da chi ama sperimentare senza pregiudizi. Ascolta Beyond Twilight e immergiti in un viaggio metal innovativo e avvincente.

 Finalmente una boccata d'aria fresca nel panorama progressive.

 La musica non è altro che la colonna sonora della storia, con tanto di titoli di testa e di coda.

Mechanical Poet con Woodland Prattlers offre un concept album ricco di originalità e freschezza nel panorama progressive metal. Il disco miscela generi come metal progressivo, gothic e orchestrale, alternando momenti potenti e delicati con grande coerenza artistica. La presenza di un fumetto nel libretto rafforza l'immersione nella storia rappresentata. Pur mancando assoli solistici, l'album si distingue per la compattezza e la coralità degli strumenti e della voce, consigliato ad amanti della musica innovativa. Ascolta Mechanical Poet e lasciati sorprendere da un progressive unico e coinvolgente!

Utenti simili
47

DeRango: 1,78

4urelio

DeRango: 0,21

a

DeEtà: 6671

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

allright92

DeRango: 0,00

Almotasim 

DeRango: 19,12

AMALTEO

DeRango: 0,29