Grasshopper

DeRango : 5,88 • DeEtà™ : 7641 giorni

 Paddy Moloney ha affidato ad ogni artista il compito di interpretare a suo modo un brano tradizionale irlandese, e i risultati sono ottimi.

 Il disco si chiude nel tripudio di 'The Rocky Road To Dublin', interpretata con i Rolling Stones, la più divertente di tutte le sessioni.

The Long Black Veil è un album sorprendente dei Chieftains, che fonde la musica celtica tradizionale con artisti rock e pop di fama mondiale. Ogni ospite interpreta brani classici con autenticità, e la varietà di stili arricchisce un disco consigliato agli amanti della musica celtica e non solo. L'atmosfera di collaborazione e rispetto tra generi rende l'ascolto appassionante e originale. Ascolta ora The Long Black Veil e scopri la magia della musica celtica incontrare il rock!

 È una stupenda "Desolation Row" del Duemila: classicismo e degrado urbano, anatemi biblici e disastri ambientali.

 La canzone che da sola giustifica l'acquisto del disco è "Il Cuoco di Salò", un motivo ispirato e toccante che ricorda i tempi di "Donna Cannone".

La recensione analizza 'Amore Nel Pomeriggio' (2001) come l'ultimo album di canzoni inedite di Francesco De Gregori, evidenziando la sua crescente influenza dylaniana. L'album unisce poesia e denuncia sociale senza mai eccedere in pesantezze, con brani come 'Il Cuoco di Salò' che spiccano per ispirazione e profondità. Viene riconosciuta la coerenza e maturità artistica del cantautore, nonostante alcune critiche infondate ricevute all'uscita del disco. Scopri il lato più maturo e profondo di De Gregori con Amore Nel Pomeriggio.

 "È solamente una solenne ubriacatura di America, di sogno americano, di patriottismo nel senso più nobile della parola."

 "Prima che tutto questo arrivi, sembra dirsi Springsteen, facciamo gli ultimi fuochi d'artificio."

Il doppio album "Live In New York City" di Bruce Springsteen si caratterizza per una durata e un'energia esagerate che riflettono un'intensa passione per l'America e il suo sogno ormai fragile. Springsteen dà nuova vita a brani meno noti e classici, supportato dalla ritrovata E Street Band. Un viaggio musicale carico di emozioni, patriotismo e momenti di rara intensità. Ascolta ora questo live imperdibile per rivivere l'energia e la passione di Springsteen dal vivo!

 Tea For The Tillerman spicca per la sua concentrazione di capolavori, simile a quella di un Greatest Hits.

 Con Cat Stevens il batterista ogni tanto può anche farsi un sonnellino: lo troviamo in piena azione nella imponente e un po’ progressive Miles From Nowhere.

La recensione analizza la seconda fase artistica di Cat Stevens, concentrandosi su Tea For The Tillerman come un capolavoro della ballata acustica. La forza del disco sta nella fusione di melodie mediterranee e testi semplici ma saggi. Brani come Wild World e Father And Son sono evidenziati per la loro intensità emotiva e musicale. L’album si distingue per la delicatezza degli arrangiamenti e la limpidezza melodica, confermando Stevens come uno dei grandi del folk britannico. Ascolta Tea For The Tillerman e lasciati conquistare dalle sue ballate senza tempo.

 Sembra che Fossati si sia imposto l’obbligo della semplicità, con risultati sorprendenti.

 Fossati ci fa capire che è ancora capace di scavare nel profondo dell’anima, anche se per ora gli va di restare un po’ più in superficie.

La recensione celebra la svolta di Ivano Fossati nel disco Lampo viaggiatore (2003), caratterizzata da testi più chiari e comprensibili. Il disco mescola reggae, elettro-soul e ballate al pianoforte, offrendo risultati interessanti e innovativi. Le tematiche sociali emergono senza rinunciare alla profondità emotiva, con brani che riescono a colpire sia per la semplicità che per la sperimentazione sonora. Un lavoro piacevole e fantasioso che conferma il talento del cantautore. Ascolta Lampo viaggiatore e scopri la nuova sfumatura di Ivano Fossati!

 Ciò che è venuto fuori è il capolavoro assoluto di Peter Gabriel, un'opera che va molto al di là dell'originaria funzione di colonna sonora.

 Le diavolerie elettroniche combinate con suoni naturali creano perfette alchimie senza mai perdere la magia primitiva.

La colonna sonora Passion di Peter Gabriel per L'ultima tentazione di Cristo si distingue come un capolavoro di musica sacra contemporanea. Utilizzando strumenti etnici e sperimentazioni elettroniche, Gabriel crea un viaggio emotivo che riflette la Passione di Cristo con autenticità e profondità. La varietà dei temi e la maestria nell'unire tradizioni da tutto il mondo rendono quest’opera un’esperienza unica e indimenticabile. Ascolta Passion di Peter Gabriel e vivi un'esperienza sonora unica e profonda.

 In questi nove brani c'è già espresso al meglio tutto ciò che saranno i Led Zeppelin.

 Due coyote con la luna piena: il duetto fra gli ululati di Plant e la chitarra di Page in 'You Shook Me'.

La recensione racconta la scelta simbolica di tenere solo 'Led Zeppelin I' tra i primi quattro album, sottolineando la purezza e la forza rivoluzionaria di questo disco. L'autore elogia la perfetta fusione di blues e rock, con brani di grande impatto come 'Babe I'm Gonna Leave You' e 'You Shook Me'. Il disco è descritto come un’esperienza musicale intensa, tecnica e passionale, che ha segnato il futuro del rock duro. Ascolta Led Zeppelin I e immergiti nelle radici del rock eterno!

 È qui che il vecchio Dylan NARRATORE lasciò il posto al Dylan MUSICISTA, cosa impensabile due anni prima.

 Tra altri 40 anni questo disco non sarà ancora dimenticato.

La recensione celebra 'Highway 61 Revisited' di Bob Dylan come un punto di svolta nella musica folk e rock del 1965. Con testi narrativi e una band completa, Dylan si impone come musicista rivoluzionario. Brani come 'Like A Rolling Stone' e 'Desolation Row' sono evidenziati per la loro profondità e innovazione. Il disco è visto come una pietra miliare destinata a rimanere nel tempo. Ascolta oggi Highway 61 Revisited e scopri la rivoluzione musicale di Bob Dylan!

 Paolo Conte è come un vecchio artigiano che preferisce fare pochi prodotti, ma di pregio.

 "La Reine Noire", canzone melodica francese da brivido, due minuti di passione pura, in cui sembra materializzarsi il fantasma di Edith Piaf.

Razmataz, progetto musicale e teatrale di Paolo Conte, unisce atmosfere di Parigi anni '20 e sogni africani con una musica raffinata e testi in francese e inglese. Non mancano momenti meno riusciti, ma prevalgono grandi ispirazioni come "La Reine Noire". Il disco conferma la classe e l'originalità di Conte, che continua a sorprendere anche dopo anni. Ascolta Razmataz e lasciati trasportare nelle atmosfere magiche di Paolo Conte.

 Questo disco è una specie di vademecum per la traversata del deserto, dove il deserto è il mondo attuale.

 Ormai dire che questo autore non finisce mai di stupirci è quasi banale: ogni suo disco è una bella iniezione di fosforo.

La recensione esplora Dieci Stratagemmi di Franco Battiato, un album ricco di messaggi apocalittici e riflessioni filosofiche. La collaborazione con Manlio Sgalambro arricchisce i testi, mentre le sonorità spaziano dall'elettronica all'hard rock. Il disco è visto come un vademecum per affrontare un mondo difficile, con momenti di dolcezza e speranza. Le tracce più forti e visionarie, come Ermeneutica, emergono come punti di riferimento assoluti dell'opera. Ascolta Dieci Stratagemmi e scopri il viaggio filosofico e sonoro di Battiato.