"Se la musica deve morire noi vogliamo essere il plotone d'esecuzione."

 "Questa volta, i Locust non passano oltre, ma affondano i propri proiettili senza pietà."

New Erections segna una profonda evoluzione per i Locust, con un passaggio da brevi assalti sonori a strutture più lunghe e complesse. L'album unisce cybergrind, noise e influenze ambient e progressive con una rabbia politica forte e tagliente. La band dimostra maturità e padronanza tecnica senza perdere l'ironia, proponendo un lavoro audace e corrosivo che sfida le aspettative dei fan. Scopri il nuovo volto provocatorio e potente dei Locust con New Erections!

 Quella maledettissima divinità chiamata mainstream ha compiuto, impietosa, un’altra vittima.

 Le liriche raggiungono picchi di sconfinata intelligenza e sarcasmo al vetriolo, contro una società matrigna che ha come unico scopo il prenderci per il culo tutti.

La recensione celebra Fluxus e il loro album 'Pura Lana Vergine' come un'opera potente e sottovalutata nella scena punk italiana degli anni '90, capace di unire hardcore e noise con testi di forte denuncia sociale. Nonostante la qualità e l'intensità del lavoro, la band è rimasta confinata nell'ombra del mercato mainstream italiano, ingiustamente ignorata. L'album riflette un profondo scontro con le ingiustizie sociali, esprimendo rabbia e amara consapevolezza. Un invito a riscoprire una musica autentica e schietta. Scopri il pugno nello stomaco del punk italiano con 'Pura Lana Vergine' dei Fluxus!

 Un lavoro autentico, sincero e, perché no, bello: va preso a piccole dosi, onde evitare uno shock anafilattico irreversibile.

 99 loop, nei quali vengono creati 99 piccoli mondi diversi l'uno dall'altro in dodici minuti di tecnica esplosiva.

Asristir Vieldriox, esordio del duo Orthrelm, è un album imperdibile di sperimentazione tecnica e sonora. Composto da un unico assolo suddiviso in 99 frammenti, mescola rock progressivo, noise e thrash con incredibile precisione. Nonostante l'estremo esibizionismo, l'opera risulta ispirata e originale, consigliata a chi ama sfidare i canoni musicali tradizionali. Scopri il mondo sonoro unico di Orthrelm, un'esperienza musicale fuori dagli schemi.

 Giovanni Allevi è fatto così: l'album non ha una chiave di lettura prefissata, ma racconta una piccola storia personale.

 "Panic" è una composizione razionale e sentimentale, che viene dal cuore, coinvolgente e solare.

La recensione celebra l'album Joy di Giovanni Allevi come un capolavoro di musica classica contemporanea, che combina eleganza compositiva e freschezza emotiva. L'autore descrive Allevi come un artista unico, capace di suscitare emozioni sincere e di comunicare la gioia di vivere attraverso un linguaggio musicale moderno e accessibile. Ogni traccia dell'album è analizzata evidenziandone la profondità e la varietà stilistica, dall'introspezione alle note più giocose. Joy conquista sia l'ascoltatore adulto che il giovane appassionato, consolidando la fama internazionale del pianista italiano. Scopri l'universo sonoro di Giovanni Allevi con il suo album Joy, un viaggio emozionante e raffinato.

 Un gruppo che ha trovato la sua consacrazione, in contemporanea con la sua relegazione, nelle colonne sonore.

 Non averlo sarebbe, per rimanere in tema, un vero e proprio delitto.

La recensione celebra il lavoro dei Goblin nella colonna sonora di Profondo Rosso, definendolo un capolavoro di atmosfere inquietanti e composizioni originali. Viene esaltata l’abilità della band nel fondere progressive, jazz e suoni elettronici, perfettamente integrati con l’atmosfera del film di Dario Argento. L'autore esprime un forte coinvolgimento emotivo, sottolineando la potenza e la durata nel tempo delle tracce contenute nei cinque CD. Ascolta ora il capolavoro dei Goblin, la colonna sonora imperdibile di Profondo Rosso!

 Grandissimo disco, sotto ogni punto di vista; dell’originalità, della composizione, della qualità sonora.

 Matt compone, unisce, distorce, accompagna, inventa, per poi lasciare il frutto del suo lavoro all’ugola cristallina e spensierata della sorellina.

La recensione celebra il debutto dei Fiery Furnaces con l'album 'Gallowbird’s Bark', definito un capolavoro per originalità, qualità sonora e varietà di stili. Il duo formato dai fratelli Friedberger emerge per la sincera alchimia tra voce e arrangiamenti, spaziando dal blues al rock, dal country all'elettronica. Il disco è lodato da critica e fan, con tracce particolarmente apprezzate come 'Rub/Alcohol Blues'. Il testo si chiude con l'augurio di lunga carriera per la band. Scopri ora 'Gallowbird’s Bark', il capolavoro indie-rock dei Fiery Furnaces!

 Se questa è davvero la musica del demonio, che demonio sia.

 Candace, una donna a cui interessa solamente una cosa: fare più rumore possibile, anche se questo significa svendere le proprie corde vocali su eBay.

La recensione esalta l'album 'With Devils Amongst Us All' dei Walls Of Jericho per la sua potenza e rabbia hardcore-metal. La voce di Candace Kucsulain emerge come elemento centrale, mentre la sezione ritmica e le chitarre sostengono con veemenza ogni traccia. Il disco, uscito nel 2006 per Roadrunner, è un concentrato di energia pura che rinnova la band dopo varie difficoltà. Non mancano momenti più malinconici che arricchiscono l'ascolto complessivo. Ascolta 'With Devils Amongst Us All' e scopri la potenza hard rock dei Walls Of Jericho!

 Questo è un disco punk, con i controcazzi, e basta.

 I Casualties arrivano, eccome se arrivano. Con nuova e rinnovata energia, con nuova e rinnovata ferocia.

Under Attack dei The Casualties è un album street punk che mantiene viva la rabbia e l'energia del punk classico. La band unisce velocità hardcore e testi provocatori, senza complessità inutili. Nonostante qualche ripetitività, l'album colpisce per la sua autenticità e freschezza. Un lavoro fondamentale per gli appassionati del genere e un ottimo punto di partenza per i neofiti. Ascolta Under Attack per riscoprire il punk autentico e incazzato dei The Casualties!

 Gotthard è una band che spacca, semplicemente, meravigliosamente, sinceramente rock.

 Questa volta mi devo inchinare di fronte a questo materiale, che dimostra tutto il valore di una band troppo bistrattata.

La recensione celebra il best of "One Team One Spirit" dei Gotthard, evidenziando la loro qualità musicale e il talento vocale di Steve Lee. Pur con qualche pezzo meno coinvolgente, il doppio album offre un eccellente mix di ballads e rock energico. La band svizzera, sebbene sottovalutata fuori dal proprio Paese, dimostra di essere una delle realtà più solide dell'hard rock internazionale. Scopri l’energia e la melodia di Gotthard con questo imperdibile best of!

 Nessuno, e dico nessuno, e ribadisco nessuno, può dire di ascoltare gli Ok Go se del gruppo non ha mai visto un video.

 Se volete ascoltare qualcosa di diverso dalla merda commerciale targata Mtv, e qualcosa di non troppo complesso allo stesso tempo, questo disco fa per voi.

La recensione analizza l'album 'Oh No' degli Ok Go, sottolineando la freschezza e facilità d'ascolto del loro alternative rock con contaminazioni funk e country. Nonostante alcune tracce meno convincenti, il disco è apprezzato per l'energia e l'originalità. Particolare attenzione è dedicata ai loro videoclip, considerati essenziali per comprendere la band e il suo spirito creativo. Un album consigliato a chi cerca musica alternativa di qualità e divertente. Ascolta Oh No e guarda i video degli Ok Go, un'esperienza musicale e visiva unica!

Utenti simili
KillerQueen

DeEtà: 6842

TheWickerMan

DeRango: 0,00

Vincenzo

DeRango: 0,00

Andrea_

DeRango: 0,08

darkassio

DeEtà: 6862

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

rebelde

DeRango: 0,20

SaulHudson

DeEtà: 6887

Shine

DeRango: 1,83