OzzyRotten

DeRango : 0,73 • DeEtà™ : 6890 giorni

 Quando si parla di Doom Metal, i Candlemass sono tutto quello che oggi suona Doom in senso assoluto.

 Dopo un paio di ascolti della prima, pacchianissima, 'Death Thy Lover' ho pensato che ci fosse qualcosa che non funzionasse.

L'EP 'Death Thy Lover' celebra 30 anni di carriera dei Candlemass ma delude per scelte vocali e compositive. Il nuovo cantante Mats Levén non convince come il passato, e le tracce sembrano riciclate da lavori precedenti. L'atmosfera è curata ma manca la forza delle origini. L'autore spera in un nuovo album che possa riscattare il nome storico del Doom Metal. Scopri il percorso e le sfide dei Candlemass in questo anniversario speciale.

 La maggior parte delle volte, originalità e qualità non stanno nelle valanghe di copie vendute.

 A quei quattro gatti che decideranno di ascoltare questo disco, vada il piacere di godere dei suoi momenti più preziosi.

La recensione celebra l’ultimo album dei Novembers Doom, Into Night’s Requiem Infernal, sottolineandone la qualità e l’originalità nel panorama death/doom. Vengono evidenziate l’eleganza sonora, le influenze di band culto come My Dying Bride e Katatonia, e la sperimentazione che rende il disco unico. Pur riconoscendo la mancanza di grande successo commerciale, l’autore invita gli appassionati a scoprire questo lavoro prezioso e raffinato. Scopri l’eleganza oscura di Novembers Doom con Into Night’s Requiem Infernal!

 Ascoltare gli Swallow the Sun è come sottoporsi ad una catarsi.

 "Empty, Gloomy and Despair": tre parole che alla perfezione vestono la musica degli Swallow the Sun.

La recensione dipinge "New Moon" degli Swallow the Sun come un'esperienza musicale di profonda catarsi, ideale per un ascolto meditativo e attento. Il lavoro unisce un sound complesso e opprimente con atmosfere cariche di tristezza e disperazione, grazie anche alla voce eterea di Mikko Kotamäki. Ogni traccia funziona come un monologo emotivo, rendendo l'album un punto di riferimento nel genere doom death metal. È definito come il miglior disco dell'anno in questo ambito musicale. Immergiti nell'intensità di New Moon, il capolavoro degli Swallow the Sun.

 Il cuore, il pulsare puro e sincero degli Ensiferum scalpita più che battere.

 Il viaggio più lungo è davvero finito, esaurito in esempi atmosferici sublimi.

La recensione celebra "From Afar" degli Ensiferum come una conferma della loro formula collaudata nel folk metal epico. Pur senza stravolgere lo stile, l'album arricchisce il sound con elementi potenti e melodie ispirate. I brani principali mostrano tutta la versatilità e originalità della band, capaci di evocare atmosfere epiche e suggestive. Un lavoro solido, capace di infiammare i fan e di ribadire la classe indiscussa degli Ensiferum nel panorama metal. Ascolta "From Afar" e lasciati trasportare dall'epicità degli Ensiferum!

 Questo "Faith Divides Us - Death Unites Us" è l'ennesimo capitolo da incorniciare nella discografia dei Paradise Lost.

 "Faith Divides Us - Death Unites Us" è una canzone bellissima, una miscela perfetta di malinconia, angoscia e pianti.

La recensione celebra 'Faith Divides Us - Death Unites Us' come un album fondamentale per gli amanti del gothic metal. Pur essendo diverso dai capolavori passati, mostra maturità, eleganza e coraggio nel rinnovarsi. Brani come 'Faith Divides Us - Death Unites Us' e 'Last Regret' spiccano per emotività e potenza, evidenziando lo straordinario talento della band. L'album si presta ad ascolti ripetuti per cogliere tutte le sue sfumature. Ascolta ora 'Faith Divides Us - Death Unites Us' e scopri il potere emotivo dei Paradise Lost!

 Come pubblicare un disco semplice e lineare tuttavia percorrendo la strada più impervia dei tecnicismi intricati.

 Il più grande peccato di questo disco: il fatto di suonare troppo preciso, troppo perfetto, troppo studiato.

Questo album di Divine Heresy si distingue per una tecnica sopraffina e una produzione curata, caratterizzato da potenti riff e ritmi serrati. Tuttavia, l'eccessiva precisione e un approccio troppo "perfetto" riducono l'impatto emotivo, rendendo il disco meno coinvolgente nel tempo. Sebbene ricco di momenti di grande energia, manca quel tocco di spontaneità e anima che avrebbe potuto renderlo un lavoro memorabile. Scopri l'energia tecnica di Bringer of Plagues e giudica tu stesso!

 Questo disco al sottoscritto è piaciuto tantissimo, sicuramente più del precedente The Apostasy.

 Inferno: un batterista che non ha nulla da invidiare ai vari Hellhammer e Nicholas Barker.

La recensione lodata Behemoth per il loro album Evangelion, definendolo un capolavoro tecnico ed estremo che supera il precedente The Apostasy. L’autore evidenzia l’equilibrio tra ferocia e melodie, l’eccezionale lavoro alla batteria di Inferno e la performance vocale di Nergal. Viene sottolineata la qualità della produzione e la varietà delle tracce, con menzioni speciali per brani come Lucifer e Ov Fire and the Void. Un album destinato a lasciare il segno nel panorama metal. Scopri ora Evangelion, alza il volume e vivi l’estremo potere dei Behemoth!

 Questo disco non è un disco Metal, e nemmeno lontanamente ci si avvicina. È un'opera folk.

 Però vi assicuro che a saperlo ascoltare questo disco saprà farsi apprezzare, ed anche alla grande.

La recensione analizza con attenzione Evocation I: The Arcane Dominion, album totalmente acustico e folk degli Eluveitie. Nonostante le controversie e le aspettative di un metal più aggressivo, l'autore ne esalta l'originalità, la qualità e il coraggio di cambiare stile. Le atmosfere ancestrali e i testi in gaelico arricchiscono il disco, che si pone come un capitolo a sé nella discografia della band. Scopri il viaggio musicale unico degli Eluveitie in questo album folk di grande fascino.

 Questo album non è una bruttura, ma quel disco “da manuale”. Anzi, del disco del quadrimestre.

 I Candlemass sono Maestri che sanno benissimo quello che fanno e quello che vogliono ottenere. Senza nessuna esitazione.

La recensione celebra "Death Magic Doom" dei Candlemass come un'opera mastodontica e imprescindibile nel genere doom metal. Pur confrontandosi con le aspettative create dal cambio di cantante, l'album è giudicato un capolavoro grazie alla sua atmosfera oscura, le linee vocali potenti e i richiami ai maestri del genere. L'autore sottolinea come ogni traccia meriterebbe una recensione a parte, dimostrando la ricchezza e profondità di un disco da ascoltare più volte nel tempo. Scopri il capolavoro di Candlemass e immergiti nel vero doom metal!

 Band abbastanza "quadrata" e con obiettivi e derivazioni abbastanza chiare... simbolo e l'emblema di quella potenza sonora che non fa prigionieri.

 "Guardians of Asgaard" rappresenta l'esempio eccellente e lampante di che cosa vogliono essere gli Amon Amarth alla pubblicazione del loro settimo lavoro.

La recensione celebra Twilight of the Thunder God degli Amon Amarth come un disco potente e coinvolgente, capace di evocare atmosfere epiche e mantenere viva la tradizione Viking metal. Pur riconoscendo la mancanza di originalità di genere, il testo esalta la qualità compositiva, le performance intense e le collaborazioni eccellenti. Un lavoro che appaga i fan e chi cerca melodie forti e ben calibrate, senza lasciare spazio alla noia. Ascolta Twilight of the Thunder God e vivi la potenza vichinga degli Amon Amarth!

Utenti simili
kosmogabri

DeRango: 28,49

wwwhatemoornet

DeRango: 0,19

Norvheim

DeRango: 0,22

StefanoHab

DeRango: 1,96

birobiro

DeRango: 0,51

cliffburton86

DeRango: 0,36

Rooster

DeRango: 0,13

Bartleboom

DeRango: 35,89

Tepes

DeRango: 2,62