Lesto BANG Bannato

DeRango : 0,20 • DeEtà™ : 6888 giorni

 Fans, casa discografica e i media stanno spolpando un cadavere (eccellente) come avvoltoi insaziabili disposti a tutto per accaparrarsi quel poco che ancora rimane.

 Perché tutto (o gran parte in questo inizio secolo) deve ridursi alla mercificazione incontrollata e disparata di prodotti artistici nati con ben altri nobili intenti?

La recensione analizza il doppio DVD Pulse dei Pink Floyd, apprezzandone la qualità musicale ma criticandone la forte mercificazione. L'autore ironizza sul continuo sfruttamento commerciale del materiale della band e invita i fan a riflettere sulla situazione. Il disco ripropone concerti storici con contenuti extra, ma il vero valore sembra offuscato dalle strategie di marketing. Scopri il valore reale di Pulse e rifletti sull’evoluzione del mercato musicale.

 Ancora qui a provare a recensire Neil Young con questo disco che... è piatto e grezzo come un piatto di fagioli crudi preso direttamente dal freezer.

 Questo è un disco tremendamente noioso e moscio che se si può salvare a livello letterario ma che è sicuramente da affondare per la parte musicale.

La recensione esprime una forte delusione verso Living With War di Neil Young, criticandone la monotonia musicale e la scarsa originalità. Pur riconoscendo l'impegno politico contro la guerra e i testi pungenti, l'autore lamenta la mancanza di cura negli arrangiamenti e la ripetitività delle canzoni. Si suggerisce che l'artista avrebbe potuto scegliere forme di comunicazione più adeguate. L'album risulta poco coinvolgente e paragonato negativamente ai lavori passati di Young. Scopri la verità dietro Living With War di Neil Young con la nostra recensione critica!

 Con quest’album si è proprio scavato la fossa (che per quel che mi riguarda, era già scavata da un pezzo).

 Mi basterà sentirne l’odore lontano un metro per capirlo... ed evitarlo quanto prima!!

La recensione analizza con tono severo l'album Revenge dei Kiss, evidenziandone la prevedibilità, il declino musicale e l'eccesso di esibizionismo a scapito della sostanza. L'autore critica l'approccio scenografico del gruppo e la mancanza di contenuti profondi, sottolineando come l'album non offra nulla di memorabile e risulti adatto solo a un pubblico poco esigente. Scopri perché Revenge dei Kiss divide il pubblico: leggi ora la recensione!

 "Dire la propria sul sesso non è una scusa valida per pubblicare un album abbastanza noioso e granitico come questo."

 "Monster è un album in cui l'argomento principale è il sesso e le sue perversioni ossessive."

La recensione analizza Monster, il 1994 album dei R.E.M., caratterizzato da un cambio drastico verso uno stile grunge e tematiche ossessive sul sesso. Nonostante le intenzioni artistiche, l'autore lo trova monotono e poco riuscito, lontano dalle qualità dei lavori precedenti. L'album è visto come un episodio atipico e poco apprezzabile nella discografia della band, con alcune tracce degne di nota ma nel complesso poco coinvolgenti. Scopri se Monster dei R.E.M. è l'album che fa per te, leggi la recensione completa!

 Questo resta un disco che ci restituisce un Principe Giullare&Mestierante ormai in preda alla caricatura di sé.

 Prince dovrebbe finirla qui. Finirla da Eroe e non da bravo Artigiano (prossimo alla pensione) a cantare i suoi hit nelle navi da crociera.

La recensione critica l’album 3121 di Prince per la sua prevedibilità e mancanza dell’originalità tipica del suo passato. Pur non essendo un disastro, il disco è considerato un lavoro di mestiere senza sorprese, troppo ancorato al passato e privo di innovazione. L'autore rimpiange il Prince anticonformista e geniale degli anni '80 e '90, auspicando una conclusione epica della carriera dell’artista. Scopri la nostra critica completa e riscopri il vero Prince!

 "Se questo non è genio ditemi voi cos'è!!"

 "Brani mosci e soffusi col solito suono di Rodhes piano... tutto prevedibile e scontato peggio di una corsa in bagno con la colite."

La recensione critica evidenzia come Morph the Cat di Donald Fagen riproponga fedelmente lo stile degli anni 70 senza alcuna innovazione. Pur apprezzando la qualità del suono, il disco appare anacronistico, monotono e privo di brio rispetto all'epoca d'oro di The Nightfly. L'autore esprime frustrazione per l'assenza di rinnovamento dopo 13 anni di silenzio discografico. Scopri se Morph the Cat è un capolavoro o un passo indietro nella carriera di Fagen.

Utenti simili
.::Nemo::.

DeRango: 0,00

4urelio

DeRango: 0,21

a

DeEtà: 6655

Adriano Bernard

DeRango: 0,15

Ago

DeRango: 0,00

Alfredo

DeRango: 6,73

Anatas

DeRango: 4,23