valeriozappa

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 7628 giorni

 Ho fatto un album di merda.

 Non parlatemi più di Radio K.A.O.S. o a fare le sedute psicanalitiche ci mando voi.

Roger Waters critica duramente il suo album Radio K.A.O.S., riconoscendolo come un progetto mal riuscito soprattutto per la produzione e l'esecuzione. Nonostante qualche traccia salvabile, il disco è visto come un fallimento personale. L'autore però mostra un tono ironico e autoironico, offrendo anche piccoli spunti positivi e riflessioni emotive. Scopri la controversa verità dietro Radio K.A.O.S. di Roger Waters!

 Due stellette per questo cazzo di album è un insulto alla musica, caro dizionario dei miei stivali.

 John Hiseman sta alla batteria come Michael Hedges alla chitarra acustica.

La recensione difende con passione l'album Daughter Of Time dei Colosseum, definendolo un'opera fondamentale e ingiustamente sottovalutata. Vengono analizzati gli elementi musicali come l'uso dei fiati, dell'organo Hammond e il virtuosismo di John Hiseman alla batteria. Si evidenzia la potente vocalità di Chris Farlowe e l'originalità di brani come 'Take Me Back To Doomsday'. L'autore invita a rivalutare l'album con attenzione e a riconoscere il suo valore innovativo. Ascolta Daughter Of Time e riscopri un classico del jazz rock dimenticato!

 Anima Latina è un disco progressive che solamente la lingua in cui è cantato lo rende "italiano".

 È sole, è freschezza, è la gioia della novità, è sorriso.

La recensione celebra Anima Latina di Lucio Battisti come un disco innovativo e sperimentale che segna una svolta decisiva nella sua carriera. Battisti fonde melodie intime con atmosfere brasiliane, creando un'opera vibrante e ricca di emozioni. L'album alterna freschezza e malinconia, riflettendo un artista introverso ma aperto alle novità musicali. La critica sottolinea l'equilibrio tra la sperimentazione e la melodia, proprio come nel brano 'Anonimo'. Ascolta Anima Latina e lasciati trasportare dalla sperimentazione di Battisti!

 Te l'avevo detto che i Pink Floyd erano finiti.

 Mai titolo è stato più azzeccato. Per una canzone e come finale per un disco, che è stato un vero 'Dolore' per me ascoltare.

La recensione esprime una forte delusione nei confronti dell'album 'A Momentary Lapse Of Reason', percepito come un'opera priva di ispirazione e con toni troppo similari alle opere passate. L'autore utilizza un tono ironico e polemico, immaginando una lettera sarcastica da Roger Waters a David Gilmour, criticando la scelta di continuare senza la vena creativa originale dei Pink Floyd. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il destino dei Pink Floyd!

 Il colore predominante è il verde, luminoso, venato di azzurro, mentre passeggio per il bosco.

 Forse ora mi sento un po’ più ricco di prima....

La recensione descrive l'album More dei Pink Floyd come un viaggio suggestivo attraverso paesaggi sonori dipinti con colori vividi e atmosfere psichedeliche. Il testo evoca sensazioni tattili e visive che accompagnano l'ascolto, creando un'esperienza immersiva. L'autore si lascia trasportare dalle melodie e dagli arrangiamenti, sottolineando il valore emotivo e la ricchezza dell'opera. Scopri il magico mondo sonoro di More e lasciati trasportare dai colori musicali dei Pink Floyd.

Utenti simili
ilterribile82

DeRango: 0,96

flagelloalieno

DeRango: 1,07

angzicc

DeRango: 0,00

greenmachine

DeRango: 1,78

joe strummer

DeRango: 15,38

kid b

DeRango: 0,00

RedRebel

DeEtà: 6745

Livio

DeRango: 0,15

er frappa

DeEtà: 6970

Senmayan

DeRango: 0,09