«Quel che luccica è un romanzo unanimemente riconosciuto capolavoro ma che personalmente ritengo inferiore a 'Opinioni di un clown'.»

 «La prosa sovrabbondante conferisce a 'Foto di gruppo' una patina di pedantesco calligrafismo che sfida la pazienza del lettore.»

La recensione analizza 'Foto di gruppo con signora' di Heinrich Böll, riconosciuto capolavoro ma percepito qui come meno riuscito rispetto ad altre opere come 'Opinioni di un clown'. Il romanzo, ambizioso e ricco di dettagli storici, adotta una narrazione complessa e distaccata che può risultare faticosa. Nonostante ciò, conserva un forte valore intellettuale e offre una profonda riflessione sugli effetti della guerra e della divisione tedesca. Scopri il romanzo di Heinrich Böll e immergiti nella complessa storia tedesca tra guerra e pace.

 "Non sono qui per imparare, sono qui solo per prendermi la laurea."

 La scena dell'exploit finale di Harry di fronte a un'atterrita commissione è da incorniciare!

Getting Straight di Richard Rush è un film che rappresenta con lucidità e sincerità il clima di contestazione giovanile del Sessantotto. Con una brillante interpretazione di Elliott Gould, la pellicola alterna momenti di commedia a riflessioni profonde sul compromesso tra ideali e realtà. Il film evita facili esaltazioni e propone una visione equilibrata delle tensioni sociali e personali di quegli anni, risultando ancora oggi attuale e stimolante. Scopri ora un film cult che racconta l'anima ribelle del Sessantotto!

 "Gli U2 sono affaristi senza tanti scrupoli, mentre i Killing Joke sono rimasti fedeli a se stessi."

 "Una delle serate più indimenticabili di questa estate, grazie a un gruppo ancora in forma e coinvolgente."

La recensione racconta il concerto dei Killing Joke al Venice Airport Festival 2009, sottolineando la loro autenticità e potenza scenica nonostante una minore popolarità rispetto agli U2. Viene evidenziata la fedeltà del gruppo alle proprie radici musicali e l'intensità dello show, con qualche piccola sbavatura tecnica ma un risultato finale coinvolgente. Un tributo alla dignità artistica e alla passione della band londinese. Scopri la potenza e l’autenticità dei Killing Joke dal vivo, non perdere la loro musica storica!

 "We Are The Moles (part I) è una piccola perla, una deliziosa pietanza a base di cori e melodie tardo beatlesiane."

 "Una gradevolissima istantanea della florida e sempre affascinante stagione psichedelica inglese."

La recensione racconta l’esperimento musicale dei fratelli Shulman, noto come The Moles, con un album ricco di influenze beatlesiane e accenti psichedelici. Nonostante lo scarso riconoscimento del pubblico a causa di controversie legate all’identità, il disco è celebrato come una piccola perla del panorama psichedelico inglese. La parte I si distingue per atmosfere space rock, mentre la parte II offre una ballata acustica folk. Consigliato soprattutto ai completisti e appassionati del rock anni ’60. Ascolta The Moles e scopri un gioiello psichedelico nascosto!

 "Tra i vivi non posso più stare" — parole che racchiudono l'annichilimento dei deportati.

 L'autore trasforma i dialoghi in poesia suddividendoli in frasi molto brevi, conferendo allo scritto un algido e spiazzante laconismo.

La recensione presenta 'L'istruttoria' di Peter Weiss come un'opera teatrale in forma di oratorio che unisce testimonianze drammatiche del processo di Francoforte ad una liricità intensa. Attraverso dialoghi brevi e laconici, Weiss ricostruisce la crudeltà del lager e la perdita d'identità dei deportati. L'opera si rivela un potente strumento di memoria e denuncia, che colpisce per la carica emotiva e la forma originale. Scopri l’intensità di un’opera che non dimentica la storia.

 Vale la pena di recuperarne l'interessante colonna sonora, appetibile soprattutto per i fruitori di rock duro e metallo.

 Il livello medio raggiunto è più che decoroso e il risultato è assai godibile, probabilmente più dello stesso film.

La colonna sonora di Last Action Hero offre un'interessante selezione di brani hard rock e metal, con artisti come AC/DC, Alice In Chains e Aerosmith. Pur non essendo un capolavoro musicale, il disco risulta più godibile del film stesso. La varietà di stili rende difficile un giudizio univoco ma complessivamente la soundtrack è di buon livello. Elementi orchestrali e l'inclusione di Cypress Hill arricchiscono l'esperienza. Scopri la colonna sonora di Last Action Hero e lasciati conquistare dal rock più autentico!

 Chris Cornell è un cantante straordinario, ma con Euphoria Morning si percepisce un declino creativo evidente.

 Il Chris Cornell solista spesso non convince e talvolta annoia, lontano dalla classe e credibilità di Jeff Buckley.

La recensione mette in luce il calo creativo di Chris Cornell con il suo album solista Euphoria Morning, evidenziando risultati poco convincenti rispetto ai suoi successi passati. Pur rispettando il talento dell'artista e il suo desiderio di esplorare nuove sonorità, l'autore ritiene che l'album sia disomogeneo, con alcune tracce valide ma molte cadute di stile. Un tentativo legittimo ma non completamente riuscito di affermarsi come solista. Scopri l'evoluzione artistica di Chris Cornell con la nostra recensione approfondita!

 Alcune opere sono più importanti per quello che hanno rappresentato che per il loro effettivo contenuto.

 Benchè sia per larga parte caratterizzato da ingenuità tipiche di un gruppo esordiente, 'Concrete' è vario ed interessante.

Concrete, album originariamente concepito tra il 1990-91, è stato pubblicato solo nel 2002 a causa di controversie legali. La recensione analizza il valore artistico di questo debutto 'acerbo' dei Fear Factory, mettendo in luce i primi elementi stilistici che avrebbero influenzato il metal estremo e il nu metal. Pur carico di ingenuità e con una voce ancora immatura, l’album risulta vario e interessante, soprattutto come testimonianza della crescita della band. Viene considerato più un documento storico che un disco ufficiale canonico. Scopri l’origine di Fear Factory con Concrete, un pezzo di storia del metal da non perdere!

 I pionieri di questa ricerca sonora sono senz'altro i Green River, padri fondatori indiscussi della scena di Seattle.

 Con quell’attitudine menefreghista di matrice punk, i Green River hanno dato una lezione non solo musicale ad un’intera generazione di artisti.

La recensione riconosce Come On Down dei Green River come un album fondamentale e innovativo per la nascita del grunge. Nonostante la sua natura grezza e qualche imperfezione, l'EP si distingue per originalità e intensità espressiva. I membri della band hanno poi avuto un ruolo chiave nella scena musicale alternativa degli anni '90. Un disco da ascoltare per comprendere le radici di un fenomeno musicale e culturale storico. Ascolta Come On Down e scopri le radici autentiche del grunge!

 "Assemblano dunque melodie graziose, accattivanti e conformi ai gusti di massa e sembrano esserne addirittura consapevoli."

 "Gli Stone Temple Pilots non possiedono queste caratteristiche [...] e 'Purple' non fa eccezione alla regola secondo cui i loro dischi suonano più o meno come delle compilations di artisti vari grunge."

La recensione analizza l'album 'Purple' degli Stone Temple Pilots, lodandone la maggiore accessibilità melodica rispetto all'esordio ma criticandone la scarsa originalità e l'eccessiva influenza dai Pearl Jam e altri gruppi grunge. Alcuni brani si distinguono per qualità, mentre altri risultano imitativi. L'album è visto come un prodotto commerciale più che una vera innovazione artistica. Scopri la nostra analisi approfondita di Purple e valuta tu stesso l'evoluzione degli Stone Temple Pilots.

Utenti simili
Nevskji

DeRango: 0,70

happypippo

DeRango: 0,31

aniel

DeRango: 4,45

kanniato

DeRango: 0,00

ocram

DeRango: 0,91

Zarathustra

DeRango: 0,46

Mopaga

DeRango: 0,52

pier_paolo_farina

DeRango: 8,88

Pibroch

DeRango: 2,00

Etichette 1/1
#7