NonSonoStatoIo

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6901 giorni

 Una caverna mastodontica, col suo ingresso umido e maestoso. Tetra, misteriosa, ed io, infante impotente, resto a bocca aperta, stordito dalla sua enormità.

 La candida sirena non è altri che un demone pronto a gettarmi in quell'abisso oscuro e interminabile.

La recensione celebra l'album 'Head Over Heels' dei Cocteau Twins come un viaggio sonoro immersivo e misterioso. La voce eterea e le atmosfere oniriche evocano sensazioni profonde e familiari, trascinando l'ascoltatore in un mondo tra sogno e realtà. Ogni traccia è raccontata come un’esperienza sensoriale e emotiva intensa, ricca di poesia e suggestioni. Immergiti ora nell’atmosfera unica di 'Head Over Heels' dei Cocteau Twins!

 L’immaginario molto lontano dal lugubre 'Peppermint Pig' o dall’angoscioso 'Lullabies', ma pieno di dolcissimo, malinconico mistero.

 Mi domando come mai Robin Guthrie abbia voluto metter mano ad un simile capolavoro.

La recensione celebra 'The Spangle Maker' dei Cocteau Twins come un album iconico, capace di toccare profondamente il cuore degli ascoltatori con atmosfere malinconiche e misteriose. L'autore riflette sull'importanza storica del gruppo e riflette sulle diverse versioni dei brani pubblicate, lodando in particolare la magia sonora di 'Pearly Dewdrops' Drops' e 'Pepper Tree'. Il disco è descritto come un classico del dream pop anni '80, ricco di suggestioni artistiche e liriche enigmatiche. Ascolta 'The Spangle Maker' e lasciati avvolgere dall’atmosfera unica dei Cocteau Twins!

 Kate ci guarda maliziosa mentre mostri medievali spuntano fuori dalla sua sottoveste di nuvole.

 Possibile che tutto quel che si riesca a dire oggi nel pop sia solo 'are you ready to jump'? Mai per sempre.

La recensione esalta Never For Ever di Kate Bush come un album pop straordinario e intramontabile. Attraverso dieci brani, l'artista affronta temi come tradimento, morte, vendetta e crescita personale con una maturità sorprendente per la giovane età. L'opera appare attuale anche oggi, evidenziando una profondità narrativa spesso assente nel pop moderno. Il disco viene definito un capolavoro, da riscoprire e apprezzare per la sua intensità e visione artistica. Scopri l'intensità di Kate Bush con Never For Ever, un album che parla al cuore.

 questo disco raccoglie gemme di assoluta bellezza

 Un ottimo inizio, insomma, per chi non conosce ancora i Bauhaus.

La recensione valorizza 'Swing The Heartache - The BBC Sessions' come un album fondamentale per scoprire i Bauhaus, preferendo le registrazioni live alle antologie standard. Offre versioni crude e suggestive di brani iconici, arricchite da cover di Bowie e Brian Eno. Consigliato sia a chi è nuovo alla band sia ai fan del dark wave originale. Ascolta Swing The Heartache e scopri le radici del dark wave con Bauhaus!

 "Un'opera angosciante della breve durata di un quarto d’ora, composta da appena tre canzoni."

 "It’s All But An Ark Lark, una filastrocca, una nenia tetra, incomprensibile, con la voce di Fraser che si sovrappone a se stessa tra interminabili riverberi."

La recensione analizza l'EP d'esordio dei Cocteau Twins, Lullabies, uscito nei primi anni '80 sotto l'etichetta 4AD. L'opera, composta da tre tracce cupe e sperimentali, segna l'inizio della band nel movimento dark wave, con un sound caratterizzato da atmosfere angoscianti e la voce unica di Elizabeth Fraser. Il testo approfondisce le singole tracce e le scelte di pubblicazione della casa discografica. Il giudizio complessivo è positivo, sottolineando l'importanza storica dell'EP. Ascolta Lullabies e immergiti nell'atmosfera unica dei Cocteau Twins.

 In “Peppermint Pig”, il lato gotico dei Cocteaux è portato all’estremo.

 La title-track “Peppermint Pig” apre (e chiude, anche, in versione 12”) il disco: un brano più o meno leggero, quasi “ballabile”, col suo giro di basso.

Peppermint Pig è un extended play che porta al massimo il lato gotico dei Cocteau Twins e apre la strada al successivo album Head Over Heels. La title track mescola un tocco ballabile a ritmi dark wave, ricordando Joy Division e New Order. Brani come Laugh Lines e Hazel dimostrano l'originalità e la solidità della band nel panorama gothic. Le tracce sono state poi rimasterizzate e inserite nella raccolta Lullabies to Violaine. Scopri l'essenza gotica dei Cocteau Twins con Peppermint Pig, un EP che non delude.

 ‘Garlands’ è un disco d’esordio, per niente naif, incastrato tra due EP sublimi.

 Consideratevi fortunati se lo trovate in vinile: il booklet include versi altrimenti indecifrabili.

La recensione valorizza 'Garlands', il debutto dei Cocteau Twins, sottolineandone l'originalità e il sound oscuro caratterizzato da una drum machine Roland808 e chitarre distorte. Pur non considerandolo un capolavoro, viene indicato come un disco imprescindibile per gli appassionati di dark wave. La critica evidenzia le connessioni con lavori successivi e il ruolo centrale della vocalità di Elizabeth Fraser, consigliando in particolare la versione in vinile con booklet incluso. Scopri l'atmosfera unica di Garlands, un must per gli amanti del dark wave!

 Lullabies To Violaine consente a chiunque di avvicinarsi al loro mondo a 7”

 Robin Guthrie, nonostante l’impegno, a volte esagera con i suoi ‘metodi di correzione’

Lullabies To Violaine è un cofanetto quadruplo che raccoglie la storia dei Cocteau Twins dal 1982 al 1996, con una rimasterizzazione curata da Robin Guthrie. Pur con qualche eccesso produttivo, la raccolta è essenziale per avvicinarsi al loro universo sonoro, specialmente per chi ha scoperto recentemente il gruppo. Consigliato il cofanetto originale, ricco di rarità e versioni alternative. Esplora ora il cofanetto Lullabies To Violaine e immergiti nell'universo sonoro dei Cocteau Twins!

Utenti simili
trellheim

DeRango: 11,85

Giubbo

DeRango: 2,34

antimo_d

DeRango: 4,05

Miss D.Velta

DeRango: 0,31

Mike76

DeRango: 1,28

cptgaio

DeRango: 5,23

ZiOn

DeRango: 19,12

bjork68

DeRango: 0,24

tyler durden

DeRango: 0,00

Lord

DeRango: 1,13