mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6880 giorni

 “La furia degli esordi non è affatto assopita, è anzi razionalmente incanalata e tenuta a freno in modo da poter fare più male al momento in cui verrà sguinzagliata.”

 “I due lavori rappresentano una galleria di immagini orribili e desolanti che è davvero difficile poter descrivere a parole senza scadere in un’enfasi eccessiva.”

La recensione esalta la particolare ristampa che unisce i due album 'The Divine Punishment' e 'Saint of the Pit', offrendo un’esperienza unica e coerente della trilogia di Diamanda Galas dedicata all’AIDS. Il testo descrive l’approccio musicale e vocale estrema, le tematiche di denuncia spietata e l’evoluzione stilistica della cantante. Vengono apprezzati il rigore concettuale e l’intensità emotiva di un’opera difficile ma fondamentale. Il viaggio sonoro tocca picchi di inquietudine e dolore, rendendo queste opere tra le più intense della carriera dell’artista. Ascolta Diamanda Galas e immergiti nel suo mondo sonoro unico e provocatorio.

 La musica di Nico è qualcosa di ultraterreno, che potrebbe descrivere paesaggi preistorici o apocalittici.

 La versione di Nico di "The End" è una discesa negli Inferi, un viaggio metafisico verso la fine.

La musica di Nico in "The End" rappresenta un viaggio ultraterreno e fuori dal tempo, capace di trasportare l'ascoltatore in paesaggi sonori desolati e metafisici. L'album, ultima tappa di una trilogia iniziata con "The Marble Index", approfondisce la poetica della fine e la performance intensa della cantante, supportata dall'orchestrazione minimalista di John Cale. La versione di "The End" dei Doors è una discesa negli inferi, metafora artistica di una tragedia universale. Nonostante non sia il suo apice artistico, l'album è un pezzo unico e imprescindibile nella storia della musica d'avanguardia. Scopri l'universo sonoro unico di Nico con 'The End', un viaggio musicale imperdibile.

 La loro Arte scaturisce dal cuore e il loro talento ci giunge così com’è, immediato, senza tanti arzigogoli e perfezionismi.

 Il Fantasma non è che un essere sensibile e fragile che vive isolato in un proprio mondo di fantasia, a cibarsi esclusivamente della propria arte.

L’album Il Fantasma dell’Opera (1996) segna la maturità artistica degli Ataraxia, fondendo folk etereo con atmosfere operistiche e liriche. La voce di Francesca Niccoli spicca per ampiezza e teatralità, mentre il concept poetico riflette sul rapporto tra arte e mondo reale. Nonostante qualche limite nella strumentazione sintetica, il lavoro resta un viaggio musicale emozionante e ricco di simbolismi. Ascolta Il Fantasma dell'Opera e lasciati avvolgere dal suo mondo sonoro unico.

 "Streetcleaner è un affresco truce e inquietante proprio perché realistico, di noi e della realtà che viviamo."

 „I Godflesh incarnano il dramma dell’umanità intera. E forse per questo danno davvero fastidio.“

Streetcleaner di Godflesh è un capolavoro dell'industrial metal che unisce musica estrema e profonda critica sociale. L'album rappresenta la disumanizzazione e il caos della realtà moderna, con sonorità ossessive e visionarie. Justin Broadrick dà vita a un’opera intensa e innovativa, che ha segnato il post-metal e influenzato numerose band. Pur con i suoi limiti, rimane un lavoro di grande impatto e sincerità artistica. Ascolta Streetcleaner e scopri il potere oscuro dell’industrial metal.

 Mai il caos è apparso egualmente organizzato e razionalmente concepito e costruito.

 Questo è cibo per il cervello, niente più niente meno.

La recensione analizza 'Thunder Perfect Mind' di Nurse With Wound, opera basata su un intricata e riflessiva manipolazione sonora guidata da Steven Stapleton. L'album presenta due lunghe tracce che uniscono caos e ordine con suoni strani e atmosfere oscure. Rispetto al folk dei Current 93, l'opera è molto più sperimentale e cerebrale. È una musica che sfida l'ascoltatore, più vicina a un'esperienza intellettuale che emotiva, ideale per chi ama l avant-garde sonora. Esplora l’universo sonoro unico di Nurse With Wound con Thunder Perfect Mind.

 Un pezzo che, di per sé, vale l'acquisto dell'album intero.

 Una musica misteriosa, gelida, visionaria, sensuale e dal forte potere suggestionante.

Il secondo volume di 'Musick To Play In The Dark' riprende le atmosfere tra musica ambient e minimalismo elettronico, con un maggiore focus sulla melodia. Le voci di John Balance e Rose McDowall aggiungono profondità e suggestione a pezzi che alternano elementi sonori sperimentali e strutture canore. Pur considerato leggermente inferiore al primo, l'album offre un'esperienza onirica intensa e riflessiva, culminando nella splendida 'Batwings (A Limnal Hymn)'. Consigliato agli amanti della musica sperimentale e atmosferica. Scopri l'universo oscuro e affascinante di Coil con questo album imperdibile.

 Un viaggio onirico, chiaroscurale, apparentemente dominato dalla quiete ma che porta in sé una "lucida follia".

 L’effetto è quello di sprofondare ed assopirsi, cullati, nelle braccia del proprio carnefice.

La recensione esalta 'Musick To Play In The Dark Vol. 1' dei Coil come un album unico che reinterpreta il dark-industrial attraverso un approccio più strumentale e atmosferico. Bilanciando inquietudine e fascinazione, l'opera si distingue per sonorità rarefatte e un tema ricorrente, la luna, che conferisce malinconia e mistero. Il lavoro si mostra un viaggio ipnotico e personale, con brani profondi e originali che sfuggono a classiche etichette musicali. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e lasciati trasportare dalla sua ipnosi sonora.

 Tony è un pessimista universale, sa che la Fine è inevitabile... non si abbandona certo a piagnistei, tira dritto per la sua strada.

 I Sol Invictus sono gli AC/DC del folk apocalittico, anzi, meglio ancora, i Motorhead del folk apocalittico, e Tony è un Lemmy decadente.

La recensione celebra Tony Wakeford e i Sol Invictus come figure di spicco del folk apocalittico, caratterizzati da un approccio autentico, coerente e profondamente emotivo. 'In Europa' è presentato come una raccolta variegata che testimonia l'intera carriera del progetto, tra pezzi inediti, live e classici rivisitati. Nonostante i limiti esecutivi, la passione e l'onestà artistica di Wakeford emergono con forza, rendendo l'album un'esperienza coinvolgente per i fan del genere. Ascolta 'In Europa' per immergerti nel mondo unico di Tony Wakeford e Sol Invictus.

 "E' un ottimo disco di musica estrema, un'opera che brilla di una luce che la rende superiore a tutta la discografia targata Napalm Death."

 "Il grind della band è una visione e metafora della società contemporanea: caos, alienazione, stress, solitudine, rabbia e disperazione."

La recensione celebra 'From Enslavement To Obliteration' come l'opera chiave che definisce e solidifica il grindcore come genere musicale estremo. Evidenzia la maturità artistica della band rispetto al precedente album 'Scum' e descrive le caratteristiche sonore e il messaggio sociale. I contributi individuali dei membri della band vengono analizzati come fondamentali per il successo dell'album. L'opera viene vista come un riflesso anarchico e doloroso della realtà contemporanea. Scopri l'intensità e la potenza di 'From Enslavement To Obliteration', una pietra miliare del grindcore da non perdere!

 «L'opener 'Lord of Secrets' è un vero gioiello di raffinata e cristallina bellezza.»

 «La poetica di Ian Read si caratterizza per la compostezza, la fermezza, il rigore, l’orgoglio con cui convinzioni, idee e intenti sono portati avanti.»

La recensione analizza 'Hollow Ways' di Fire + Ice come un album folk apocalittico dal taglio più tradizionale e meno oscuro rispetto ai progetti affini. La musica si caratterizza per atmosfere raffinate e radicate nel mito nord-europeo, con contributi di musicisti noti come Michael Cashmore. La prima parte del disco è molto apprezzata per intensità e originalità, mentre la seconda appare più tradizionale e meno ispirata. Nel complesso un lavoro di alto livello, ideale per chi cerca un folk enigmatico ma lontano dagli stereotipi del genere. Ascolta Hollow Ways e immergiti nel fascino oscuro e tradizionale di Fire + Ice!