mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6879 giorni

 "Based on truth and lies": nessuno saprà mai come sono andate realmente le cose.

 Dead emerge fin dall’inizio come ragazzo 'diverso', fra turbe psichiche, solitudine e reale depressione.

Lords of Chaos, diretto da Jonas Akerlund, è un film che tenta di raccontare la tragedia del black metal norvegese ma finisce per deludere sia i fan che il pubblico generale. L'opera mescola ambiguità stilistiche e narrative, con personaggi poco approfonditi e una musica marginale. Nonostante ciò, offre spunti interessanti e momenti suggestivi, soprattutto nella rappresentazione di Dead. Il film soffre di scelte registiche discutibili e di un equilibrio incerto tra documentario e finzione. Scopri la controversa storia dietro Lords of Chaos e il black metal norvegese, guardando il film con occhi nuovi.

 Rome è l’alfiere più credibile del folk apocalittico del terzo millennio.

 The Hyperion Machine è l’inizio di un possibile nuovo corso per il progetto.

La recensione celebra il nono album di Rome, 'The Hyperion Machine', evidenziandone la continuità stilistica e l'evoluzione verso sonorità più melodiche e rock. L'opera si inserisce nella tradizione del folk apocalittico, con influenze dark-wave e riferimenti letterari profondi. Viene riconosciuto l'equilibrio tra sperimentazione e coerenza artistica, con un giudizio complessivamente positivo che ne sottolinea la capacità di offrire nuovi spunti pur mantenendo una forte identità. Scopri l'intensità oscura e melodica di 'The Hyperion Machine' di Rome!

 Il folk apocalittico ha forti risvolti concettuali, ma musicalmente è un genere povero, semplice e minimale, che deve dare il massimo in espressività e convinzione.

 Pearce si prende poco sul serio, quasi irrispettoso verso la grande musica di cui è stato autore, come se non fosse consapevole del suo status di guru di un intero genere.

La recensione descrive quattro concerti londinesi di artisti simbolo del folk apocalittico come Death in June, Fire + Ice, Hypnopazuzu e Blood Axis tenutisi nell'ottobre 2016. Viene sottolineata l'importanza storica del genere e le atmosfere cupe e rituali create, ma si evidenziano anche limiti nelle esecuzioni dal vivo, con mancanza di slancio e coesione. L'autore esprime rispetto per la carriera degli artisti ma critica la scarsa energia e il disimpegno nelle performance, invitando a una maggiore dedizione verso il pubblico. Scopri la scena folk apocalittica e leggi la recensione completa dei concerti a Londra!

 «Non era forse conveniente per Blow Up occuparsi apertamente di neofolk? Stento a crederlo, apprezzando l’indipendenza intellettuale e il coraggio della rivista.»

 «Non considerare il Brown Book è come escludere un’opera seminale e simbolicamente rappresentativa per il genere.»

La recensione analizza il volume di Paolo Bertoni dedicato al Folk Noir, un sottogenere del neofolk spesso trascurato. Apprezza l'approccio e la selezione, ma critica alcune scelte metodologiche e la limitata contestualizzazione. Mette in luce l'importanza di approfondire il genere nonostante le difficoltà interpretative. Scopri il mondo oscuro e affascinante del Folk Noir con questa guida essenziale!

 Inserirei senza esitazione questo “Beauty Reaps the Blood of Solitude” dei Nature and Organisation tra i migliori dieci album del folk apocalittico.

 Il perfetto bilanciamento fra bozzetti da camera e folk da menestrello medievale mostra un artista al top della sua ispirazione.

La recensione celebra 'Beauty Reaps the Blood of Solitude' dei Nature and Organisation come uno dei migliori album del folk apocalittico. Michael Cashmore, con collaborazioni illustri come David Tibet, Rose McDowall e Douglas Pearce, crea un'opera elegante, malinconica e onirica. Il bilanciamento tra musica da camera e atmosfere folk evoca intense emozioni. La riedizione Trisol, con il cofanetto 'Snow Leopard Messiah', arricchisce il valore dell'opera. Scopri ora il capolavoro folk apocalittico di Michael Cashmore, un must per ogni appassionato.

 Inni per sconfitti. Con lucido distacco Jerome Reuter racconta le vicende (...) attraverso gli occhi lacrimevoli del poeta.

 È forse l’eccessiva enfasi che egli mette in ogni singola nota e parola a rendere il tutto sopra le righe, ma Reuter è il più grande e maturo interprete del folk apocalittico.

La recensione celebra "A Passage to Rhodesia" di Rome come un capolavoro del folk apocalittico, che unisce una profonda attenzione storica a una narrazione poetica intensa. L'album esplora le tragiche vicende della guerra civile nella Rhodesia, bilanciando atmosfere oscure con arrangiamenti ricercati. Jerome Reuter offre una maturità artistica evidente, rifacendosi a precedenti lavori ma con una personalità unica. Il risultato è un lavoro doloroso e potente, emotivamente carico e ricco di riferimenti letterari. Ascolta ora l'album evocativo di Rome e scopri la storia dietro la musica.

 La Morte non è pertanto una novità in casa Battiato, ma anche quando il tema veniva in passato trattato in modo esplicito, raramente il discorso si ammantava di toni drammatici.

 Facile, no?, avere in tasca la consapevolezza che la Morte non sia la fine della nostra esistenza ed appropinquarsi saggiamente e serenamente verso il crepuscolo… ed invece no!

La recensione esamina il percorso esistenziale e artistico di Franco Battiato, focalizzandosi sul tema ricorrente della Morte nell'album 'Apriti Sesamo'. Attraverso una decisa evoluzione dei toni e degli umori, l'autore alterna spiritualità, ironia e inquietudine per rappresentare il confronto con la fine. L'analisi sottolinea come il cantautore utilizzi la musica e i testi per indagare la dialettica tra vita e morte, dissoluzione e immortalità, con un approccio intellettuale e personale. Scopri l'intenso viaggio di Battiato tra vita, morte e spiritualità in Apriti Sesamo.

 «La morte è un angelo che ci trasporta dal mondo oscuro al mondo luminoso.»

 «Patterson è un artista incompleto, sospeso fra momenti eccezionali e un retrogusto di mancato capolavoro.»

La recensione analizza in modo dettagliato il percorso artistico di Duncan Patterson, bassista e mente creativa che ha segnato l'evoluzione degli Anathema e ha proseguito la sua carriera con gli Antimatter. Vengono evidenziati i suoi pregi e limiti, la sua ossessione per l'eredità dei Pink Floyd e il tema della morte come filo conduttore. Nonostante le difficoltà tecniche e le scelte stilistiche rigide, Patterson rimane una figura complessa e affascinante, con progetti ambiziosi come 'The Eternity Suite'. Scopri il viaggio sonoro di Duncan Patterson tra luce e oscurità, ascolta i suoi album simbolo!

 "Trey Azagthoth è l’artista più influente in materia di death metal: il suo chitarrismo morboso ed espressionista diverrà uno standard."

 "Formulas Fatal to the Flesh è l’album della solitudine per Trey, la testimonianza più autentica della sua visione artistica."

La recensione ripercorre la carriera di Trey Azagthoth, chitarrista e fondatore dei Morbid Angel, sottolineando la sua importanza nel death metal. Viene analizzata l’evoluzione musicale della band attraverso i loro album principali, con particolare attenzione alle dinamiche interne e ai momenti di crisi, come la controversa svolta industriale. Nonostante le difficoltà, Azagthoth emerge come artista visionario e creativo, capace di regalare capolavori imprescindibili per il genere. Scopri il viaggio autentico di Trey Azagthoth e immergiti nella storia dei Morbid Angel!

 Lament è inevitabilmente un capolavoro.

 Dopo anni di lavori non pienamente convincenti torna a ruggire e dispensare maestria.

Lament degli Einsturzende Neubauten è un'opera ambiziosa e profondamente concettuale che celebra il centenario della Prima Guerra Mondiale. Il disco conquista grazie a una raffinata combinazione di percussioni, atmosfere ambientali e intensi monologhi vocali di Blixa Bargeld. L'equilibrio tra sperimentazione sonora e rigore storico rendono Lament un capolavoro, degno ritorno di una band leggendaria. Pur impegnativo, è un ascolto straordinario e coinvolgente per amanti della musica industriale e sperimentale. Scopri Lament, l'epica danza sonora degli Einsturzende Neubauten sulla Grande Guerra.