‘Il contributo di Tridecoder può svelarsi meglio ad anni di distanza dalla sua uscita.’

 ‘La voce femminile... catalizza l’attenzione e affascina l’ascoltatore che si lascia accompagnare (attenzione: non “cullare”, “accompagnare”).’

La recensione analizza Tridecoder, l’album d’esordio dei Lali Puna, considerandolo una pietra miliare dell’elettronica anni ’90. Il disco presenta sonorità nette e affascinanti, con una voce femminile che accompagna senza cullare. Sebbene acerbo e meno omogeneo rispetto ai lavori successivi, Tridecoder mostra forte originalità e tecnica, offrendo un riferimento fondamentale per la carriera della band. Vengono sottolineati i brani chiave e l’importanza di questo album per comprendere il percorso del gruppo. Ascolta Tridecoder e scopri l’essenza originale dei Lali Puna!

 Patton e Rahzel hanno interrotto un paio di volte l'esibizione chiedendo che non venissero utilizzati quegli stessi registratori... finendo con insultare indistintamente il pubblico in italiano e pure Totti.

 Patton, in questi tratti, apriva al pubblico la sua creatività, e noi del pubblico potevamo ascoltarlo con la stessa sensazione con la quale si può osservare un bambino in fase creativa, intenso e sereno.

La recensione descrive il concerto di Mike Patton & Rahzel a Roma come un evento artistico di alto valore, ma fortemente penalizzato da un'acustica scadente e da problemi organizzativi. Nonostante ciò, Patton e Rahzel mostrano grande creatività e talento vocale. Il giudizio finale esprime frustrazione per la scelta del locale e la gestione dell'evento, limitando l'esperienza complessiva. Scopri la recensione completa e rifletti sull'importanza di una buona acustica nei live!

 Il suono nitido, dettagliato, come luce attraverso un prisma.

 Noi presenti siamo caduti come in ipnosi quando è apparsa la voce di Valerie Trebeljahr.

La recensione descrive il concerto dei Lali Puna come il miglior evento musicale della stagione romana, grazie a un suono nitido e un'energia impressionante. L'ipnotica performance vocale di Valerie Trebeljahr e la raffinata combinazione di tastiere, basso e batteria creano un'atmosfera unica. Pur riconoscendo qualche limite nell'album in studio 'Faking the Books', la forza del live li pone su un livello superiore. Il pubblico numeroso ma non eccessivo ha contribuito a un'esperienza musicale intensa e coinvolgente. Scopri l'energia unica dei Lali Puna nei loro live, un'esperienza da non perdere!

 "I Cream volevano essere un gruppo di puristi contemporanei e pochi lo hanno saputo leggere nel nostro repertorio."

 "Un Cd che merita di trovare spazio nelle migliori collezioni di chi sa apprezzare la musica di qualità."

La recensione analizza il valore storico e musicale delle BBC Sessions dei Cream, evidenziando il loro ruolo cruciale nella transizione dal blues al rock. Sebbene le registrazioni siano di qualità inferiore e meno incisive rispetto agli album studio, il disco resta un'opera affascinante per appassionati e collezionisti. La recensione sottolinea anche il contributo di ogni membro del trio e il retaggio che questi brani lasciano nella storia della musica leggera. Scopri il valore storico delle BBC Sessions e arricchisci la tua collezione musicale!

 La prima caratteristica della musica di questo lavoro che colpisce è il calore che riesce a trasmettere.

 Un album gradevole, delicato, omogeneo, mai uguale a se stesso. Merita di essere ascoltato e riascoltato più volte con la stessa attenzione.

La recensione mette in luce l'album 'The Richest Man in Babylon' come un lavoro raffinato e originale nel panorama lounge contemporaneo. L'autore evidenzia il calore e la delicatezza delle melodie, la fusione di influenze globali e la cura nella produzione. Pur riconoscendo alcuni limiti legati a ispirazioni poco approfondite, l'album viene considerato un capolavoro da ascoltare più volte con attenzione. Momenti particolari come 'Meu Destino' e 'Exilo' colpiscono per espressività ed emozione. Scopri l'eleganza sonora di Thievery Corporation, ascolta l'album ora!

 Dave Lee è tornato con un album piacevolissimo, che difficilmente potrà disturbare chi vorrà ascoltarlo.

 La reinterpretazione di "Betty Blue" e la dolcezza estrema di "One Fine Day" sono momenti di raffinata delicatezza.

Jakatta, alias Dave Lee, torna con l'album Visions, che attraversa diversi stili della musica elettronica con raffinata delicatezza. Pur non essendo un capolavoro, l'album si distingue per la sua piacevolezza e la capacità di emozionare. Tra i brani più memorabili, spiccano le interpretazioni vocali di Seal e Beth Hirsch. Un lavoro che conferma il talento e la creatività di Lee nel panorama house. Ascolta Jakatta - Visions per un viaggio musicale house ed emozionale.

 Ne “Il programmino”, Gigi D’Agostino inserisce brani personali e brani di altri autori.

 Una compilation da cui, con adeguato lavoro di forbici, si può ricavare un adeguato cd da ascoltare in auto, rigorosamente a tutto volume con i finestrini abbassati.

La recensione esprime sentimenti contrastanti riguardo all'album Il Programmino di Gigi D'Agostino, evidenziandone sia i pregi che le lacune. Si sottolinea la presenza di brani personali e omaggi a influenze musicali care all'artista, con citazioni di remix apprezzati e altri meno efficaci. L'autore immagina l'album come un potenziale best seller da ascoltare soprattutto in auto, ma invita anche a un lavoro di selezione più attento. Scopri il lato nascosto di Il Programmino e ascoltalo con nuovi orecchi!

 La caratteristica principale che discrimina questo dagli altri album del genere è come la voce di Eva Cassidy sia, oltre che bella, anche modulata, composta, mai sovraesposta.

 Eva Cassidy non scimmiotta Janis Joplin, che quasi raggiunge per intensità, ma la affianca per regolarità e padronanza, e si colloca una punta al di sopra per la capacità che aveva di far “suonare” la sua voce.

La recensione analizza l'album postumo 'Imagine' di Eva Cassidy, sottolineandone la voce cristallina e modulata che distingue l'artista dalla massa. Nonostante la natura imperfetta del disco e le aspettative commerciali discutibili, l'opera si rivela intensa, emozionante e meritevole di ascolto, collocandosi tra blues e soul con grande personalità. Ascolta Eva Cassidy e lasciati rapire dalla sua voce unica e intensa!

 È un disco bello, bellissimo, così ricco d'inflessioni e divagazioni artistiche che non merita di essere apprezzato da chi non riesce a capirlo.

 Ma è l'ultimo, struggente, singolo del gruppo metallaro di grido, oppure è uno spiraglio di luce, la piega del gomito di una scultura di Michelangelo, registrata 32 anni fa?

Led Zeppelin III, spesso bistrattato dalla critica, è un album complesso e ricco di sperimentazioni. Jimmy Page e la band si allontanano dall'hard rock tradizionale per esplorare nuove atmosfere musicali. Brani come "Immigrant Song" e "Tangerine" mostrano questa doppia anima fatta di energia e profondità emotiva. Un disco da ascoltare con attenzione per apprezzarne le sfumature e la crescita artistica della band. Ascolta Led Zeppelin III per scoprire un lato inedito della band leggendaria.

 La gente qui a Napoli è particolare, non è come a Roma.

 Alla fine del concerto... ci restava una strana sensazione d'incompiutezza, di tensione, comunque d'insoddisfazione.

La recensione racconta il concerto dei Massive Attack all'Arena Flegrea di Napoli, tra momenti ad alta energia e altri meno riusciti. L'autore sottolinea il carisma di Andy e il nervosismo di Robert Del Naja, elogiando alcuni brani del passato ma percependo una scaletta discontinua. Ne deriva una sensazione di tensione e insoddisfazione nel pubblico, nonostante le forti aspettative. Scopri perché questa data dei Massive Attack a Napoli ha diviso il pubblico: leggi la recensione completa!

Utenti simili
2+2=5

DeRango: 0,00

3poundsoflove

DeRango: -0,03

Airone

DeRango: 0,15

AleFearSatan

DeRango: 0,01

Alevox

DeRango: 0,49

Alfredo

DeRango: 6,73