expresuntuoso

DeRango : 0,00 • DeEtà™ : 6814 giorni

 Questa è senza dubbio una musica fatta coi lego!

 I testi sono assolutamente in sintonia con lo squallore contemporaneo e rendono abbastanza poeticamente la confusione del mondo contemporaneo.

La recensione evidenzia come Costello Music dei The Fratellis sia un album divertente e dal sound orecchiabile, ricco di riferimenti a band come Blur e Franz Ferdinand. I testi riflettono in modo poetico la confusione contemporanea, mentre l'intero lavoro si presenta leggero ma interessante. Consigliato per chi cerca un ascolto piacevole con un tocco british. Ascolta Costello Music e scopri il mix unico dei The Fratellis!

 Questo è un cd che è COMMERCIO. Si basa sui principi basilari del marketing: trovare un target di persone essere appetibili anche per un range di persone che si avvicina a questo target.

 Il merito principale di questo cd è avere creato una bolla atemporale, un buco nero cosmico nel quale infilarsi senza rischiare la disintegrazione molecolare.

La recensione analizza Socialismo Tascabile degli Offlaga Disco Pax come un fenomeno commerciale e culturale che crea un immaginario politico e socio-culturale unico. L'autore apprezza la musica innovativa e il modo in cui l'album fa breccia nel pubblico, costruendo un target variegato e una bolla temporale senza tempo. L'album è descritto come un mix di storia e fotografia emotiva, con un forte richiamo anche a principi di marketing musicale. In conclusione, la recensione invita ad ascoltare l'album con interesse. Ascolta Socialismo Tascabile e scopri un album unico nel panorama musicale italiano!

 Il pop melodico dei Canadians scorre mellifluo e incantato, nella tenera 'Find out your 60's', nella beatlesiana 'Venus' e in 'The north side of summer'.

 I Canadians sono i pionieri di un nuovo modo di promuovere un prodotto musicale, senza scadere nella banalità e nella commercializzazione.

La recensione esalta l'EP 'The North Side Of Summer' dei Canadians come un esempio brillante di pop-rock italiano melodico e genuino. Il gruppo, promosso con intelligenza e passione dal bassista Massimo Fiorio (aka Dietnam), usa il web per diffondere musica fresca e autentica. La recensione sottolinea l'importanza della comunicazione online e della capacità del gruppo di emergere senza scadere nella banalità commerciale. Un progetto che promette un futuro radioso nel pop italico. Ascolta l'EP dei Canadians e scopri il futuro del pop-rock italiano!

 Un susseguirsi di brividini lungo la schiena, sin dall'inizio fin alla chiusura.

 La rivisitazione più interessante di tutto il tributo a Ok Computer, una Electioneering spettacolare.

La recensione esamina il disco tributo 'Strung Out On OK Computer' dei The Section Quartet, evidenziando come gli arrangiamenti per archi reinterpretino con emozione e rispetto le tracce originali dei Radiohead. Non mancano apprezzamenti per alcune performance particolarmente riuscite, come 'Paranoid Android' e 'Electioneering', e una riflessione su limiti e momenti meno convincenti. Nel complesso, un lavoro che offre una rilettura affascinante e originale di un capolavoro indie-rock. Scopri l’originalità di questo tributo a OK Computer ascoltando l’album!

 È 'Acido Acida', è un inno generazionale, è una merendina buona ma inflazionata, è un Kinder fetta al latte del cazzo che ti spari per la fame "chimica".

 Disco a cui volere bene se lo si conosceva già, assolutamente impresentabile ora a qualsivoglia soggetto di qualunque età.

La recensione celebra l'album 'Acido Acida' dei Prozac+ come un simbolo nostalgico della metà degli anni '90 in Italia, legato a ricordi giovanili di ribellione e scoperta. Il disco è definito semplice ma significativo, con testi che rispecchiano l'adolescenza e la realtà culturale di quel periodo. Pur non essendo più attuale, l'album resta un inno generazionale amato da chi lo ha vissuto. La recensione mescola affetto e critica, apprezzando l'autenticità e l'impatto emotivo dell'opera. Riscopri l’energia degli anni ’90 con l’album cult Acido Acida!

 "Strange days... have found us..." Inizio di un viaggio che non permette ritorni.

 "Questa era 'People Are Strange'... voglio urlare!"

La recensione esplora l'album 'Strange Days' dei Doors come un viaggio onirico e inquietante, ricco di atmosfere cupe e suggestive. L'autore descrive la musica come un mix di lirismo e forza energetica, tra momenti di tensione e dolcezza. L'interpretazione vocale di Jim Morrison è elemento centrale, capace di trasportare l'ascoltatore in una dimensione quasi surreale. L'album viene celebrato come un capolavoro senza tempo del rock psichedelico. Immergiti nell'atmosfera unica di Strange Days, scopri il capolavoro dei Doors!

Utenti simili
No allo schifo

DeRango: 0,00

FLOYDMAN

DeRango: 0,24

piendepei

DeRango: 1,90

Fred1

DeRango: 0,00

Troccolo

DeEtà: 6768

giustiziere

DeRango: -37,66

sbrillo

DeEtà: 7383

DADOSH

DeRango: 0,13

daftroby

DeRango: 0,00